Come al solito la prima cosa da fare è dividere l'argomento in due settori principali: visuale e astrofotgrafia.
VisualeIl rapporto focale (f/), a parità di tutte le altre condizioni (apertura, qualità ottica, ecc.) incide nelle osservazioni per due motivi:
1. perché a parità di oculare ti fa variare l'ingrandimento (e arrivando agli estremi, con un C8 da 200mm f/10 non riuscirai mai a inquadrare per intero la nebulosa nord america, mentre con un riflettore 200mm f/5 sì, più o meno)
2. perché il fascio luminoso in un f/10 è un cono più stretto (con angolo più acuto) rispetto a quello di un f/5, quindi hai meno problemi di aberrazioni (come il coma), visto che queste si evidenziano via via di più allontanandosi dall'asse ottico del telescopio.
Ma in linea di principio, a parità di f/ e ache a parità di
ingrandimenti (quindi usando due oculari differenti nei due casi), le immagini che vedi nel 200f/5 e nel 200f/10 sono le stesse.
Perché scegliere un f/5 invece di un f/10 allora (o viceversa)?
Prima di tutto in base alle preferenze circa i punti 1 e 2 di cui sopra.
Poi anche per questioni di ingombro, visto che un riflettore 200f/5 è lungo 1 m. Ma se volessi autocostruirmi un riflettore a f/10, questo sarebbe lungo 2 metri!
Con il C8 la questione si inverte perché essendo uno schema ottico misto riesce a compattare la lunghezza focale di 2000 mm in pochissimo spazio.
AstrofotoIl rapporto focale qui incide ancora più pesantemente.
Valgono ancora i punti 1 e 2 di prima (ovviamente qui non usi gli oculari, ma il discorso sull'ingrandimento lo puoi "adattare" ugualmente alle dimensioni degli oggetti sul sensore del ccd o sul fotogramma della macchina fotografica).
In più c'è anche di mezzo il fattore "luminosità", nel senso fotografico.
Ovvero, un telescopio f/5 è molto più luminoso di uno f/10, quindi permette di diminuire drasticamente i tempi di posa (esattamente come succede in fotografia normale, non so se hai mai avuto il piacere di usare una reflex in manuale

).
Per questo si dice che un f/5 è un telescopio "veloce", mentre un f/10 è "lento".
Cieli sereni
Fabio
PS: bentornato!