1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
prima di tutto dico che il mio telescopio l'ho costruito io. E' composto da un obbiettivo fotografico, nella cui parte finale ho messo un tubo di plastica, un pò lungo, in modo che la focale arrivi a 50 cm e quindi ho collegato un oculare a grande campo e di qualche cm di diametro. Quando voglio fare le foto a qualche cosa distante i risultati sono davvero buoni. Nelle prime prove ad esempio ho provato ad inquadrare un muro lontano circa 500 m e sono riuscito a vedere una lucertola. Collegando altri oculari, di ingrandimenti, focale e diametro diversi sono riuscito a fotografare la Luna nel particolare, accostando l'obbiettivo dela fotocamera all'oculare. Vorrei provare a fotografare il Sole, però vorrei qualche consiglio in particolare sui filtri. A quanto so, ci sono vari tipi di flitri, non solo per colore ma anche per utilizzo (fotografico o visuale) e per densità. Il mio telescopio è un bel pò luminoso (considerando che quando inquadro la Luna appare molto abbagliante, tanto da non poterla osservare per più di un secondo). Quindi quale filtro fa al caso mio, quale potrebbe essere il prezzo e inoltre, dove lo dovrei collegare, all'obbiettivo o all'oculare? Mi piacerebbe inoltre fotografare le protuberanze solari e le macchie, anche ad ingrandimenti che consentano di vedere tutto il Sole nel campo visivo.
Grazie :)

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Ovviamente sai già da solo che non è bello osservare il Sole direttamente con il tuo strumento... ;-)

La cosa migliore che puoi fare è comperare un foglio di Astrosolar e costruirti il filtro da solo. Quest'ultimo andrà piazzato davanti all'obbiettivo!!!
Teoricamente potresti metterlo anche davanti all'oculare ma corri il pericolo di bruciarti tutto, quindi conviene diminuire già all'ingresso la quantità di luce che passa... :)

Magari considera anche una leggera diaframmatura dell'obbiettivo, tanto di luce col Sole ce ne sta già in abbondanza... Il tutto dipende da quant'è il diametro della lente dell'obbiettivo..



J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
intanto il diametro è di poco superiore a 6 cm. Ma quindi questo filtro Astrosolar lo posso trovare anche in un negozio di ottica ad un prezzo buono? Che colore dà all'immagine e poi è molto spesso? Può essere utilizzato anche come osservazione visuale che fotografica? Il Sole quando si può fotografare, a picco oppure quando è più basso sull'orizzonte? :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro'95 ha scritto:
Ma quindi questo filtro Astrosolar lo posso trovare anche in un negozio di ottica ad un prezzo buono?

Tutti i negozi che trattano baader ce l'hanno. online lo trovi su Ottica San Marco, per esempio, o da Miotti (che ha anche un negozio "fisico" a Milano e può consegnare in tutti i Salmoiraghi e Viganò).

Cita:
Che colore dà all'immagine e poi è molto spesso?

L'immagine è bianca ed è sottilissimo. E' una pellicola a cui devi costruire (molto semplicemente) un supportino in cartone per poterlo applicare al telescopio.
Cita:
Può essere utilizzato anche come osservazione visuale che fotografica? Il Sole quando si può fotografare, a picco oppure quando è più basso sull'orizzonte? :D

Si può usare sia per l'osservazione che per la fotografia (basta prendere quello a densità 5, per il visuale. Funziona bene anche in foto).
Il sole è meglio riprenderlo quando il seeing è decoroso. :) Quindi non c'è un orario preciso: si prova e si vede come va. io mi son trovato quasi sempre meglio con il sole molto alto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrosolar lo distribuisce la Unitron, ma puoi comprarlo (30€ un foglio a4) in qualsiasi negozio di ottica specializzata, sopratutto online...

Ingegnoso il sistema dell'obbiettivo, curiosità , qual'è l'ingrandimento minimo che riesci a raggiungere? Data la luminosità potresti provare ad osservare M31 in Andromeda... te la cavi con una 50ina di ingrandimenti.... :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma oltre all'astrosolar, esistono altre soluzioni, un pò più sicure e non costosissime?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oé, l'Astrosolar costa poco ed è ottimo, facile da costruire (il supporto del filtro) e comodo da utilizzare. E' anche molto resistente ( non ce la fai a bucarlo, ma non provarci...). Certo che rispetto ad un vetroceramica da 130€...

