massimoboe ha scritto:
ne ho regalato uno uguale a mia nipotina, il telescopio come prima cosa va collimato molto bene e il punto piu' critico è la messa a fuoco e gli oculari.......... il prossimo investimento secondo me dovrebbe essere un ocularino da 20 mm anche usato ma di migliore qualità.
massimo
Ciao,
ho provato anche io un paio di quei telescopi (uno lo ha trovato un mio amico accanto al bidone della monnezza, col treppiede rotto).
Mi aggrego a Massimo, se puoi cerca qualche oculare decente, ma senza spendere troppo.
Ti consiglio di vedere la sezione "mercatino" del forum e cercare oculari "Plossl" (è il nome dello schema ottico): ce ne erano in vendita alcuni a 10 o 20 Euro.
Altro punto dolente del telescopio in questione è il treppiede, che non ti consente di usare ingrandimenti elevati.
Ma se riesci a ottenere 100x puoi cominciare a divertirti comunque.
Appena dopo il tramonto, guarda a ovest e vedrai due stelle molto più luminose di tutte le altre: Venere e Giove.
Venere comincia a guardarlo sera dopo sera, e ti accorgerai che col passare delle settimane cambierà fase fino a mostrare una falce come la Luna.
Giove ti mostrerà i satelliti galileiani, e un paio di bande di nubi.
La Luna sarà bellissima.
Saturno adesso sorge il mattino presto, ma andrà meglio col passare delle settimane. Purtroppo quest'anno gli anelli saranno quasi di taglio, dovrai aspettare il prossimo anno per vedere qualcosa.
Se riesci, porta il telescopio lontano dalla città in un posto senza luci.
Procurati un atlante del cielo (ce ne sono di belli a 10 Euro), una torcetta a luce rigorosamente rossa (per leggere le carte al buio senza disturbare la visione notturna) e impara un po' di costellazioni.
In questo periodo puoi vedere alcuni oggetti interessanti come le Pleiadi, bellissime (le ho viste proprio provando il telescopio dell'immondizia che dicevo prima), la Grande Galassia di Andromeda, il Doppio Ammasso in Perseo, e anche alcune stelle doppie.
Tutti oggetti alla portata del tuo telescopio, e per la maggior parte bastano pochi ingrandimenti.
La lente di Barlow puoi tranquillamente buttarla: fa pena.
Per il resto, controlla anche se nella tua città ci sono circoli di astrofili a cui chiedere consiglio di persona, o per uscire una sera col tuo telescopio e farti spiegare un po' di cose: vedrai che in un'ora dal vivo imparerai più che in un mese sul forum
