1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio ad un nuovo arrivato
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti sono michele e mi sono iscritto da poco al vostro forum...
comincio subito con una domanda:
da poco faccio astrofotografia approfittando del telescopio di mio fratello,lui ha un celestron newton 250 diametro e una focale di 1200mm su una montatura celestron cg5 advanted motorizzata.
le mie prime foto sono state la luna,e qualche oggetto deep come m31 e m27.con questa attrezzatura non riesco a fare più di 30- 45 sec di posa perchè le stelle cominciano ad allungarsi e visto e letto il vostro forum ho capito che mi manca un tele guida con una camera ccd di guida,giusto?
se si,sapreste dirmi un buon tele guida con una camera ccd o webcam?
il tele guida se possibile lo vorrei utilizzare anche per fare foto così inizio a farmi una attrezzatura tutta per me.........
dite che questa montatura è adatta a sorreggere questo peso ?tele+teleguida+webcam+reflex digitale...
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto
Il limite dei 30/45 sec massimo è dovuto alla montatura che è molto sottodimensionata per una bestia del genere, figuriamoci mettendoci sopra ancora roba.
Già una ben più robusta EQ6 entrerebbe in crisi al minimo soffio di vento.
Per quanto riguarda il tele di guida ti consiglio un piccolo apo intorno agli 8 cm (per esempio lo Skiwatcher 80 ED ma ve ne sono moltissimi) con lo spianatore di campo.
Spendi il giusto e hai un discreto strumento per le mani

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Michele
e benvenuto nel gruppo. Credo che riceverai molti consigli dagli amici del forum più pratici di me. Intanto di dico la mia. Credo che il newton sia già imponente per la montatura che hai e l'aggiunta di tele guida e reflex (la camera di guida è poca cosa) ti portino ad avere un carico eccessivo per permetterti di fare astrofoto. E' vero che ci sono amici che ci riescono, ma credo che il risultato positivo sia dovuto soltanto alla loro lunga esperienza ed a equilibrismi pazzeschi. Per quanto riguarda il doppio uso guida/foto del rifrattorino, credo che potresti anche farlo, ma i casi sono due: o spendi una discreta cifra per un buon apo o ti ritrovi un'ottica supercostosa per la sola guida. Personalmente uso un 90ino mc da 100 euro per la guida e per le riprese del deep sto pensando di prendere un "rifrattorino" da 4000 euro.
Vedrai, comunque, che riceverai molti altri consigli e potrai fare meglio le tue scelte.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per il benvenuto e per la vostra disponibilità!!!
infatti immaginavo dopo aver letto il vostro forum nei vari mesi che la montatura era sottodimensionata per le astrofoto....
comunque sto già pensando di fare una attrazzatura tutta mia visto che non posso usare il suo tele da solo e per le astrofoto con la mia piccola esperienza ho impararto che non si può aspettare gli altri con le poche giornate belle ha disposizione(naturalmente con calma visto i costi :D ).
avete qualche consiglio sia per il tele che per la montatura?dite che devo continuare con un newton tipo (vixen r200s ) penso meno pesante e più corto con una montatura eq6 se per voi sorregge tutte le apparecchiature o cambiare schema ottico?la spesa della montatura mi andrebbe bene tipo la cifra della eq6....
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato per anni il Vixen R200SS con una EQ6 e un tele di guida sopra il newton.
E una strumentazione del genere è molto valida.
Ti puoi togliere molte soddisfazioni (almeno io me le sono tolte :-) )
http://www.renzodelrosso.com/images/vixen.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah,perfetto!!!! con quella focale puoi fare tranquillamente foto deep,giusto?
e penso catturi anche molta luce.....
invece andando su altri schemi ottici sai darmi qualche consiglio?sempre per il deep.ho visto che tanti di voi usano altri tubi tipo il c9.25,il c8,rifrattori,maksutov,cassanger ecc...
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Miceleb
credo che i rifrattori aperti siano gli strumenti ideali per la fotografia deep. Qui sul forum avrai visto eccellenti lavori fatti con rifrattori e diametri da 60 a 100 e F. da 4 a 7, a focali da 300 a 800, tanto per dare dei numeri. Ma ci sono amici astrofili che fotografano con strumenti come il tuo (guarda i lavori fatti da Fabiomassimo Castelluzzo). Poi l'astrofotografia uno la può fare anche con strumenti meno predisposti, come un c8, un c 9 e 1/4; personalmente fotografo con un 14" F.10 a quasi 3600 di focale. Molti mi dicono che sono un pazzo, ma a me piace la sfida. Ultima cosa che ti dico, vai alla mano, cioè non programmarti nulla, altrimenti rischi di farti un'idea che poi sul campo non corrisponde al vero. Vedo nuovi amici astrofili che programmano il proprio setup, la valigetta piena di oculari, barlow e ammennicoli vari, ma non hanno mai maneggiato autonomamente un tele. Vai sul campo con quello che hai e, alla mano, decidi cosa aggiungere.
Ti auguro grandi soddisfazioni astronomiche.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che non esistono i cassenger ma i Cassegrain :-) non capisco se la domanda è rivolta all'uso come astrografo o al visuale. Infatti I rifrattori apo, specie se abbastanza corti e luminosi, hanno un uso prevalentemente visuale, i maksutov sono rivoli all'osservazione e alla ripresa planetaria, I cassegrain e (soprattutto) gli schmidt cassegrain (come il c9 e il c8) sono un po' tuttofare ma sconsigliati nell'uso astrofotografico del profondo cielo data la difficoltà di gestione.
Per cui se vuoi orientarti sulla ripresa deep a campo largo un bel rifrattorino apo va benissimo e non richiede grosse montature, Se vuoi invece fare riprese di galassie allora devi orientarti su newton lunghi o sui cassegrain ma la montatura da metterci sotto dovrà essere molto migliore dell'eq6, sia come carico sia come precisione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...
io parlo sempre di astrofotografia deep! :D
volevo capire su quale schema ottico andare perchè già ho provato il tele di mio fratello che è un newton con 1200mm di focale e volendo fare una attrezzatura mia visto che non ho niente tranne la reflex digitale non volevo spendere soldi inutilmente!
ora grazie a voi mi sto orientando meglio sulla scelta...
ad esempio con il newton di diametro 250mm e una focale 1200mm che montatura dovrei montare?sempre considerando il tele guida!
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono astrofili che riescono a usare un newton del genere con una eq6 ma devono dare anche l'insetticida perché se passa una zanzara vicino vibra tutto.
Ci vuole una montatura che garantisca un carico superiore ai 25 kg e buona meccanica. Per cui si comincia a salire di prezzo e non poco.
Per avere un minimo di tranquillità di gestione di una bestia del genere una Astophysics 900, una GM2000, una Losmandy Titan, una gemini G42, o al limite una Vixen Atlux. Ma guarda i prezzi !!!
Meglio allora scendere di diametro e lasciare il 10" alle osservazioni visuali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010