1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus vs Konus
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ecco un breve racconto della serata di Sabato, dove ho deciso di provare i miei due strumenti konus per capire le differenze tra loro e quindi come impiegarli meglio: telescopio da 114mm vs binocolone 20x80.
L'umidità si tagliava a fettine e la Luna di questo periodo è prossima al plenilunio. Ho fatto due raffronti principalmente: uno nella zona intorno a mirfak,nel Perseo, e l'altro sulle pleiadi.
Il risultato del confronto tra i due è stato sorprendente: il telescopio ha dimostrato essere uno telescopio sufficiente per iniziare e soprattutto per il planetario (Mi ha tolto tantissime soddisfazioni :wink: :wink: ), ma non sufficiente per osservazioni più approfondite sul deep. Il binocolone invece è andato molto sopra le mie aspettative. Con Mirfak all'interno del campo si vedeva un enorme quantità di stelle nei dintorni superando il telescopio e in barba al seeing pietoso.
Le pleiadi però hanno premiato il telescopio, più nitide forse grazie anche al filtro UHC-E contro l'inquinamento luminoso,molto efficace sull'orizzonte dato che le Pleiadi erano abbastanza basse. Anche la Luna non ha deluso...

Ora ho due domande :1.Lasciare acclimatare gli strumenti con quell'umidità può recar danno? Mi sono posto questa domanda dato che ho trovato uno strato di umidità sopra i tubi degli strumenti.

2. Ad Agosto ho collimato il telescopio ad occhio, ovvero ho inserito la lente di barlow nel fuocheggiatore e ho guardato dentro (sul vetro di fondo) a mò di portarullino bucato. Devo dire però che dopo la collimazione non ho visto grandi risultati...Dovrei rifarla?
Devo collimare anche il binocolo, nonostante dia, a mio parere, risultati molto buoni? Da neofita potrei fare "danni"?

Grazie a Tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il binocolo si collima se è..... scollimato, ossia se vedi doppio e fai fatica a metter a fuoco e nell'osservazione ti viene un po' di nausea o mal di testa, diversamente lascialo così com'è e non "pacioccare" nulla; l'umidità ambientale sul binocolo non incide in modo pericoloso, teoricamente può essere più temibile la condensa con il freddo intenso quando rientri al caldo
sui telescopi non ho titolo per risponderti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti conviene imparare a collimare il telescopio anche sulle stelle, e fare la collimazione spesso.

Se fai una ricerca nel forum troverai tutto sulla collimazione (informazioni, links, etc...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie di tutto come sempre...:D :D

Proverò a ricollimare il telescopio con le stelle e il binocolo per ora lo lascerò stare...

Ciao e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010