Ecco un breve racconto della serata di Sabato, dove ho deciso di provare i miei due strumenti konus per capire le differenze tra loro e quindi come impiegarli meglio: telescopio da 114mm vs binocolone 20x80.
L'umidità si tagliava a fettine e la Luna di questo periodo è prossima al plenilunio. Ho fatto due raffronti principalmente: uno nella zona intorno a mirfak,nel Perseo, e l'altro sulle pleiadi.
Il risultato del confronto tra i due è stato sorprendente: il telescopio ha dimostrato essere uno telescopio sufficiente per iniziare e soprattutto per il planetario (Mi ha tolto tantissime soddisfazioni

), ma non sufficiente per osservazioni più approfondite sul deep. Il binocolone invece è andato molto sopra le mie aspettative. Con Mirfak all'interno del campo si vedeva un enorme quantità di stelle nei dintorni superando il telescopio e in barba al seeing pietoso.
Le pleiadi però hanno premiato il telescopio, più nitide forse grazie anche al filtro UHC-E contro l'inquinamento luminoso,molto efficace sull'orizzonte dato che le Pleiadi erano abbastanza basse. Anche la Luna non ha deluso...
Ora ho due domande :1.Lasciare acclimatare gli strumenti con quell'umidità può recar danno? Mi sono posto questa domanda dato che ho trovato uno strato di umidità sopra i tubi degli strumenti.
2. Ad Agosto ho collimato il telescopio ad occhio, ovvero ho inserito la lente di barlow nel fuocheggiatore e ho guardato dentro (sul vetro di fondo) a mò di portarullino bucato. Devo dire però che dopo la collimazione non ho visto grandi risultati...Dovrei rifarla?
Devo collimare anche il binocolo, nonostante dia, a mio parere, risultati molto buoni? Da neofita potrei fare "danni"?
Grazie a Tutti e Cieli Sereni