1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima volta con Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ciao a tutti sabato sera, finalmente, ho potuto deliziarmi con il mio skywatcher 150/750 EQ3-2.
Nella tarda mattinata, infatti, sono arrivato a Polizzi e dopo avere montato il tele (senza apparenti difficoltà), ho allineato il puntatore con il tele ed ho cercato di allineare il tele, cosa che, però, non sono risucirto a fare.
Quindi, in attesa che arrivasse la luna, ho cominciato a fare un po' di osservazione terrestre e mi sono divertito a curiosare fra le montagne che circondavano il mio sito.
Intorno alle 17, finlamente, la luna si è cominciata a vedere molto netta e l'ho, quindi, puntata con il tele; l'ho centrata sul puntatore e, dopo avere guardato dsentro 'oculare, sono rimasto affascinato dalla nitidezza con cui osservavo il no stro satellite.
Ho quindi cambiato l'oculare, in dotazione ho il Super 10 (75X) ed il Super 25 (30X), ed ho visto la luna ancora più vicina.
Avendo individuato giove ho, quindi, puntato il tele su di lui ed ho potuto osservare il pianeta con i tre satelliti; si vedevano abbastanza chiare le due bande trasversali marroncine. Ho quindi cecato di puntare Venere ma non ci sono riuscito prima perchè annuvolato e poi perchè era calato dietro alcuni alberi (sarà per la prossima settimana).
Dopo un po' il cielo si è completamente coperto di nuvole e quindi ho dovuto interrompere.
Sono andato in paese ho mangiato una pizza e a l rientro a casa il ciele era diventato di nuovo limpido e pulito.
Ho, quindi, potuto puntare le pleiadi, Capella ho invano cercato M31 e la stella polare (subito a nord della mia casa c'è una montagna e sicuramente il piccolo carro era dietro la montagna).
Considerate che, non avendo potuto regolare bene il puntamento del tele, andavo all'antica ovvero spostavo il treppiedi sino a girarlo in direzione del punto che volevo osservare e poi, sbloccando le due leve spostavo il tubo a "mano")
A questo punto avrei le seguenti domande da fare:
1) non potendo vedere la stella polare, come posso fare ad orientare il tele per cercare le stelle e quant'altro con gli anelli graduati della montatura:
2) Vedere la luna è bellissimo e vorrei anche fotografarla con la mia 400D per fare ciò mi occorre solo lìanello a T? non ho ben capito i problemi relativi al "fuoco diretto" potreset darmi qualche spiegazione?
3) vorrei comparer una lente di barlow per zummare ancor di più quale mi consigliate a basso costo?
4) uno dei motivi che mi ha spinto a comprare il tele è stato la galassia M31, secondo voi con il mio skywatcher la vedrò?
5) Vorrei prendere un oculare che non zoommi tanto, per avere un vsione del punto che sto osservando più vicino possibile a quello che vedo a occhio nudo (ho notato, ad esempio, che avevo difficoltà ad orientarmi sulle pleiadi, in quanto troppo zoommate e pure capovolte) quale oculare mi consigliereste?

E per ora mi fermo qui.
Ciao e garzie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Pietrogramma ha scritto:
Ciao a tutti sabato sera, finalmente, ho potuto deliziarmi con il mio skywatcher 150/750 EQ3-2.
...
1) non potendo vedere la stella polare, come posso fare ad orientare il tele per cercare le stelle e quant'altro con gli anelli graduati della montatura:

Ricerca 'bigourdan' sul forum
Cita:
2) Vedere la luna è bellissimo e vorrei anche fotografarla con la mia 400D per fare ciò mi occorre solo lìanello a T? non ho ben capito i problemi relativi al "fuoco diretto" potreset darmi qualche spiegazione?

Data la focale del tuo strumento e le probabili difficoltà a trovare il fuoco con la fotocamera, dovresti anteporre una lente di Barlow (buona) all'anello T2
Cita:
3) vorrei comparer una lente di barlow per zummare ancor di più quale mi consigliate a basso costo?

Credo che con zoommare tu voglia dire ingrandire di più. Non ti consiglio di prendere lenti di Barlow di basso costo: ne ho avuta una e l'ho buttata via. Ne puoi trovare di decenti al costo di un buon oculare: 100€ + o -.
Cita:
4) uno dei motivi che mi ha spinto a comprare il tele è stato la galassia M31, secondo voi con il mio skywatcher la vedrò?

