1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TELESCOPIO F70076
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 21:14
Messaggi: 4
Salve a tutti, ho acquistato un telescopio F70076 (credo qualcuno lo conoscerà) a bassissimo prezzo (rispetto ai prezzi di quelli che ho sempre visto); il telescopio sembra fatto bene ma dagli accessori un pò plastificati si capisce che non sarà roba da esperti. Lo ho comperato in un negozio di import cinese al prezzo di 50 euro.
Ho voluto rischiare (e vi prego non mi criticate per questo o non criticte il popolo cinese), tanto, non essendo un esperto, non avrei mai potuto capire se il telescopio fosse ben fatto o se per quel prezzo non valesse proprio nulla. Sono consapevole che non avrò acquistato un telescopio da professionisti, ma mi accontento di fare i primi passi o di riuscire a vedere anche e solo qualche cratere lunare più da vicino. Non molti anni fa, con l'aiuto di alcuni esperti che mettevano a disposizione i loro telescopi, ammirai da una splendida villa palermitana saturno...con i suoi splendidi e inconfondibili anelli.
Vorrei vederlo...chissà. Il problema è che le poche istruzioni (credo riguardino solo il montaggio) sono tutte scritte in cinese :shock: e non capisco nulla di lenti e pezzi vari.
C'è una piccola lente verde (ho letto su un altra discussione che dovrebbe servire per osservare la luna); poi vi sono : un cilindro più lungo degli altri che ha un adesivo con scritto 1.5 erecting eyepiece; 3 lenti, una h20mm, un'altra h12.5mm, e l'ultima con scritto sr4mm; infine un altro piccolo cilindro con scritto 2 X barlow.
sul telescopio vi è come un piccolo cannocchiale con una X sulla lente (quando guardi dentro) che serve per puntare l'obiettivo da vedere e metterlo a fuoco girando una delle estremitaà. Ho capito che le lenti (le tre) vanno posizionate dove l'occhio andrebbe a guardare e "fermate" con una vite. Il cilindro più lungo (1.5 erecting eyepiece) sta anch'esso nel cilindro per la visione e si può ad esso fissare. Il 2X barlow non riesco a posizionarlo su nulla e non so la sua funzione.
Spero di essere stato chiaro, abbastanza e che mi possiate magari consigliare quale lente usare per vedere satelliti o pianeti o stelle più o meno vicini o lontani.
Ho provato anche a puntare il tutto su una stella ma non vedevo nulla (troppo inquinamento luminoso? Sto a Palermo); aspetto la luna che spero mi dia le prime soddisfazioni. Ah, dimenticavo; su una delle stremità del telescopio vi e' una parte in plastica che ho tolto e che mi ha dato la possibilità, di giorno, di vedere la luce (se metto questo "coperchio" si oscura tutto). L'altra estremità e' completamente chiusa con delle viti e non so se vada lasciata cosi'. Di giorno sono riuscito solo a vedere delle nuvole :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ormai è fatto è comprato........ ! vediamo di passare ai fatti.

la barlow serve a duplicare la focale, cioè se il telescopio ha focale di 1000 e usi un oculare da 10mm ottieni 100x ingrandimenti, se ci monti la barlow, in pratica infili la barlow nel focheggiatore e poi infili l'oculare nella barlow, siccome la barlow è una 2x la focale diventa 1000*2= 2000 e gli ingrandimenti diventano 2000\10= 200x

naturalmente bisogna vedere se:

la barlow è di qualità ( mooolto difficile per quel prezzo)
bisogna vedere la luminosità che poi si ottiene
io la barlow la lascerei nel cassetto !

