1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: varie info per neofita
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Ciao a tutti..

Dopo aver preso il mio primo telescopio vi assillo con po' di domande :lol: :
Inizio premettendo che osservo con un heyford 114 e da un balcone di milano (non certo il massimo ne per il tele ne per la postazione, ma va bene per iniziare), magari fra qlk tempo mi evolvero con qualcosa di piu performante.

1. Ho guardato ora le pleiadi (che belle), ma per vedere la nebulosità azzurrina come faccio? telescopio maggiore? ..cambiare postazione? ..non si riesce??
2. mentre le nebulose/galassie?..telescopio maggiore? ..cambiare postazione?
3. che differenza cè fra questi 2 oculari?..non capisco la differenza di prezzo cosi alta con caratteristiche "penso" simili.
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10588.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20446.html
4.stessa domanda per questi telescopi. come mai tutta sta differenza con un diametro simile?
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19457.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/18262.html
cioe' il diametro del heyford è anke piu grande. :?:


grazie mille per le vostre risposte che aiutano sempre molto. :D

Andrea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per le nebulosità delle pleiadi credo che in visuale si amolto dura, magari verrò smentito ma credo che non si riescano a vedere come in fotografia.
per le galassie se ti sposti in posti bui (ma per bui intendo a molte decine di Km dalle città es. in alta montagna) qualcosa riesci a vedere, non vedrai le galassie come in fotografia ma ne riconoscerai la forma. da milano però dovresti poter vedere almeno la galassia di andromeda.
per gli oculari e i telescopio con prezzi così diversi è piuttosto normale, anche la panda ha 4 ruote, un motore due portiere e un cofano ma non costa come una mercedes con pari descrizione. la televue è considerata il non plus ultra in termoni di oculari.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Ciao
Per quanto riguarda la nebulosita delle pleiadi,non è visibile
in modo visuale sul tuo strumento
E' visibile soltanto se scatti una foto di diversi minuti verso le pleiadi,allora noterai la nebulosità delle pleiadi
Con un 114 a Milano di nebulose puoi vedere la m42 a nebulosa di orione
Pensa che dove abito c'è un pò inquinamento luminoso,e con lo strumento che so io C8 vedevo appena la m57 la nebulosa della lira
Dovresti andare fuori lontano dalle luci di milano

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
però il mercedes in prima va come una panda in quarta tirata coi pistoni che escono dal cofano...quindi c'è differenza..se lo portiamo in questo campo, tra oculari e telescopi heyford e oculari tele vue e telescopi celestron c'è differenza e quindi coi secondi si vede molto meglio, piu definito ecc.., giusto?

ok quindi nebulose/galassie si vedono soltanto con ottimi strumenti, in montagna e magari soltanto dopo fotografie di molti min


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, ben sentito.
I due telescopi non sono uguali. Mentre invece le due auto hanno sempre 4 ruote.
In questo caso si sarebbe dovuto paragonare un'auto con una moto.
Il telescopio più lungo è un newton, mentre l'altro è uno Schmidt-Casségrain.
Oltre al fatto che quelli che hai citato hanno diametri diversi, sono anche costruiti in modo diverso. Non ti dico in quali applicazioni vanno forte i due schemi ottici, se no..ti svelerei tutta la mia ignoranza.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
ovviamente se telescopi ed oculari costano di piu un motivo ci sarà..ma non riesco a capire perche e quali parametri fanno tutta sta differenza..

Stasera serata dedicata alla luna che spettacolo...altra domanda :lol: ma il fltro lunare cosa fa?..come cambia la visuale?...e stasera tutto intorno alla luna si vedeva un alone tipo foschia illuminata, pero non c'era foschia almeno credo, a cosa è dovuto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 0:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
ovviamente se telescopi ed oculari costano di piu un motivo ci sarà..ma non riesco a capire perche e quali parametri fanno tutta sta differenza..

Stasera serata dedicata alla luna che spettacolo...altra domanda :lol: ma il fltro lunare cosa fa?..come cambia la visuale?...e stasera tutto intorno alla luna si vedeva un alone tipo foschia illuminata, pero non c'era foschia almeno credo, a cosa è dovuto?


