1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Afocale]
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo topic è flessibile, cioè può essere utilizzato per tutti gli argomenti pertinenti alla fotografia in afocale

ora.... secondo voi , con una telecamera miniDV, riesco ad ottenere qualcosa di decente rispetto alla macchina fotografica? (parlo di planetario) io ho pensato: con la macchina fotografi ottengo filmati di (bassa) qualità, con la videocamera dovrei ottenere robe migliori in fatto di filmati da elaborare con registax....... o no?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che ci puoi provare.
In realtà non è facile poi acquisire i filmati senza perdere in qualità. Come tante cose in astronomia amatoriale: fai delle prove.
Io ai tempi c'avevo provato e poi mi sono dato alla webcam. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Afocale]
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
questo topic è flessibile, cioè può essere utilizzato per tutti gli argomenti pertinenti alla fotografia in afocale

ora.... secondo voi , con una telecamera miniDV, riesco ad ottenere qualcosa di decente rispetto alla macchina fotografica? (parlo di planetario) io ho pensato: con la macchina fotografi ottengo filmati di (bassa) qualità, con la videocamera dovrei ottenere robe migliori in fatto di filmati da elaborare con registax....... o no?


Secondo me ottieni di più con la fotocamera, dato che, dalla tua firma, possiedi un Microstage. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SI, ma come videocamera intendo questa Immagine

che ha la filettatura..... :wink:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interesserebbe anche a me.. a che serve la filettatura sulla camera? Ci vuole un raccordo no?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io tempo fa avevo provato con la mia SONY e ho riscontrato queste difficoltà:
1- la talecamera avvitata con i raccorci necessari è pur sempre attaccata solo con l'obiettivo e per il suo peso mi sembrava che avrebbe dovuto rompersi da un momento all'altro .
2- l'ottica della telecamera introduceva un bel cromatismo.
3- è necessario zoommare per ridurre la forte vignettatura.
4- ho avuto molte difficoltà a trasferire i filmati al computer, non riuscivo ad ottenere filmati nitidi ma avevano come una seghettatura.

questa la mia esperienza, dopo un paio di sere ci ho rinunciato.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la 4 posso darti io la spiegazione.
La seghettatura è data dal fatto che il segnale è interlacciato. Cioè se la ripresa è fatta a 25fps (come nello standard PAL) non si hanno 25 quadri interi al secondo (questo si ottine quando il segnale è di tipo progressive), ma si hanno 50 semiquadri, alternati, uno che riporta le righe dispari e l'altro le righe pari, della durata di 1/50 di secondo, così formano 25 fotogrammi interi.
La soluzione è procurasi una videocamera che possa riprendere in formato progressive (quello normale si chiama interlacciato). I monitor da pc lavorano in progressive, le TV CRT in interlacciato. Si può trasformare un filmato interlacciato in progressive, ci sono vari algoritmi che permettono di fondere più o meno bene i due semicampi in un unico campo, a seconda del tipo di ripresa, ma comunque c'è scadimento della qualità dell'immagine.
Per i raccordi di sostegno con qualche staffa si risolverebbe, per aiutare la filettatura a sostenere il peso della camera.
Per il cromatismo dipende dalla qualità delle ottiche delle videocamere...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non ricordo male, Registax (almeno la versione 4) ha una funzione nei settaggi per elaborare filmati di tipo interlacciato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, confermo quello che ha detto pennuto...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010