se non vedi nulla è perchè probabilmente non hai allineato il cercatore( quello con la croce al centro) in pratica devi di giorno puntare il telescopio su un oggetto ( NON puntare MAI il sole mi raccomando ! )con un oculare a lunga focale , per esempio un campanile, cima di montagna, ecc mettere a fuoco, e poi regolare le 3 viti posizionate sul cercatore in modo che guardando dentro al cercatore ( quello con la croce o X) l'immagine sia la stessa che vedi nel telescopio, quando l'hai centrato, cambi oculare e metti un oculare con minore focale e ritocchi l'allineamento sempre con le 3 viti finchè l'immagine è perfettamente centrata nel centro della X.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 21:14
Messaggi: 4
Grazie...cercherò di comprendere un pò meglio i termini tecnici. Ma si può vedere qualcosa in notturno???
Il procedimento durante il giorno l'ho fatto proprio come hai scritto tu (ho visto alcune nuvole). M a di sera non riesco a vedere nulla.
Provero'.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ne ho regalato uno uguale a mia nipotina, il telescopio come prima cosa va collimato molto bene e il punto piu' critico è la messa a fuoco e gli oculari.......... il prossimo investimento secondo me dovrebbe essere un ocularino da 20 mm anche usato ma di migliore qualità.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 21:14
Messaggi: 4
Grazie ancora per i consigli...
Ieri sera (nel mio primo giorno di caccia notturna) sono riuscito a vedere una stella (scusate la mia ignoranza, ma non so quale fosse). Ci sono riuscito. Sono riuscito a metterla a fuoco (la vedevo lo stesso molto piccola). Il problema erano le minime oscillazioni del telescopio che spesso non mi permettevano di avere ua visione nitida.
Vorrei inoltre sapere se ho sbagliato in qualcosa o devo centrare meglio gli ogetti in dotazione.
Quella lente con la "X" che serve a puntare il bersaglio da osservare, la avevo perfettamente puntata sulla stella, ma guardando non ho visto nulla. Ho scoperto che devo leggermente decentrare la X per potere osservare l'oggetto preciso che voglio vedere, cosi' ho giocato con l'inclinazione del telescopio (difficilissimo centrare qualcosa di piccolo spostando di millimetri trepiede e inclinazioni varie), infischiandome quasi totalmente della lente con la "X" che non mi ha dato alcun aiuto.
Suppongo che sia tarata male o io non la so mettere in asse col resto del telescopio (l'oggetto al centro della X dovrei vederlo poi col telescopio, no? E invece l'oggetto al centro della X non mi appare e devo quindi abassare o alzare la X per poterlo osservare.
La lente con la X si può fermare con 3 viti ma scorre, sia indietro che avanti (suppongo sia questo da regolare, no?)

Grazie ancora a tutte quelle persone che mi stanno rispondendo, piochè, essendo un ignorante in materia, i loro consigli possono essermi utilissimi.
Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao e benvenuto.
Mettiamo un po' d'ordine: il telescopio che hai coprato è un newtoniano: questo significa che ha una estremità aperta ed una chiusa. In quella chiusa, quella che tu indichi chiusa con un tappo e delle viti, per intendersi, è alloggiato uno specchio concavo. Questo raccoglie la luce che entra nel tubo ottico dall'estremità aperta e la riinvia focalizzata ad un secondo specchio (detto secondario), più piccolo e piano, ospitato su un supporto in corrispondenza del focheggiatore, ovvero del tubo con la regolazione del fuoco che sporge sul lato del telescopio, in direzione perpendicolare all'asse del telescopio.
Il telescopio è alloggiato su una montatura altazimutale, ovvero tale da consentire un aggiustamento alto-basso e sinistra-destra.
Lo specchio concavo, o primario, ha una sua lunghezza focale, nel tuo caso 700 mm, corrispondente alla distanza a cui crea un'immagine a fuoco per un oggetto a distanza infinita. L'ingrandimento che il telescopio da è pari alla lunghezza focale del primario divisa per quella degli oculari (eyepiece): ad esempio, 700/20=35 ingrandimenti. La barlow, chedi fatto direi anch'io di abbandonare, porta la focale del telescopio al doppio, in quanto la moltiplica per 2x.
La collimaione del telescopio è il processo che consente di fare sì che l'asse ottico di tutti gli elementi coincida, in modo da formare immagini contrastate ed a fuoco al massimo di quanto la loro qualità consenta.
Per prima cosa devi verificare che lo specchio secondario, a tubo aperto, sia visibile centrato nel tubo portaoculari ed abbia la forma di un cerchio se osservato da un po' di distanza: la sua forma è in realtà ellittica, ma nella sua giustra orientazione deve essere a 45° rispetto all'asse ottico, e quindi deve apparire come un cerchio. Se tale non fosse, occorre agire sulle vitine sul supporto del secondario, accedendo alla sezione aperta del tubo: si tratta di viti a tirare e a spingere, con le quali il secondario deve essere alla fine FISSATO (occhio alla qualità dei materiali, prima di spanare qualcosa).
Il secondo passo è quello di allineare il primario: l'ideale sarebbe avere un punto nero al centro dello specchio: centri il punto nero nel secondario ed il gioco è pressochè fatto. Un punto di questo tipo può essere fatto con un pennarello vetrografico, una volta smontato lo specchio e prese MOLTO accuratamente le misure. Se non vuoi smontare nulla, ti conviene allora centrare l'immagine del secondario, che vedi rappresentata nel cerchio del secondario stesso, nel secondario.... Sembra complicato, ma se provi a farlo capisci cosa intendo. Per muovere il primario devi usare le viti sulla cultaa del tubo, che di nuovo dovrebbero essere del tipo tiro-spingo a coppie (6 in tutto in genere). Conviene avere molta pazienza, e lavorare di giorno, magari con il tubvo che punta una parete bianca.
La cosa può poi essere rifinita su una stella, ma questo è un livello successivo.
Attento al puntam,ento: già a 35x, se il cercatore (il cannocchialetto) non è perfettamente allineato, nopn riesci avedere la stella nel telescopio principale. Aspetta la luna e fai il puntamento del cercatore su di essa. Occhio ai movimenti, che sono ribaltati: credi di andare verso destre, e allora devi muovere il telescopio a sinistra, etc: allenati di giorno.
BUon divetimento...
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
kio77 ha scritto:
Grazie ancora per i consigli...
Ieri sera (nel mio primo giorno di caccia notturna) sono riuscito a vedere una stella (scusate la mia ignoranza, ma non so quale fosse). Ci sono riuscito. Sono riuscito a metterla a fuoco (la vedevo lo stesso molto piccola). Il problema erano le minime oscillazioni del telescopio che spesso non mi permettevano di avere ua visione nitida.
Vorrei inoltre sapere se ho sbagliato in qualcosa o devo centrare meglio gli ogetti in dotazione.
Quella lente con la "X" che serve a puntare il bersaglio da osservare, la avevo perfettamente puntata sulla stella, ma guardando non ho visto nulla. Ho scoperto che devo leggermente decentrare la X per potere osservare l'oggetto preciso che voglio vedere, cosi' ho giocato con l'inclinazione del telescopio (difficilissimo centrare qualcosa di piccolo spostando di millimetri trepiede e inclinazioni varie), infischiandome quasi totalmente della lente con la "X" che non mi ha dato alcun aiuto.
Suppongo che sia tarata male o io non la so mettere in asse col resto del telescopio (l'oggetto al centro della X dovrei vederlo poi col telescopio, no? E invece l'oggetto al centro della X non mi appare e devo quindi abassare o alzare la X per poterlo osservare.
La lente con la X si può fermare con 3 viti ma scorre, sia indietro che avanti (suppongo sia questo da regolare, no?)

