1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti, non c'è dubbio che vi sono innumerevoli guide sulle varie caratteristiche di un telescopio, come anche lunghezza focale, rapporto, diametro e anche riguardo al loro tipo... come rifrattore, riflettore, dobson, Schmidt-Cassegrain e Maksutov-Cassegrain... Sapendo bene il funzionamento dei primi due o almeno spero, gli altri due non ho mai avuto la conferma o almeno non l'ho mai cercata abbastanza di cosa fossero e di come funzionassero. Riguardo ai dobson invece credo siano dei riflettori....... Bene, quindi volevo sapere bene da voi un pò le caratteristiche di questi strumenti, per cosa sono port<ti e secondo voi qual'è il migliore.... :) Inoltre ho un altro dubbio,... Riguardo al diametro delle lenti influiscono sulla maggiore o minore capacità di raccogliere la luce, ma riguardo al rapporto focale ed alla lunghezza focale non sò molto...... certo sò calcolarmi l'ingrandimento prodotto dal telescopio tramite lunghezza focale ma non sò da cosa dipende e cosa sia il rapporto focale ( o meglio sò cosa sia ma non sò a cosa serve. ) ... Grazie per le eventuali risposte..... :) 8) D)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phew!!!

È una questione difficile. Tutti i telescopi hanno i loro vantaggi e svantaggi e certi telescopi sono meglio adatto a un certo tipo di osservazione degli altri e vice versa. Un telescopio è sempre un compromesso perchè non esiste un telescopio "ideale". E.g. un rifrattore APO (che non ha nessun cromatismo) da un immagine super-nitido. Ma com'è molto difficile di fare lenti di questa qualità, è quasi impossibile di avere una grande apertura. Sai senza dubbio che l'apertura determina la quantità di luce che un telescopio può raccogliere. E finalmente, questo è lo scopo il più importante di un tele: raccogliere molto più di luce che il nostro occhio nudo può catturare e trasferirla nel nostro occhio.

Il rapporto focale di un telescopio determina la "luminosità". Non è così che vedi meglio con un rapporto focale più piccolo, perchè come dicevo la quantità di luce resta la stessa con un apertura uguale. Ma l'ingrandimento dipende della focale del tele. Se la focale è più corta (rapporto più piccolo tra apertura e focale), il tele va ingrandire meno e la quantità di luce non sarà "dispersa" su una superficie così grande. Il mio insegnante di astronomia confrontava la quantità di luce che un tele può raccogliere con queste piccole scatole di marmelata o Nutella che ricevi in un albergho. Se la spalmi su un pezzo di pane, assaggierai benissimo la marmelata. Ma se la spalmi su tutto il pane, la sapore non sarà un granchè. Così un tele con rapporto focale più corto è più adatto per l'osservazione di oggetti deboli e estesi (immagini grandangolari).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm. più o meno ho capito, ma riguardo agli sc hanno tutti un rapporto focale molto elevato pur essendo più specifici per oggeti del profondo cielo, come mai? Quindi un telescopio con un rapporto focale basso è utile solo per gli oggetti del profondo cielo o è anche più buono negli oggetti come pianeti rispetto ad un rifrattore con una focale più elevata?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
mmm. più o meno ho capito, ma riguardo agli sc hanno tutti un rapporto focale molto elevato pur essendo più specifici per oggeti del profondo cielo, come mai? Quindi un telescopio con un rapporto focale basso è utile solo per gli oggetti del profondo cielo o è anche più buono negli oggetti come pianeti rispetto ad un rifrattore con una focale più elevata?


Ciao Squalo! :)
Gli S/C e i catadiottrici hanno tutti un rapporto focale molto elevato essendo a schema misto.
In realtà non è vero che sono specifici per oggetti del cielo profondo, anzi, essendo strumenti molto ostruiti e con appunto elevato f/ risultano più prestanti per le osservazioni hi-res.
Ma meno di buonissimi rifrattori che ne abbia letto io.
In realtà gli S/C sono famosi per essere strumenti molto eclettici: fai un onesto cielo profondo (ma un riflettore largo è meglio) e fai un dicreto/ottimo planetario (ma con un rifrattore è eccellente).
Il punto è che fai entrambi con una compattezza e un'onestà ottica che i riflettori e i rifrattori non consentono contemporaneamente.
Per quanto riguarda i bassi f/ sono molto utili per gli strumenti cosìddetti "astrofotografi" perchè risultano più veloci e consentono di inquadrare dei campi molto più larghi, ma in alta risoluzione pagano parecchio dazio perchè non ti consentono di raggiungere elevati ingrandimenti (a meno di usare oculari dalla ridottissima focale).
Un rifrattore a f/ lungo risulta invece una soluzione eccellente per l'osservazione visuale di Luna e Pianeti.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco. :) quindi se una persona vorrebbe avere un telescopio tutto fare dovrebbe indirizzarsi verso un s/c?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Anche un newton può essere un buon tuttofare e con una buona barlow consente di osservare bene in hires, però la trasportabilità lascia a desiderare salendo nei diametri e ci vuole una montatura adeguata.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come al solito la prima cosa da fare è dividere l'argomento in due settori principali: visuale e astrofotgrafia.

