1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Lista della spesa] Oggi ordino
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
DA CHI ORDINO?Ottica San Marco (anche se sto aspettando una risposta nell'altro post che mi voleva dirottare verso technosky).

TELESCOPIO : http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm

Caratteristiche tecniche:
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm
Montatura equatoriale EQ3-2 alla tedesca motorizzabile in entrambi gli assi
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
Attacco per foto in parallelo
Manuali d'uso

MATERIALE AGGIUNTIVO: per raggiungere i 150X sicuramente sopportabili dal mio telescopio ordinerà anche un oculare da 4 o 5mm sempre presso l'ottica san marco, non potrò permettermi grosse spese in questo senso ma tanto per cominciare voglio avere un accessoriamento completo quindi che mi permetta di avere almeno 3 fattori di ingrandimento.

30X 75X e 150X

Come avevo già spiegato in un precedente post per raggiungere i 150X meglio un'altro oculare che un barlow sopra il 75X. Inoltre credo che per osservare particolari(luna etc) un ingrandimento superiore al 75X sia una buona cosa.

MOTORIZZAZIONE: NO

Ho deciso di rinunciare alla motorizzazione del 130 in favore della maggiore ampiezza del 150, in caso che la passione in futuro cresca potrò sempre motorizzarlo, tanto con un manuale non mi è preclusa l'osservazione visuale di tutti gli oggetti che si vedono con un motorizzato.

COSA MI ASPETTO:
Per non rimanere tra virgolette "deluso" mi aspetto questo dal mio futuro telescopio:

1)Dettagli della luna(molti dettagli) riuscire a zoomare fino ai crateri(senza esagerare intendo avvininarmi abbastanza da non vedere + l'intero disco lunare dentro l'oculare[non so se ho reso l'idea]).
2)Possibilità di vedere giove e saturno(atmosfera permettendo) in maniera chiara (divisione cassini[lo so che questo non è il periodo adatto] e perchè no in caso di condizioni molto particolari anche la macchia rossa di giove).
3)Osservazione del deepsky(In condizioni ottimali di buio assoluto e cielo terso) spero di poter cogliere per quel che concerne gli ammassi + estesi qualcosa di + di una nuvoletta indistinta(ho letto su internet che ad esempio in alcuni ammassi si possono distinguere le stelle etc).

FOTOGRAFIA:
Per il momento limitata dalle attrezzature mi limiterò a tentare qualche scatto o filmato con la mia fotocamera digitale(8 secondi di esposizione massima) a fuoco del telescopio, vedrò se esiste qualche sistema per fissare la digitale al telescopio in modo da poter scattare o filmare quello che vedo(senza traballamenti), con tutte le limitazioni di tale metodo ovviamente.
Da questo punto di vista dovrò ben capire cosa significa che sul mio telescopio c'è un Attacco per foto in parallelo.

DA DOVE OSSERVERO:
Abito vicino alle montagne e mi piace andarci quindi direi che potrebbe essere il mio punto di osservazione ideale.
La maggior parte delle volte da qualche luogo buio vicino a casa(sto in brianza e quindi è ancora facile trovare qualche luogo del genere).

CHE TIPO DI ASTROFILO SARO'?
Questa mi preoccupa un po', infatti non credo che passerò 15 giorni al mese di osservazione, però non mi sentirei comunque di aver buttato i miei soldi, il telescopio (si spera) dura una vita. Quindi ci saranno probabilmente periodo di scimmia alternati a periodi di inattività.

E ora rush finale di domande:
1)Esiste qualcosa in grado di raddrizzare l'immagine vista al telescopio(per spiare le ragazze in doccia ovviamente) :lol: ?
2)Io ho gli occhiali(per vedere lontano) cosa comporta nell'osservazione questo?
3)Credo che questo telescopio sia veramente un buon strumento, da quel poco di esperienza che mi sono fatto non è un mostruoso 45cm ma neanche un piccolo 10 quindi spero che mi potrà dare parecchie soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei molto ottimista sulla Brianza ... :) il buio ahimè è un'altra cosa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Beh sempre meglio di milano centro :lol:

Ti potrei già suggerire CONSONNO come buon posto di osservazione, è un paese abbandonato in cima a una collina circordao da boschi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
consonno è notoriamente un PESSIMO posto di osservazione - tanto vale osservare da casa: da simili cieli non si guadagna molto per il deep sky credimi ... si incomincia ad intuire quello che da milano non si vede. se è il deep sky che ti interessa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Azz pensavo che un posto così sperduto avesse poco inquinamento luminoso.

