1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vorrei cambiare la fotocamera digitale e mi sono orientato sulla lumix tz5 da 9,1 mega. Piu' che un consiglio, volevo un parere da voi esperti. la fotocamera ha uno zoom ottico 10x, un obiettivo leica elmarit con 11 elementi in nove gruppi di cui una lente ED, e il sistema solito chiamato 'cielo stellato' da 15, 30, o 60 secondi. Le dimensioni del sensore non le ricordo ma sul sito di mediaworld c'è tutto. Secondo voi uscirebbe qualcosa di decente nelle foto al cielo?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
astrofun ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei cambiare la fotocamera digitale e mi sono orientato sulla lumix tz5 da 9,1 mega. Piu' che un consiglio, volevo un parere da voi esperti. la fotocamera ha uno zoom ottico 10x, un obiettivo leica elmarit con 11 elementi in nove gruppi di cui una lente ED, e il sistema solito chiamato 'cielo stellato' da 15, 30, o 60 secondi. Le dimensioni del sensore non le ricordo ma sul sito di mediaworld c'è tutto. Secondo voi uscirebbe qualcosa di decente nelle foto al cielo?


Ciao.

Ti do' la mia semplice esperienza diretta con una Sony DSC707 che ha una posa massima di 30 secondi e zoom 5x su obiettico Zeiss.

http://forum.astrofili.org/userpix/1253_arma_2008_06_28_Cigno_LR_2.jpg

In questo esempio vedi la somma di 6 scatti da 15 secondi fatti sotto un buon cielo da un cavalletto fisso; gli scatti sono stati combinati da un software che si chiama Deep Sky Stacker.
Tieni conto che il cielo buio e non inquinato è essenziale! Se scatti foto dal cavalletto e non in parallelo al telescopio, ricorda che dopo i 20 secondi noti le stelle che si sono mosse!!!

Se, invece, hai intenzione di scattare foto dal telescopio, allora il discorso si fa più complesso e credo che dovrai aspettare i suggerimenti di altri più esperti di me!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, si io intendevo cielo buio(per quello che si puo') e cavalletto. Roba semplice insomma. Quindi bisogna comunque sommare gli scatti dopo. Vedremo. Grazie!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Di niente...

Tieni conto che la stessa notte in cui ho fatto il Cigno, ho scattato anche una serie di foto ad M31... purtroppo in quella direzione in quel momento c'era un po' di IL, quindi la foto non è venuta un gran che... ma la galassia di Andromeda si vede comunque chiaramente...


Ah, dimenticavo... Depp Sky Stacker riesce a correggere l'eventuale spostamento che c'è stato del cielo durante le varie pose, al più devi correggere la posizione della fotocamera diciamo ogni diecina di scatti...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi fare fotografia astronomica (nebulose galassie e quantaltro) direi che non è proprio il prodotto adatto. 30 secondi non sono poi molti e comunque sei vincolato all'ottica della macchina. se vuoi una macchina per fare le foto di tutti i giorni e ogni tanto qualche costellazione allora può anche andare bene.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti sarebbe la fotocamera da portare in giro di giorno, visto che fa anche video in alta risoluzione. Poi siccome credo abbia un buon obiettivo (3 lenti asferiche, 4 superfici asferiche, 1 lente ed), la userei per qualche foto al cielo senza aspettarmi miracoli naturalmente. Infatti pensavo solo ad oggetti piu' o meno luminosi tipo m42 e luna. Sulle pleiadi gia' avrei dei dubbi. Naturalmente sempre dal cielo piu' buio possibile, non certo dal balcone :) . Chissa' se sui pianeti si vedrebbe qualcosa..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
astrofun ha scritto:
Chissa' se sui pianeti si vedrebbe qualcosa..


Giove vicino al Sagittario sembra semplicemente una pallina giallognola....
Per i pianeti, temo, è fuori dalla portata.

Puoi tentare con la proiezione dall'oculare, ma devi avere l'adattatore che ti tenga la macchina ferma vicino all'oculare, altrimenti è un casino. In questo caso qualcosa ottieni... io ho fatto delle prove "a mano libera" con Giove... sono un po' mosse, ma fanno comunque pensare che si può ottenere un risultato decente una volta che la macchina è nella posizione corretta e FERMA!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma io volevo ottenere foto decenti senza tele. Cavalletto, autoscatto per non muovere la macchina e 15 secondi di esposizione(troppo comodo lo so). Su giove magari qualcosa si vede.. altrimenti mi accontentero' della luna (a meno che non sia peggio) :lol:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
astrofun ha scritto:
Eh ma io volevo ottenere foto decenti senza tele. Cavalletto, autoscatto per non muovere la macchina e 15 secondi di esposizione(troppo comodo lo so). Su giove magari qualcosa si vede.. altrimenti mi accontentero' della luna (a meno che non sia peggio) :lol:


La Luna rimarrà un po' piccolina, ma si vede...

Giove temo che nella migliore delle ipotesi rimarrà poco più di un puntino a meno di non usare un tele, vedi tu se "obittivo" o "scopio"!!!! :wink:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posto il mio tentativo sulla Nord America perché si vede poco di più di quel che ha postato Jabba. Confermo anche quel che ha detto lui su M31 (probabilmente abbiamo fatto la stessa cosa circa nello stesso periodo dell'anno). Nel mio caso si tratta di una Canon 30D con obiettivo 24-105 serie L, su treppiede fisso. Ho provato anche Giove (guarda caso... :lol:) e nelle mie foto si riesce ad intuire che è un dischetto e si vedono i satelliti.

Recentemente ho comprato un obiettivo 80-200 f/2.8 serie L, che, provato sulla luna, mi ha dato un risultato quantomeno decente:

http://forum.astrofili.org/userpix/1609__MG_3189__Version_2_1.jpg

Tieni presente però che si tratta di un'ottica di qualità molto elevata e parecchio costosa (meglio: è parecchio costoso il suo equivalente nuovo, il 70-200 f/2.8 serie L IS USM costa attorno ai 1500 euro, il mio è un usato pagato molto meno).

Per me la prossima spesa sarà lo scatto remoto programmabile, con cui fare qualche test con macchina in parallelo al tele e 80-200, su ammassi (direi aperti, data la focale corta). Per deep sky generico non c'è verso, o modifichi la macchina o ci fai gran poco.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010