Ciao!
Beh, prima di tutto un diverso schema ottico come nel caso del Newton e del Catadiottrico porta a diverse superfici ottiche da lavorare: nel caso del Newton hai uno specchio grande lavorato più o meno bene (primario) ed uno piccolo e più semplice (secondario) che riflette la luce del primo.
Il tubo è lungo e praticamente cavo, per cui anche la struttura, cioè la montatura avrà una certa dimensione.
Nel caso del catadiottrico hai sia specchi che lenti (alcuni di questi elementi non li vedi perchè sono all'interno del tubo ottico) e quando entrano in gioco "vetri" la lavorazione ed il trattamento antiriflesso di questi ultimi cominciano a costicchiare.
In più generalmente un buon catadiottrico ha vari trattamenti sui singoli componenti.
Inoltre il modello da te linkato è anche motorizzato, quindi devi aggiungerci il costo dell'elettronica e anche del software (generalmente chiamato go-to) che serve per rintracciare automaticamente stelle e pianeti e che ti consente l'inseguimento di tali oggetti nell'arco dell'osservazione, previa un'alimentazione elettrica (te l'ho spiegata malissimo e terra terra).
Infine aggiungici il marchio; una "casa" ad esempio la Celestron è molto più famosa dell'altra e il gioco è fatto.
Per quanto riguarda il discorso oculari è tutto molto simile.
Il grande divario di prezzi lo fanno il numero di elementi da cui sono composti (leggi "lenti"), lo schema ottico con cui sono montati e i trattamenti cui vengono sottoposti per eliminare tutta una serie di difetti da cui sono affetti.
Esempio.
Uno degli oculari più costosi è il famoso Ethos 13 che costa (costava?) sui 650€. E' un oculare che ha un enorme campo apparente ovvero ti consente di inquadrare un ampio settore di cielo, ha parecchie lenti (sette? otto? non ho voglia di cercare.. :P ) che sono lavorate a dei livelli molto accurati per togliere cromatismi, aberrazioni, astigmatismo ed un'ottima meccanica.
Ma le prestazioni sono comunque di tutto rispetto e forse in larga parte compensano la spesa sostenuta.
Un "ocularaccio" come un vecchio Plossl può avere quattro lenti, ti sembrerà di guardare da un buco della serratura, vedrai le stelle distorcersi al bordo del campo e su oggetti molto luminosi potresti notare dei fastidiosi riflessi o peggio ancora un effetto arcobaleno.
Ma hai pagato neanche una trentina di euro.
Ovviamente ci sono egregie vie di mezzo.

PS per la Luna opterei un po' di sana e fastidiosissima umidità.. almeno qui da Milano.
PPS scusa per le spiegazioni terra-terra, ho cercato di essere il meno complicato possibile.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
kyber84 ha scritto:
ovviamente se telescopi ed oculari costano di piu un motivo ci sarà..ma non riesco a capire perche e quali parametri fanno tutta sta differenza..

Stasera serata dedicata alla luna che spettacolo...altra domanda :lol: ma il fltro lunare cosa fa?..come cambia la visuale?...e stasera tutto intorno alla luna si vedeva un alone tipo foschia illuminata, pero non c'era foschia almeno credo, a cosa è dovuto?


Ciao e benvenuto...

L'alone intorno alla Luna è dovuto all'umidità... nè più nè meno di quando c'è foschia, solo che quest'ultima è un po' più densa e spessa!

Il filtro lunare migliora il contrasto e attenua la forte luminosità della Luna che, altrimenti, tenderebbe ad abbagliarti!!!

