1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio da 90 euro
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
In un grosso centro commerciale nella mia zona c'è in vendita un telescopio

design free 90060 equatoriale, con treppiedi e 2 o 3 lenti diverse.

Lo so che sicuramente non terrà il passo con quelli seri ma volevo sapere se è veramente uno schifo o sarebbe possibile farci qualcosa.

io sono esordiente totale 8)

Post modificato da davidem27: Evitiamo, cortesemente, linguaggio scurrile e volgare. Per ulteriori chiarimenti contattatemi in privato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao napoleone!

Guarda innanzitutto eviterei di comprare telescopi nei centri commerciali.
Poi, lasciando stare quale possa essere la qualità del prodotto, che non conosco, ti suggerirei di informarti prima un po' su come sia fatto un telescopio e su cosa tu ci possa vedere.
Parlando appunto del prodotto ti posso dire che è un telescopio rifrattore, ha 60mm di lente primaria (quella davanti) e che ha una focale di quasi un metro (900mm).
In ultima analisi, parlando della qualità presunta del prodotto, secondo me è scarso. Certo a quel prezzo non trovi niente, peò secondo me potrebbe valer la pena spendere un tantino in più.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao, grazie per la risposta, ero venuto qua già tempo fa per chiedere consigli e tutti mi avevano consigliato di non intraprendere una grossa spesa per poi farla finire in garage.

L'altro giorno passando in sto centro ho visto questo telescopio e ho detto boh vabbè 90 euro alla fine me li posso anche giocare. Certo è che come mi dici tu prenderei solo delusioni allora tanto vale cambiare subito modello.

Tieni conto che io sono un appassionato esordiente totale, a cui piacerebbe ottenere i risultati ottenuti da voi(ho visto delle foto stupende) ma che non ha la minima idea di come fare.

Quindi sconsigliate totalmente questo acquisto in quando non ci vedo neanche saturno dentro questo telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Aggiungo un'altra domanda, dove posso trovare un telescopio?cioè non è che in zona mia ci siano negozi specializzati che vendano telescopi.

Come spesa massima io vorrei stare sui 300.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono andato a rivedere ciò che avevi scritto ad aprile e le risposte che ti sono state date.
Beh. Più o meno potrebbe essere fatto un copia e incolla di tutto ciò e ripetertelo ora.
Non mi sembra che tu abbia cercato altri astrofili nella tua zona (che non dici quale sia ma ci chiedi consigli dove siano negozi per comprare il telescopio).
Eppure avresti potuto provare qualche strumento, vedere cosa si vede (mamma mia che brutta frase) all'oculare rispetto alle foto, se qualcuno è anche astrofotografo capire quale attrezzatura serva e come usarla.
Ripeto. Da ciò che scrivi e come scrivi dai l'idea che tutto ciò che ti è stato detto allora non sia servito a niente.
Perché, mi domando, ti rivolgi al forum per avere delle riposte, non segui le indicazioni che in molti ti hanno dato, e poi dopo alcuni mesi ritorni alla carica con le stesse domande, più o meno?
Credo che sia una domanda legittima, non credi anche te?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Mi sono informato sui gli eventi nella mia provincia etc, sono stato anche all'osservatorio del mio paese. Mi sono fatto un'idea di quello che posso vedere/non posso vedere con un telescopio.

So anche che per ottenere immagini come quelle presenti in questo forum c'è un lungo lavoro da fare.

Io non voglio(per ora) diventrare astrofilo amatoriale a tutti gli effetti etc, mi piacerebbe solo avere un telescopio con cui ogni tanto(non con la frequenza che fate voi) poter osservare qualcosa, che sia la luna o poco altro nn so.

A questo punto voglio fare l'acquisto, vorrei suggerimenti da persone esperte come voi poi l'uso che ne farò sarà un problema mio non credi? potrà finire in garage sopra il microscopio oppure farmi spiare la vicina di casa o farmi appassionare per diventare astronomo amatatoriale a tutti gli effetti.


Per questo vengo a parlare di un telescopio da 90 euro su un forum di esperti nn penso seriamente che possa essere in qualche modo considerato uno strumento "degno" ma tanto appunto per avere qualche opinione su uno strumento di bassa categoria adatto a uno che ha massimo 200 euro da spendere per una passione.

Poi scusa non è che se vado sul forum dei cinefili a chiedere consigli su un televisore da 50 pollici questi mi rispondono, prima vai guardati tutti i film che hanno vinto l'oscar dal 40 a oggi e poi potrai comprare il televisore.

Ok non so niente di astronomia ma voglio un telescopio che non costi eccessivamente e che possa essermi utili sia come fermacarte sia in caso che la passione salga per fare delle osservazioni decenti. tutto qua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che hai scritto un po' di più è tutto più chiaro.

Allora, io ti posso dire che le cose importanti in un telescopio sono due:
- che abbia una montatura che lo regga bene;
- che abbia delle ottiche almeno al limite della decenza.

Secondo me se ti prendi un rifrattore acromatico lungo sarebbe per te l'ideale: poca manutenzione, arriva già a posto, non ha bisogno di tempo per andare in temperatura: http://www.tecnosky.it/bresser_telescopi.html

A questo indirizzo trovi dei telescopi economici ma carini e soprattutto funzionali. Io posseggo il rifrattore da 90 e mi ci trovo bene.

Sennò c'è questo che ha una montatura un po' più scarsa ma un cercatore più stabile:

http://www.otticasanmarco.it/Cosmo1.htm

Puoi comprare tranquillamente on line, sono negozi seri e affidabili.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Perfetto ora che ci siamo intesi :lol:

Ho visto delle offerte carine anche su ebay. Cmq adesso comincerò a cercare.

Ho visto(sempre su ebay) che ci sono dei connettori USB da agganciare al telescopio col pc, a cosa servono?

Poi tanto per spararla spariamo, per fare una foto di quello che vedo nel telescopio posso utilizzare una fotocamere qualsiasi con adattatore o devo comprarne una apposta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, secondo me ebay e foto per ora li devi lasciar perdere.
Ebay perchè comunque, onestamente, ora non hai l'esperienza per capire se un'inserzione propone quelcosa di serio o solo giocattoli.

Per fare foto al profondo cielo ti serve:
- una montatura costosa 1000 euro;
- un telescopio buono 500 euro;
- una fotocamera reflex 500 euro;
- un portatile 500 euro;
- un telescopietto guida con una webcam 300 euro;
- tanta, tantissima esperienza -> non la puoi comprare! :D

Per fare foto ai pianeti e avere qualche risultato, un ragazzo molto bravo del forum usa questo telescopio:
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Ripeto, lui è molto bravo e comunque devi dotare la montatura di motori.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ok lasciamo perdere le foto, torniamo al telescopio normale, stile quello da 90 euro del centro commerciale, che è un acquisto che posso fare anche tornando a casa oggi dal lavoro per dire rispetto a uno + impegnativo di scelta di un telescopio serio.

Secondo voi con questi modelli così scarsi i corpi celesti maggiori del sistema solare sono comunque ben visibili?

No perchè se per 90 euro posso già osservare luna+pianeti sistema solare è già un ottima cosa^^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010