1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come avrete capito dall'oggetto dell'argomento volevo sapere come si possono raggiungere risultati considerevoli nella fotografia su nebulose (ho provato a fotografare la nebuolsa di Orione) e su galassie (ho provato a fotografare la Galassia di Andromeda), ovviamente tutte queste prove con risultati non dei migliori. Un altro esempio valido della fotografia sono le Pleiadi, quando ho provato a fotografarle, il risultato era di molte stelle (più o meno 40) ma senza un minimo di quella nebulosità azzurrina. In quanto a lunghe esposizioni le fotografie vengono mosse. Come posso organizzarmi quindi?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao.....

Qui la cosa si fa più complicata che nell'altro caso!

Devi purtroppo usare una montatura equatoriale motorizzata in modo che questa compensi il movimento del soggetto durante l'esposizione lunga.

Devi inoltre tener conto che, comunque, per esposizioni molto lunghe devi usare un secondo telescopio che "insegua" una stella che fa da guida per le correzioni da effettuare sulla montatura equatoriale.

Penso che qualcuno degli astrofotografi ti darà più delucidazioni...

Se, invece, vuoi fare solo foto ai pianeti, allora ti conviene usare una webcam con la quale fai un filmato che poi passi ad un software apposito che lo rielabora per ottenere l'immagine finale del pianeta!

Io ho visto il lavoro che fa l'autore della foto qua sotto e ti assicuro che è un lavoraccio (basta vedere quante pose ha fatto!!) e non ha un'atrezzatura propriamente economica!

http://astrofoto.altervista.org/photohtml/deep/m20.html

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti dice Jabba è un pò complicato, nel senso che ti serve tutta una serie di strumenti che non so se tu abbia di serie col tuo telescopio...

Però volendo tutto si può fare. Personalmente sono un neofito nelll'astrofotografia, e nonostante abbia ancora tanto da imparare, devo dire che è davvero affascinante!

Se ti piace perchè no quindi...anche se prima ti consiglierei un pò di pratica soltanto nel visuale!


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mauro,
questo ti può essere d'aiuto. Se nel frattempo l'avessi già visto, mi scuso. :D
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=4397

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Jasha per l'attenzione, comunque già avevo incominciato a leggere quell'argomento :) . Volevo qualche descrizione più dettagliata su come è possibile fare gli inseguimenti, come si fa ad allineare due telescopi perfettamente e fare muovere nella stessa posizione l'altro telescopio? Volevo inoltre che mi elenchiate quali sono i migliori programmi (possibilmente gratis) che si possono usare per l'elaborazione fotografica delle immagini astronomiche.
Grazie :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per il teleguida ci sono delle foto qui, e anche i consigli per il bilanciamento (indispensabile)
http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm

Elaborare gratis..uhmmm...mi viene in mente...IRIS :D
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro'95 ha scritto:
Volevo qualche descrizione più dettagliata su come è possibile fare gli inseguimenti, come si fa ad allineare due telescopi perfettamente e fare muovere nella stessa posizione l'altro telescopio?

Su questo ti posso rispondere pure io, benché visualista :lol: .
I due telescopi sono semplicemente montati uno sopra all'altro (oppure uno a fianco dell'altro) mediante staffe o anelli. Quindi sono SOLIDALI tra di loro.
Il blocco unico costituito dai due telescopi viene poi piazzato sulla montatura.
A quel punto se si muove un telescopio (visto che la montatura è motorizzata) si muove anche l'altro, e sempre rimanendo solidali tra di loro.
Ovviamente se la montatura ha dei difetti di inseguimento, entrambi i telescopi mostreranno questi difetti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, quando ho più tempo vi farò vedere come faccio a fare le foto al telescopio (modo a fuoco diretto) :)

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010