Per la storia delle cinquecento, mercedes e paragoni con i telescopi, credo che sia un po' difficile stabilire la "relazione" corretta.
Comunque, come ti hanno detto altri, certe "nebulosità" non sono facilmente visibili all'occhio in quanto il problema è la quantità di luce che arriva: con una fotocamera non fai altro che aumentare la quantità di luce catturata aumentando i tempi di esposizione. L'unico modo per catturare più luce per l'occhio è usare un telescopio con apertura (leggi "diametro") maggiore!
Quindi il problema non è se passare da un telescopio da 20cm a 1000€ ad uno sempre da 20cm da 5000€! E' vero che cambia la qualità dei materiali e, in ultima analisi, la resa del telescopio, ma questa non migliorerà mai come passare da un 20cm di diametro ad un 50cm!!!
Per i due telescopi che hai postato, la differenza principale (oltre al diametro) è costituita dalla montatura che in un caso è motorizzata e computerizzata. In molti casi questa semplice modifica può far lievitare il prezzo.
Giusto per farti comprendere. Sentirai molti astrofili qui parlare dei "dobson" (ad esempio questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/17511.html); questi sono strumenti spartani adatti al solo visuale in cui si decide per scelta di rinunciare a tutti gli "ammennicoli" per spendere tutta la cifra nelle sole ottiche in modo da avere lo specchio più ampio possibile. Infatti noterai che il prezzo è nettamente inferiore al Nextstar computerizzato che hai postato, ma le prestazioni in visuale sono su un altro pianeta!!!!
E' un po' come avere una 500 costruita per andare a 300 km/h in modo ottimale che costa meno di un Mercedes SLK a cui dà la paga in tutte le condizioni. Difetti? Beh si sta stretti in due, i sedili non sono comodi, le sospensioni sono rigide per la guida sportiva, non c'è il navigatore, etc etc etc...
Ma se devi farci una gara in pista è un figata... Certo non ci potrai fare un viaggio di 2000km in tutta comodità!!! ;-)

Quindi la scelta dello schema ottico, del tipo di montatura, etc etc etc possono influire un casino sul prezzo e sulle prestazioni al punto che un parallelo con il mondo automobilistico può portare a risultati strani!!! ;-)

Nel valutare il costo e le prestazioni di un'ottica, quindi, concorrono un sacco di fattori che vanno valutati caso per caso!

Comunque, senti qualcuno dei "milanesi" (ad esempio kappotto che ha un bel dobson!) e vedi di organizzare una qualche uscita... hanno un parco telescopi tale da farti capire subito... provare è meglio di qualunque altra cosa!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
grazie per le risp.
Vediamo se ho capito..
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19457.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/18254.html
Ho preso a caso 2 telescopi con una bella differenza di prezzo, con il maggiore che ha il diametro piu piccolo.
Se vorrei un telescopio per vedere molto meglio e piu oggetti dovrei scegliere l'heyford che ha un'apertura maggiore, pero' se vorrei un buon telescopio piu leggero e pratico e tecnologico dovrei scegliere il celestron.
E' giusto come ragionamento?
E' giusto per cercare di capire quali caratteristiche devo guardare e come fare a scegliere un telescopio di medio livello, ma che soddisfi le mie esigenze...ovviamente quando sarà il momento chiedero' comunqe un vs. parere :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: varie info per neofita
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
grazie per le risp.
Vediamo se ho capito..
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19457.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/18254.html
Ho preso a caso 2 telescopi con una bella differenza di prezzo, con il maggiore che ha il diametro piu piccolo.
Se vorrei un telescopio per vedere molto meglio e piu oggetti dovrei scegliere l'heyford che ha un'apertura maggiore, pero' se vorrei un buon telescopio piu leggero e pratico e tecnologico dovrei scegliere il celestron.
E' giusto come ragionamento?
E' giusto per cercare di capire quali caratteristiche devo guardare e come fare a scegliere un telescopio di medio livello, ma che soddisfi le mie esigenze...ovviamente quando sarà il momento chiedero' comunqe un vs. parere :wink:


Sì, è abbastanza giusto! :)
Tieni presente che mentre col primo (Heyford) fai abbastanza bene un po' di tutto (pianeti, luna e cielo profondo facile) col secondo fai molto meglio il planetario perchè è uno strumento più "dedicato" oltre ad avere un rapporto focale più lungo (cosa che ti permetterà di sparare ingrandimenti più alti su luna e pianeti).
E' effettivamente più piccolo e compatto ed è "tecnologico" come dici tu!
Sul peso immagino che sia più leggero, purtroppo non ho mai avuto un catadiottrico prima d'ora, ma non dovrebbe pesare più del Newton (compresa montatura).
Ma qui sarà meglio che intervenga qualcuno più competente di me! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010