Cmq opinioni sul mio post?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
consonno è notoriamente un PESSIMO posto di osservazione - tanto vale osservare da casa: da simili cieli non si guadagna molto per il deep sky credimi ... si incomincia ad intuire quello che da milano non si vede. se è il deep sky che ti interessa.


Quoto Emiliano ahimè.
Da Consonno ci ho osservato e l'IL è veramente fastidioso (riflessi giallo/arancioni fino a 30° sull'orizzonte).
Per il resto, complimenti per la scelta, ho osservato in un paio di 150/750 e devo dire che forse è lo step precedente al compromesso per eccellenza (un C8 a mio avviso).
Per rispondere alle tue domande:

1) si, esistono dei prismi raddrizzatori.. ma che te ne fai? vuoi veramente osservare panorami terrestri? Un binocolo non è meglio?

2) Allora: io porto gli occhiali ma alla fine sono dovuto passare alle lenti perchè trovavo scomodo il puntamento al cercatore e l'osservazione all'oculare.
Se sei solo miope è una questione di focheggiare e basta, se sei invece astigmatico dovresti osservare con gli occhiali; per cui nella scelta degli oculari dovrai prestare molta attenzione a quelli con un'estrazione pupillare adeguata. Io ti consiglio di provare le lenti a contatto (sono miope oltre che astigmatico) che pongono fine a tutti questi problemi.

3) Confermo il punto 3! ;)

In bocca al lupo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende da cosa si intende per inquinamento luminoso ... se ascolti Mauro Dalio devi andare in Namibia :) se ascolti altri ci sono soluzioni di compromesso, però bisogna sapere a cosa si va incontro ... io osservo anche dal balcone, ma se decido di spostarmi allora cerco qualcosa di buono o perlomeno decente ( sempre concetti relativi of course)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah io porto gli occhiali - sono miope e osservo senza.. qualcuno li tiene su, ma non so come faccia...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Lista della spesa] Oggi ordino
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
buona scelta, ho osservato un paio di volte in telescopi simili, devo dire che i 150/750 mi piacciono.

Rispondo al volo a un paio di tue domande:

N4PoLeOnE ha scritto:
MATERIALE AGGIUNTIVO: per raggiungere i 150X sicuramente sopportabili dal mio telescopio ordinerà anche un oculare da 4 o 5mm sempre presso l'ottica san marco, non potrò permettermi grosse spese in questo senso


Presso San Marco, pensa agli oculari Serie Planetaria di Skywatcher, se non vuoi spendere cifre alte.
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm

Procurati anche un atlante e una torcetta rossa: sono gli accessori necessari di qualsiasi telescopio.

Cita:
COSA MI ASPETTO:
Per non rimanere tra virgolette "deluso" mi aspetto questo dal mio futuro telescopio:

1)Dettagli della luna(molti dettagli) riuscire a zoomare fino ai crateri(senza esagerare intendo avvininarmi abbastanza da non vedere + l'intero disco lunare dentro l'oculare[non so se ho reso l'idea]).

2)Possibilità di vedere giove e saturno(atmosfera permettendo) in maniera chiara (divisione cassini[lo so che questo non è il periodo adatto] e perchè no in caso di condizioni molto particolari anche la macchia rossa di giove)..


Sulla Luna, puoi anche esagerare nelle serate buone.
Col tuo telescopio potresti passare i 200x in scioltezza, se l'aria è tranquilla. Se la Luna ti piace, ci sono un sacco di cose da osservare lassù, non solo i crateri ;)

Giove sta andandosene, sarà visibile ancora per poco e sempre più basso al tramonto, ma torna tutti gli anni.

Saturno arriverà tra poco, ma per come è messo quest'anno, non aspettarti la divisione di Cassini.

Visto che osservi da posti non ottimali, pensa anche a interessarti alle stelle doppie e ammassi aperti (ce ne sono alcuni, pochi, che si possono godere anche sotto un cielo non perfetto).

PS: prima di mettere mano al portafoglio, senti anche Tecnosky, può darsi che qualcosa ti faccia risparmiare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
approvo tutto, prendi pure un oculare per avere 150x, magari prendi un buon ortoscopico (visto che lo userai sui pianeti e luna, almeno così credo di aver capito), comunque se vai da tecnosky sicuramente saprà consigliarti. per i posti bui vedrai che quando prendi il giro e comincerai a frequentare altri astrofili i raduni non mancheranno.

EDIT: anch'io porto gli occhiali (astigmatico) e osservo senza ma ci riesco solo con l'ochio SX

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010