P.S.: ma la superfic dei filtri in vetro si rovina se "busso" con le nocche? :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma oltre all'astrosolar, esistono altre soluzioni, un pò più sicure e non costosissime?


Cosa ti preoccupa della robustezza dell'astrosolar?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo a melefabrizio.
Grazie per il consiglio che mi hai dato. In quanto agli ingrandimenti non ti so dire quanti ne fornisce il telescopio, perchè io dispongo a una certa distanza vari oculari, tramite tubi in plastica e non ne conosco gli ingrandimenti. Visualmente ti posso dire che quando ho visto la Grande Galassia di Andromeda con l'ingrandimento più basso, riuscivo a vedere abbastanza bene la forma. Con ingrandimenti più alti, ma di minore campo visivo invece vedevo chiaramente tutte le stelle o quasi visibili dalla Terra che componogono Andromeda. In un giorno di un seeing eccezzionale, ad agosto, sono riuscito a vedere perfino la nana rossa al centro di Andromeda :D ! Questo visualmente. Fotograficamente non so neanche ora come organizzarmi. In questo mese mi sono accorto inoltre che è facilmente visibile, anche per gli orari, mi dispiace però di non saperla fotografare anche perchè l'oculare è fin troppo piccolo :( . Mi sapresti dire qual'è la formula per il calcolo degli ingrandimenti (il mio telescopio ha una focale di 50 cm)? :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Mauro'95 ha scritto:
Mi sapresti dire qual'è la formula per il calcolo degli ingrandimenti (il mio telescopio ha una focale di 50 cm)? :D


Ciao...

Le formule che ti servono sono due:

- quella per il massimo ingrandimento pratico utilizzabile:
Imax=2xD dove D è il diametro dell'apertura del telescopio in mm, nel tuo caso è il diametro dell'obbiettivo

- quella per l'ingrandimento che ottieni con un certo oculare:
I=F/f dove F è la lunghezza focale in mm dell'ottica principale (quindi sempre l'obbiettivo nel tuo caso) e f è la lunghezza focale in mm dell'oculare che stai usando.

Nel tuo caso il primo valore fa circa 120x (qualcosa in più in realtà perchè stai usando uno schema ottico a "rifrattore" e la formuletta funziona con i telescopi a riflettore), quindi non spingerti oltre quel fattore in quanto i soggetti diventamo così bui da non essere percepibili, si cominciano a vedere i difetti dello strumento, cominci ad avere difficoltà a mettere a fuoco e via discorrendo!

Supponiamo che tu abbia tre oculari con lunghezza focale rispettivamente 25mm, 12mm, 4mm (è la "terna" che mi hanno fornito col mio tele!! ;-) ); nel tuo caso la seconda formula ti fornisce:

- 25mm -> 20x
- 12mm -> 40x
- 4mm -> 125x

Un 4mm, ad esempio, sarebbe al limite col tuo telescopio!

Col mio telescopio (che è un rifrattorino da 70mm di apertura e f/5) ho preferito aggiungere qualche oculare nuovo che sostituisse quelli originali che erano un po' dei "fondi di bicchiere". Alla fine, proprio per la formuletta di cui sopra, ho preferito ottenere una buona immagine a 120x piuttosto che arrivare ai circa 140x del limite ed avere un'immagine sì più grande ma meno definita e soddisfacente!

J.

EDIT.
Dimenticavo una cosa fondamentale!!!
L'atmosfera!!
Tutto il discorso che ho fatto va bene se le condizioni dell'atmosfera sono buone; se c'è l'aria un po' mossa, un minimo di velatura... allora gli ingrandimenti massimi che puoi usare sono molto più bassi!
Ad esempio, qualche mese fa ho provato a puntare Giove a 120x nella serata sbagliata e non riuscivo a metterlo quasi a fuoco... In compenso a 60x non era "da buttar via".
Quindi ricorda sempre che il cielo conta eccome!!! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010