1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron firstscope 114mm
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno per cortesia mi date un vostro parere su questo telescopio: Celestron firstscope 114mm. grazie e buona giornata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio parere e POSITIVO...
è stato il mio primo telescopio, osservai per la prima volta Giove, Saturno, ovviamente la Luna, la famosissima nebulosa di Orione e tanti altri oggetti... lo acquistai nel 1992 e nel 2000 lo rottamato, e solo da pochi mesi ho acquistato il Nextar dopo 8 anni di digiuno astronomico visuale.

Ho fatto tutta la mia esperienza partendo da zero (anzi meno di zero), dopo alcuni mesi conoscevo in linea di massima la volta celeste solo alzando lo sguardo (in pratica riconoscevo la stragrande maggioranza delle stelle grazie alla manualità del firstscope che non era motorizzato e che quindi dovevo puntare a mano e imparare per forza a riconoscere gli oggetti.

Ciao...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale naturalmente usato 150€? o che valore può avere. ciao grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio è opposto. Il Firstscope è stato un buon telescopio ai suoi tempi cioè negli anni novanta quando il mercato offriva ben poche alternative. La montatura è traballante e sottodimensionata, priva di cannocchiale polare, se stiamo davvero parlando dello stesso strumento che ho avuto io a quel tempo, ma oggi il novero dei prodotti ti consente di prenderti un telescopio nuovo migliore del firstscope con un budget basso.
Se vuoi un newton considera un'apertura minima di 130 mm.
Altrimenti se non hai pretese fotografiche considera un dobson 8".

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma questo Celestron Firstscope ci vale 150€ o sono troppi? grazie buonasera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono un po troppi...

nuovo negli anni novanta come dice Spectator costava 800.000 lire (-di € 400) almeno io lo pagai quella cifra, quindi oggi usato € 150,00 e considerando anche il commento subito sopra e un po troppo, anche io ti consiglierei... magari il Nextar 114 o 130 slt

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
il caro e vecchio 114.Io inizia esattamente 10anni fa con quello li pagato 690.000
Montatura ridicola o quasi ,ma ottiche buone e nitide.
Purtroppo quello che si vedeva allora con un 114 ora ci vuole un 200 e piu'.

Meglio iniziare con almeno 150mm e oculari almeno plossl.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che per cominciare possa essere tutto sommato un onesto strumento, con il quale divertirsi anche parecchio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prova a dirci quanta esperienza hai, che cosa ci vuoi fare (foto, visuale, ricerche particolari...) e da che cielo osservi
Ciao
Maurizio

PS: Ma fallo presto perché da domani sono a Mosca per 5 giorni

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok perfetto, non ho nessuna esperienza in questo campo, sto leggendo parecchio e sto incominciando a capire qualcosa.
Vorrei incominciare ad approfondire le mie conoscienze con la luna, poi si vedrà.
Mi trovo nel centro della calabria e la mia abitazione è situata molto in alto e non esiste nessun tipo di inquinamento.
Per quanto riguarda il celestron l'ho preso.
Grazie ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010