1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema... o para?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi!
Non so com'è nel resto d'Italia ma qui dalle mie parti si comincia a vedere la neve quindi mi stavo chiedendo... Come si posiziona il trepiede con 20/30 cm di neve nei posti che (in genere) sono i più scomodi da raggiungere????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ripiegato nel garage?

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:? quello che pensavo io... ma non volevo sentirmi dare del mollaccione... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io avevo questo tipo di problemi e ho rimediato prendendo un pezzo di legno grande quanto le gambe aperte del treppiede e poi il tutto l'ho coperto con un panno impermeabile (tanto per capirci quello per coprire il motorino), la superficie è abbastanza grande da non fare affondare il tele e poi siccome pesa abbastanza una volta posizionato non si muove più.

Prima di posizionarlo a terra però una spalata alla neve la do comunque, difatti non l'ho mai messo su un manto di neve alta 20/30cm...magari è un po' troppo.

Spero di esserti stato utile.

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, utilissimo, ti ringrazio. Stavo pensando anche io a delle speciali racchette da neve. Resta però il problema di raggiungere le zone migliori per via dell'impraticabilità delle strade...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrò comprarmi un Cheyenne...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Barboni, non va più di moda... adesso si usa l'elicotterino per spostarsi tra i vari osservatori che uno si è costruito in quota lontano dalle luci.
Il problema è che per andare in quello che ho fatto fare nel deserto cileno ci metto un sacco di tempo e per il jet privato non mi hanno ancora dato il permesso di farmi l'aeroporto!!!
:twisted: Maurizio... Ranzani :twisted:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[OT]vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, ma volete mettere andare a osservare direttamente sulla stazione spaziale? :wink: :wink: :wink:

[/OT]

L'unico problema che io ho riscontrato usando il mio metodo è che comunque se non spalo un po' bene la neve sotto al legno, esso ha la tendenza a spostarsi dato che la neve si scioglie per questo spalo per bene la zona prima!

Per il fatto della difficoltà di arrivare ai posto innevati, concordo con in Cheyenne.!

:lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010