1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho deciso l'acquisto
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ho deciso e quasi ordinato l'acquisto dello sky watcher 130EQ MOTOR, mi date per favore un vostro parere? grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
è un newton.

a parte gli scherzi che parere vuoi che si possa dare?
dovresti quanto meno specificare cosa ti aspetti da un telescopio, qual è la tua esperienza di osservazione, da che cielo osservi....
puo' essere uno strumento eccezionale o una chiavica a seconda delle condizioni al contorno.

(tanto per intenderci 15 anni fa sarei andato scalzo sulla cima piu' alta dell'himalaia pur di averlo, oggi, probabilmente, non lo degnerei di uno sguardo... ovviamente ho esagerato entrambi i casi ma era per intenderci ;))

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ti posso dire che se hai deciso per un newton 130 vale la pena che dirotti il tuo interesse sul Bresser Messier N130. La montatura del 130 Skywatcher non è neanche lontanamente paragonabile a quella del Bresser, è molto più solida e proporzionata allo strumento, ed è montata su un treppiede in acciao e non in alluminio. Anche il cercatore del Bresser è migliore (6X30 al posto di 5X24) e mi sembra che inoltre ti diano anche un oculare in più, tre al posto di due. Certo, lo Skywatcher è motorizzato e lo paghi 288 €, mentre il Bresser 339 € non motorizzato, ma la montatura fa la differenza molte volte, lo dico per esperienza (ho avuto ed ho ancora il Bresser). Per la motorizzazione non mi preoccuperei molto, la puoi prendere più avanti (letterina a Babbo Natale ;-)) e non è così drammatico non averla. A livello ottico invece credi siano pressochè simili.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Personalmente ti posso dire che se hai deciso per un newton 130 vale la pena che dirotti il tuo interesse sul Bresser Messier N130. La montatura del 130 Skywatcher non è neanche lontanamente paragonabile a quella del Bresser, è molto più solida e proporzionata allo strumento, ed è montata su un treppiede in acciao e non in alluminio. Anche il cercatore del Bresser è migliore (6X30 al posto di 5X24) e mi sembra che inoltre ti diano anche un oculare in più, tre al posto di due. Certo, lo Skywatcher è motorizzato e lo paghi 288 €, mentre il Bresser 339 € non motorizzato, ma la montatura fa la differenza molte volte, lo dico per esperienza (ho avuto ed ho ancora il Bresser). Per la motorizzazione non mi preoccuperei molto, la puoi prendere più avanti (letterina a Babbo Natale ;-)) e non è così drammatico non averla. A livello ottico invece credi siano pressochè simili.


Mega quotone. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Iapetus ha scritto:
Personalmente ti posso dire che se hai deciso per un newton 130 vale la pena che dirotti il tuo interesse sul Bresser Messier N130. La montatura del 130 Skywatcher non è neanche lontanamente paragonabile a quella del Bresser, è molto più solida e proporzionata allo strumento, ed è montata su un treppiede in acciao e non in alluminio. Anche il cercatore del Bresser è migliore (6X30 al posto di 5X24) e mi sembra che inoltre ti diano anche un oculare in più, tre al posto di due. Certo, lo Skywatcher è motorizzato e lo paghi 288 €, mentre il Bresser 339 € non motorizzato, ma la montatura fa la differenza molte volte, lo dico per esperienza (ho avuto ed ho ancora il Bresser). Per la motorizzazione non mi preoccuperei molto, la puoi prendere più avanti (letterina a Babbo Natale ;-)) e non è così drammatico non averla. A livello ottico invece credi siano pressochè simili.


straquotone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio vai sul bresser 130 1) la montatura è migliore e meno ballerina. 2) piu' optinal ossia, 3 oculari e una barlow. :wink:
QOTO gli amici prima di me

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece sconsiglio entrambi: il bresser ha un cercatore inutilizzabile, lo skywatcher una montatura ballerina.

Il mio consiglio è di cercare un circolo astrofili nella tua zona, di andare ad osservare insieme a loro e poi di scegliere lo strumento dopo aver messo da parte un po' di più.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non sono riuscito a trovare nella mia zona un circolo astrofili, quindi cerco di orientarmi attraverso i vostri consigli, però adesso sono un po in difficoltà, avevo optato per il 130 Skywatcher non tralasciando il Bresser Messier N130 però adesso non so piùche cosa fare.
Non ho molta esperienza quindi per il momento mi accontenterei della luna, riuscire a vedere i crateri e se possibile qualche pianeta.
Abito in una zona molto alta e buia.
Grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Purtroppo non sono riuscito a trovare nella mia zona un circolo astrofili, quindi cerco di orientarmi attraverso i vostri consigli, però adesso sono un po in difficoltà, avevo optato per il 130 Skywatcher non tralasciando il Bresser Messier N130 però adesso non so piùche cosa fare.
Non ho molta esperienza quindi per il momento mi accontenterei della luna, riuscire a vedere i crateri e se possibile qualche pianeta.
Abito in una zona molto alta e buia.
Grazie ciao


Se abiti in una zona molto alta e buia come dici forse lo strumento che fa più per te sarebbe un dobson, ma anch'esso ha delle controindicazioni. C'è da dire però che c'è molto di più della luna e dei pianeti, perchè il deep sky da sotto un cielo buio lo faresti bene...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E se aspettassi l'offerta natalizia dello Skylux al Lidl???
Spenderesti da 65 a 88 euro a seconda dell'offerta che fanno e ha già tutto quello che ti serve come accessori (ne vale almeno 200 in un negozio di ottica), per quello che dici di voler fare andrebbe più che bene, essendo un rifrattore non avresti beghe di collimazione, è più leggero e meno ingombrante, non ha un gran cromatismo, essendo un F/10 e comunque non ha i difettacci di un Newton scarso, volendo lo motorizzi spendendo poco...
Una volta che hai capito che cosa vuoi fare e hai messo da parte un po' più di soldi, ti prendi poi un tele valido sapendo però che cosa cercare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010