Visuale
Il rapporto focale (f/), a parità di tutte le altre condizioni (apertura, qualità ottica, ecc.) incide nelle osservazioni per due motivi:
1. perché a parità di oculare ti fa variare l'ingrandimento (e arrivando agli estremi, con un C8 da 200mm f/10 non riuscirai mai a inquadrare per intero la nebulosa nord america, mentre con un riflettore 200mm f/5 sì, più o meno)
2. perché il fascio luminoso in un f/10 è un cono più stretto (con angolo più acuto) rispetto a quello di un f/5, quindi hai meno problemi di aberrazioni (come il coma), visto che queste si evidenziano via via di più allontanandosi dall'asse ottico del telescopio.

Ma in linea di principio, a parità di f/ e ache a parità di ingrandimenti (quindi usando due oculari differenti nei due casi), le immagini che vedi nel 200f/5 e nel 200f/10 sono le stesse.
Perché scegliere un f/5 invece di un f/10 allora (o viceversa)?
Prima di tutto in base alle preferenze circa i punti 1 e 2 di cui sopra.
Poi anche per questioni di ingombro, visto che un riflettore 200f/5 è lungo 1 m. Ma se volessi autocostruirmi un riflettore a f/10, questo sarebbe lungo 2 metri!
Con il C8 la questione si inverte perché essendo uno schema ottico misto riesce a compattare la lunghezza focale di 2000 mm in pochissimo spazio.

Astrofoto
Il rapporto focale qui incide ancora più pesantemente.
Valgono ancora i punti 1 e 2 di prima (ovviamente qui non usi gli oculari, ma il discorso sull'ingrandimento lo puoi "adattare" ugualmente alle dimensioni degli oggetti sul sensore del ccd o sul fotogramma della macchina fotografica).
In più c'è anche di mezzo il fattore "luminosità", nel senso fotografico.
Ovvero, un telescopio f/5 è molto più luminoso di uno f/10, quindi permette di diminuire drasticamente i tempi di posa (esattamente come succede in fotografia normale, non so se hai mai avuto il piacere di usare una reflex in manuale :wink: ).
Per questo si dice che un f/5 è un telescopio "veloce", mentre un f/10 è "lento".

Cieli sereni
Fabio

PS: bentornato!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli e del bentornato. :) 8) Praticamente un f5 è più luminoso e inqudra un campo maggiore mentre un f10 ha meno abberazioni ottiche ma inquadra un campo minore... A questo punto mi verrebbe da dire che un f5 è il migliore poichè si può utilizzare anche in astrofotografia. Giusto? Ma come funzionano quei riduttori che diminuiscono il raporto focale ecc?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Grazie dei consigli e del bentornato. :) 8) Praticamente un f5 è più luminoso e inqudra un campo maggiore mentre un f10 ha meno abberazioni ottiche ma inquadra un campo minore...

Attenzione, un f/5 è più luminoso solo fotograficamente parlando.
In visuale, a parità di ingrandimento (e stessa qualità ottica, ecc.) e di diametro, la luminosità è la stessa. Voglio dire, l'immagine di m51 a 100x all'oculare di un riflettore 200f/5 e di un C8 200f/10 ha la stessa luminosità (più o meno, poi in realtà qui incide anche lo schema ottico diverso).

Cita:
A questo punto mi verrebbe da dire che un f5 è il migliore poichè si può utilizzare anche in astrofotografia. Giusto?

Giusto, se ti riferisci alla fotografia degli oggetti deepsky e magari anche parecchio estesi (grandi). Se invece vuoi fotografare un pianeta, che di per sè è molto luminoso (e non richiede quindi tempi di posa lunghi) e ha anche dimensioni apparenti molto piccole, conviene di sicuro l'f/10. Anzi, conviene addirittura aumentare ancora la focale dell'f/10, portandolo con una barlow a f/20 o anche di più!

Cita:
Ma come funzionano quei riduttori che diminuiscono il raporto focale ecc?
Più o meno sono come una lente di barlow all'incontrario.
Diminuendo la lunghezza focale, "velocizzano" il rapporto focale.
Sono molto utili proprio negli schmidt-cassegrain, perché ti permettono di portarli ad esempio a f/6.3. Questo ti permette di fotografare (o osservare visualmente) oggetti più estesi, e anche di diminuire i tempi di posa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi alla fine il rapporto focale non influisce poi così tanto sulla visuale mentre riguardo all'astrofotografia si può ricorrere anche ad altri strumenti come le lenti di barlow e gli altri riduttori. è così?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010