1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti!! Mi servirebbe un consiglio per regalare un bel libro di astronomia ad una principiante...premetto che non possiede un telescopio, quindi mi interessa un libro che descriva l'astronomia in generale, ricco di fotografie e con descrizioni sulle costellazioni, come riconoscerle ecc...
Io, ad esempio, ho già letto "atlante del cielo" della Giunti Editore, che a mio parere sembra molto carino...se avete dei consigli da darmi...grazie mille a tutti!!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso consigliarti due libri: 1) Astronomia pratica 2) Astronomia ( della catena guide compact ) entrambi i libri sono della De Agostini il primo costa 12,90 euro e il secondo 18,50 euro. Sono ricchi di illustrazioni ed entrambi hanno mappe stellari ben fatte con descrizione degli oggetti. Io gli regalerei più il secondo perchè tratta tantissimi argomenti dell'astronomia con un linguaggio abbastanza semplice, in più ci sono praticamente tutte costellazioni :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo per consigliarti "Astronomi per passione" di Thompson & Thompson ma leggendo bene il topic mi sono reso conto che forse sarebbe un tantino troppo specializzato.
Prova a regalargli questo:

http://www.libreriauniversitaria.it/oss ... 8880390855

E' scritto molto bene e ti introduce pian pianino nel mondo dell'astronomia.
Forse non ha tantissime cartine di costellazioni ma alla fine quelle le trovi tranquillamente su internet mentre i consigli scritti sono oro colato! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nady!
Io vado controcorrente invece, e mi prenderò le mie magari. Io ti consiglierei un bell'atlante illustrato, tempo fa ne vidi uno in una libreria, bello grosso e con molte pagine, ricco di illustrazioni spettacolari e di spiegazioni abbastanza carine, sono stato a sfogliarlo a bocca aperta per mezz'ora. Il problema è che non riesco a ritrovare il titolo esatto neanche in internet...mi ricordo che costava sui 30 € circa, era un bel molosso illustrato ed era di una casa editrice abbastanza importante, magari nei prossimi giorni recupero il titolo esatto! :wink: In alternativa io ho letto sia "Atlante di Astronomia" della De Agostini che "Astronomi per passione" di Thompson & Thompson. Mentre il primo è più generico, molto più alla ricerca di dare un'infarinatura generale a livello di conoscenza del cielo, dei pianeti e di aspetti basilari, il secondo affronta più da vicino gli aspetti pratici dell'osservazione, si presuppone secondo me di dare un'idea generale di cosa significhi osservare con un telescopio e a cosa servano vari strumenti. Io dico atlante illustrato perchè potrebbe affascinare il lettore, per me è stato difficile non portarlo alla cassa! :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Nadia, quanto tempo!

Quoto ia petus, anche secondo me un bell'atlantone illustrato sarebbe un bel regalo, oltre che fare bella vista nella libreria in salotto. Di solito ci sono sempre immagini molto grandi e spettacolari, spiegazioni del mito e degli oggetti principali di ogni costellazione. Insomma inizia a dare un'infarinatura generale a questo mondo affascinante.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:01
Messaggi: 4
Località: Prato
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao nadia, se la tua amica ha un interesse generale per la materia ed in un certo senso è affascinata io ti consiglierei "Al di là della Luna" di Paolo Maffei (per inciso uno dei pochi astronomi che ha saputo fare Didattica) che ti trasporta mentalmente in un affascinante viaggio celeste prendendo come soggetto un ipotetico astronauta che come per incanto si trova a sperimentare differenti situazioni a seconda dei mondi che sta esplorando (ricordo ancora con emozione la descrizione di un sistema multiplo stellare..)
Il problema è forse reperirne una copia. Qualche anno fa la mondadori ne aveva fatto una copia in economica..forse in qualche libreiria ben fornita lo si può ancora trovare. Altrimenti prova con "maremagnum.com" o "abebook.it".
Facci sapere e ...auguri alla tua amica/o!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Stavo per consigliarti "Astronomi per passione" di Thompson & Thompson ma leggendo bene il topic mi sono reso conto che forse sarebbe un tantino troppo specializzato.
Prova a regalargli questo

Vai con quello che è bellissimo e anche semplice....e trovi moltissime delle risposte alle domande che spesso appaiono in questa sezione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglieri ATLANTE DEL CIELO, un buon libro che parte dai popoli antichi a giorni moderni, con mappe e illustrazioni dei passi fatti in questo campo, un ottimo inizio per principianti... la casa editrice e Giunti e costa € 24,00.

http://www.libreriauniversitaria.it/atl ... 8809021440

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti!!! Intanto vi ringrazio moltissimo per i vostri consigli, siete stati davvero gentilissimi! :D
Diciamo che la mia amica è un pò incuriosita dalla volta celeste ma non a livello di osservazione col telescopio (almeno per il momento), quindi opterei per libri ricchi di fotografie e un pò meno teorici..."astronomi per passione" l'ho preso anch'io, ed è davvero molto interessante, ma forse è dedicato un pò più agli appassionati :wink:
Mi incuriosisce molto invece l'atlante illustrato oppure "astronomia"...adesso mi informo magari un pò sul web per risalire all'autore del primo...grazie ancora a tutti intanto!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio libro astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Nadia. Ciao a tutti.

Io possiedo l' "Atlante Illustrato dell'Universo", edizioni "Il Viaggiatore": è stato il mio primo libro dedicato all'astronomia e secondo me è un atlante molto ben fatto (ed è ricco di fotografie!). E' suddiviso in sezioni: si parte dalla Terra e dalla Luna per passare ai pianeti interni del Sistema Solare, poi ai pianeti esterni, poi alle stelle più vicine, poi al Vicinato Locale, poi all'intera Via Lattea ecc. per arrivare fino ai confini dell'universo conosciuto...!

L'ultima parte dell'atlante è dedicata al cielo notturno nelle varie stagioni dell'anno e nei due emisferi, con le viste delle varie costellazioni osservabili, e poi alle singole costellazioni, ognuna corredata da una mappa, da una descrizione e da una o più foto dei principali oggetti in essa contenuti.

Dovrebbe costare sui 30 euro.

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010