> Ciao a tutti sabato sera, finalmente, ho potuto deliziarmi con il mio skywatcher 150/750 EQ3-2.
benvenuto, allora, nel club di "quelli con l'occhio appoggiato all'oculare"
> Venere ma non ci sono riuscito prima perchè annuvolato e poi perchè era calato dietro alcuni alberi (sarà per la prossima settimana).
e cosi' hai imaparato che dovevi osservare prima Venere e poi Giove

> 1) non potendo vedere la stella polare, come posso fare ad orientare il tele per cercare le stelle e quant'altro con gli anelli graduati della montatura
metti l'asse di altezza al valore giusto e orienti verso nord con una bussola, è piu' che per sufficiente per le osservazioni, lascia perdere i cerchi graduati e vai di star hopping
> 2) Vedere la luna è bellissimo e vorrei anche fotografarla con la mia 400D per fare ciò mi occorre solo lìanello a T? non ho ben capito i problemi relativi al "fuoco diretto" potreset darmi qualche spiegazione?
si, in teoria ti basta mettere l'anello T2, e il telescopio fara' da obiettivo. Si tratta di vedere se riesci ad andare a fuoco, se il fuoco è troppo interno potresti essere costretto a cambiare focheggiatore, è un rischio concreto col newton.
> 3 ) vorrei comparer una lente di barlow per zummare ancor di più quale mi consigliate a basso costo?
nessuna, le barlow a basso costo sono soldi buttati
> 4) uno dei motivi che mi ha spinto a comprare il tele è stato la galassia M31, secondo voi con il mio skywatcher la vedrò?
M31 la vedi pure ad occhio nudo sotto cieli solo decenti, figuriamoci con il tuo newton! usa l'ocualare a focale piu' lunga che hai, è bella grossa!
> 5) Vorrei prendere un oculare che non zoommi tanto, per avere un vsione del punto che sto osservando più vicino possibile a quello che vedo a occhio nudo (ho notato, ad esempio, che avevo difficoltà ad orientarmi sulle pleiadi, in quanto troppo zoommate e pure capovolte) quale oculare mi consigliereste?
le possibilità sono infinite, dipende dal budget.
> E per ora mi fermo qui.
anch'io , allora

antonio