1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da dove iniziare????quano tempo...
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Ciao tutti!!!sono passati due mesi dall'ultimo mio intervento sul forum e un po mi sento in colpa in effetti... :( Torno a ripetere che sono un piccolo neofita a cui è stato regalato un Bresser 130 (a luglio).
Bene che dire...sono entusiasta, no...è dire poco!in questi mesi (tra vacanze e lavoro)ho potuto osservare solo cinque o sei vlte...ma....che meraviglia!!!non pensavo di meravigliarmi cosi tanto!!!è un sogno ragazzi!!!
prima osservazione giove! si, la luna era coperta da nuvole (si beh in effetti un po tutto il cielo era nuvolo)...ma giove così luminoso che non ho resistito!!ore 22,30...un urlo di gioia sveglia il mio vicino (che vuole tirarmi secchi d'acqua) e i miei genitori che vengono in giardino a osservare con me...
seconda osservazione: una luna accecante!!magnifico!!incredibile!!!continuo a ingrandire con i vari oculari e rimango sempre piu incredulo quando entro nei vari crateri (con mappa alla mano ovviamnete) e ne vedo l'ombra...
nelle altre osservazioni ovviamente ovviamente sono tornato sulla luna e giove e poi mi sono lanciato nel buio piu assoluto!!! con l'aiuto di stellarium ho trovato un paio di ammassi (purtroppo non ho i miei scritti in mano e adesso non mi ricordo di quali si trattasse...ma presto vi dirò tutto)

beh niente...volevo solo rendervi partecipe delle mie emozioni e farvi sapere che senza i voostri consigli tutto questo non sarebbe stato possibile!!!
grazie a tutti
giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:)

Ci sei mancato... :lol:

Mica devi scusarti, ognuno dedica il tempo che vuole o che può, bentornato.

Punta il doppio ammasso di Perseo e la Galassia di Andromeda !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
intanto volevo farvi vedere le prime due foto alla luna che ho fatto con la mia eos 450d,,,niente di che ovviamente...ma per me riuscire a fare queste foto è stata una grande soddisfazione!!!

http://www.flickr.com/photos/longonigiorgio/2836510991/

http://www.flickr.com/photos/longonigiorgio/2836480589/

che ne pensate??tenete presente che sono fatte con la mia macchina + l'anello t2, ma non il "collegamento" dal t2 al telescopio...(mi sono spiegato?) non era facile tenere la maccina in equilibrio e intanto settare le impostazioni x la foto...
che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
se queste sono le prime due foto che fai... le prossime saranno capolavori !!

bravo

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Belle magari mi farebbe piacere vederle con le dimensioni standard [e non credo siano queste eheh]

bentornato , comunque.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Bentornato!
Complimenti per le foto, hai appena iniziato e sono davvero belle!
Continua così ;)

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le foto! Sono davvero carine! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
grazie grazie...troppo gentili...anche se paragonate a quelle che si vedono in giro sul web, le mie fanno proprio schifo...
una domanda...se mi dovessi mettere a osservare in questi giorni...voi cosa mi consigliereste di osservare?cioè: da un cielo non troppo buio come quello del mio giardino(brianza) posso riuscire ad osservare qualcosa di poco luminoso??tipo..qualche ammasso?...non troppo difficile da trovare, mi raccomando!sono ancora alle primissssssime armi!!
grazie di nuovo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
longo1984 ha scritto:
[...] se mi dovessi mettere a osservare in questi giorni...voi cosa mi consigliereste di osservare?cioè: da un cielo non troppo buio come quello del mio giardino(brianza) posso riuscire ad osservare qualcosa di poco luminoso??tipo..qualche ammasso?...non troppo difficile da trovare, mi raccomando!sono ancora alle primissssssime armi!!
grazie di nuovo


Beh, come globulari facili ci sono M13 e M92 in Ercole che sono ancora ben visibili (a me piace soprattutto il secondo per la compattezza), poi M56, molto debole, che si trova approssimativamente tra la Lira e il Cigno e che sembra quasi non avere un nucleo vero e proprio. A proposito di Cigno, prova Albireo, una doppia facile e carina...nella Lyra invece M56, una planetaria che ti apparirà come un dischetto luminoso. Spostandoti verso est potresti provare M110 e M31, facili entrambi, e un pò più su in Cassiopea gli ammassi aperti M103 (un pò poverello però) ed M52 (molto ma molto bello secondo me)!

Per i globulari ti anticipo già che con il tuo Bresser (ce l'ho avuto fino a poco tempo fa) vedrai delle macchiette luminose, non singole stelle, ma la prima volta che vidi M13 col Bresser ci ho passato almeno mezz'ora!!! :-)

Questi sono abbastanza facili da trovare e tutti carini secondo me, ce le hai delle mappette vero?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010