Grazie ancora a tutte quelle persone che mi stanno rispondendo, piochè, essendo un ignorante in materia, i loro consigli possono essermi utilissimi.
Gianluca


normalmente il cercatore non deve scorere indietro e avanti,alcuni hanno un anello di gomma che si mette sul cercatore e poi va infilato nel supporto con le 3 viti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 21:14
Messaggi: 4
Ancora grazie mille a tutti...

sono riuscito ad avere l'immagine ingrandita di ciò che punto con il cannocchiale con la "x", giocando sulle tre viti e aspetto adesso una bella luna...
Grazie per le ottime descrizioni. Mi sono accorto dell'immagine ribaltata e che devo agire al contrario per centrare meglio ciò che vedo ad occhio nudo...

Grazie....mille a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
ne ho regalato uno uguale a mia nipotina, il telescopio come prima cosa va collimato molto bene e il punto piu' critico è la messa a fuoco e gli oculari.......... il prossimo investimento secondo me dovrebbe essere un ocularino da 20 mm anche usato ma di migliore qualità.
massimo


Ciao,
ho provato anche io un paio di quei telescopi (uno lo ha trovato un mio amico accanto al bidone della monnezza, col treppiede rotto).

Mi aggrego a Massimo, se puoi cerca qualche oculare decente, ma senza spendere troppo.
Ti consiglio di vedere la sezione "mercatino" del forum e cercare oculari "Plossl" (è il nome dello schema ottico): ce ne erano in vendita alcuni a 10 o 20 Euro.

Altro punto dolente del telescopio in questione è il treppiede, che non ti consente di usare ingrandimenti elevati.

Ma se riesci a ottenere 100x puoi cominciare a divertirti comunque.

Appena dopo il tramonto, guarda a ovest e vedrai due stelle molto più luminose di tutte le altre: Venere e Giove.
Venere comincia a guardarlo sera dopo sera, e ti accorgerai che col passare delle settimane cambierà fase fino a mostrare una falce come la Luna.

Giove ti mostrerà i satelliti galileiani, e un paio di bande di nubi.

La Luna sarà bellissima.

Saturno adesso sorge il mattino presto, ma andrà meglio col passare delle settimane. Purtroppo quest'anno gli anelli saranno quasi di taglio, dovrai aspettare il prossimo anno per vedere qualcosa.

Se riesci, porta il telescopio lontano dalla città in un posto senza luci.
Procurati un atlante del cielo (ce ne sono di belli a 10 Euro), una torcetta a luce rigorosamente rossa (per leggere le carte al buio senza disturbare la visione notturna) e impara un po' di costellazioni.
In questo periodo puoi vedere alcuni oggetti interessanti come le Pleiadi, bellissime (le ho viste proprio provando il telescopio dell'immondizia che dicevo prima), la Grande Galassia di Andromeda, il Doppio Ammasso in Perseo, e anche alcune stelle doppie.
Tutti oggetti alla portata del tuo telescopio, e per la maggior parte bastano pochi ingrandimenti.

La lente di Barlow puoi tranquillamente buttarla: fa pena.

Per il resto, controlla anche se nella tua città ci sono circoli di astrofili a cui chiedere consiglio di persona, o per uscire una sera col tuo telescopio e farti spiegare un po' di cose: vedrai che in un'ora dal vivo imparerai più che in un mese sul forum ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010