M31 è alla portata di qualunque strumento. La sola cosa necessaria è un cielo BUIO
Cita:
5) Vorrei prendere un oculare che non zoommi tanto, per avere un vsione del punto che sto osservando più vicino possibile a quello che vedo a occhio nudo (ho notato, ad esempio, che avevo difficoltà ad orientarmi sulle pleiadi, in quanto troppo zoommate e pure capovolte) quale oculare mi consigliereste?
...

Se hai già in progetto di acquistare una Barlow, per il momento prendi quella.
Per la scelta di oculari da acquistare successivamente il consiglio è quello di aggregarti ad altri astrofili della tua zona per qualche uscita osservativa insieme. Potrai mettere l'occhio ai loro strumenti e farti un'idea più precisa e mirata alle tue esigenze.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
> Ciao a tutti sabato sera, finalmente, ho potuto deliziarmi con il mio skywatcher 150/750 EQ3-2.

benvenuto, allora, nel club di "quelli con l'occhio appoggiato all'oculare"

> Venere ma non ci sono riuscito prima perchè annuvolato e poi perchè era calato dietro alcuni alberi (sarà per la prossima settimana).

e cosi' hai imaparato che dovevi osservare prima Venere e poi Giove ;)

> 1) non potendo vedere la stella polare, come posso fare ad orientare il tele per cercare le stelle e quant'altro con gli anelli graduati della montatura

metti l'asse di altezza al valore giusto e orienti verso nord con una bussola, è piu' che per sufficiente per le osservazioni, lascia perdere i cerchi graduati e vai di star hopping

> 2) Vedere la luna è bellissimo e vorrei anche fotografarla con la mia 400D per fare ciò mi occorre solo lìanello a T? non ho ben capito i problemi relativi al "fuoco diretto" potreset darmi qualche spiegazione?

si, in teoria ti basta mettere l'anello T2, e il telescopio fara' da obiettivo. Si tratta di vedere se riesci ad andare a fuoco, se il fuoco è troppo interno potresti essere costretto a cambiare focheggiatore, è un rischio concreto col newton.

> 3 ) vorrei comparer una lente di barlow per zummare ancor di più quale mi consigliate a basso costo?

nessuna, le barlow a basso costo sono soldi buttati

> 4) uno dei motivi che mi ha spinto a comprare il tele è stato la galassia M31, secondo voi con il mio skywatcher la vedrò?

M31 la vedi pure ad occhio nudo sotto cieli solo decenti, figuriamoci con il tuo newton! usa l'ocualare a focale piu' lunga che hai, è bella grossa!

> 5) Vorrei prendere un oculare che non zoommi tanto, per avere un vsione del punto che sto osservando più vicino possibile a quello che vedo a occhio nudo (ho notato, ad esempio, che avevo difficoltà ad orientarmi sulle pleiadi, in quanto troppo zoommate e pure capovolte) quale oculare mi consigliereste?

le possibilità sono infinite, dipende dal budget.

> E per ora mi fermo qui.

anch'io , allora :D


antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Grazie mille per le risposte ragazzi... circa la barlow avevo pensatio a prendere la "Lente di Barlow 2x acromatica con adattatore foto" che vende San Marco, com'è? che vuol dire "adarttatore Foto"? che ha già l'anello TS a cullegare la 400D? se questa barlow non va bene potreste insicarmi qualche link ?
Ciao e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con Telescopio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La barlow con adattatore foto serve ad evitare il raccordo per collegare la macchina foto (reflex) all'anello T specifico, io ne ho una simile della AE, e quasi sicuramente si svita l'elemento ottico per scendere da 2X a 1,50X.
Ma in realtà l'uso che ne farai come raccordo foto credo sia poco, io l'ho usata solo per qualche eclisse lunare e basta.

Se vorrai fare immagini planetarie con la webcam il tuo tele richiede una barlow più spinta della 2X, cmq quella che hai visto il suo lavoro onesto lo fa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con Telescopio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come consiglio pratico per l'altezza dell'asse polare, vai una sera in un luogo dove vedi la stella polare e regoli l'altezza dell'asse, poi non lo tocchi più e osservi dal tuo posto abituale.
Quando trovi, magari casualmente, un allineamento abbastanza buono (capita anche per caso, proprio così, e te ne rendi conto quando l'oggetto rimane nell'oculare senza correggere in declinazione per un tempo sufficientemente lungo), fai tre segni per terra in corrispondenza dei tre piedi del cavalletto.

La Barlow con adattatore fotografico ha una filettatura T2 da collegare all'anello T2 che si acquista separatamente (15€ circa), anello che ha filettatura femmina T2 lato telescopio e attacco specifico per la marca di fotocamera (stesso degli obiettivi) impiegata. Di solito sono Barlow economiche.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : parlo per "esperienza da balcone" ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010