1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8+cg5= problemi.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Ciao a tutti, finalmente sono arrivato alla decisione di acquistare il telescopio e cioè celestron c 8 s gt xlt completo di cg- 5. Oggi però ho parlato con il venditore il quale mi ha detto che la cg-5 non va tanto bene e che molti esperti si sono orientati sull'ota c 8 celestron + heq5 skywatcher o la eq6 skywatcher. Cosa ne pensate al riguardo? Posso continuare ad avere la mia idea del telescopio completo celestron c 8 s gt xlt completo di cg- 5 che danno a 1599 euro? Uscendo dalla fabbrica così predisposto penso che sia affidabile o mi sbaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso propio che ti ha consigliato bene.

E' ovvio la EQ5/6 e' un altra montatura, meccanicamente apprezabile,
molto stabile, e in base al prezzo ne compensa molte altre di pari livello.

IO lo ascolterei saggiamente, visto che io sulla eq6 ci monto un C11, e
mi risponde divinamente fin ora. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
io pure mi devo prendere il c8 , Gimmy
però lo prenderò su una Heq5 non su cg-5

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cg5 è un pelo leggerina per il c8. Nel senso che va bene per farci visuale ma niente foto e ci sarà qualche vibrazione "noiosa" mentre focheggi.
Una heq5 o una eq6 sono molto più stab ili, puoi farci anche foto a lunga posa (beh, ragionevolmente lunga) e le vibrazioni sono minime.
Il venditore ti ha ben consigliato ma se prendi la cg5 adv gt il c8 lo puoi usare lo stesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CG5 come elettronica è meglio di EQ5/HEQ5/EQ6 ma è adatta a tubi leggeri, il C8 penso sia il massimo che può sopportare per un uso proficuo, certo non per foto deep.

Con un rifrattore a corta focale invece con l'esemplare giusto può dire la sua.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se fai solo visuale è una buona accoppiata, secondo me (ce l'ho).
Se fai foto rimane una buona accoppiata usando ad esempio un rifrattorino da 500/600 di focale, per non dire di semplici teleobiettivi fotografici, invece se vuoi fotografare a lunga posa col C8, bhè, direi che è impresa ardua volerlo fare su una montatura di classe 5, comunque a me son venute discretamente bene fotografie da 30" (senza guida) a 2000 di focale.
Per foto planetarie con webcam invece pare essere più che buona.
La CG5 è di per sè intuitiva nell'uso, parca nei consumi, rumorosissima in fase di goto (puntamento alla max velocità) e silenziosissima in inseguimento tanto che pare spenta.
E poi l'accoppiata nero su nero sta davvero bene ! :)

A te la scelta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C8 per varie ragioni non è comunque un tele adatto per foto al fuoco diretto a lunga esposizione.
Te lo consiglio su CG5 per hires, visuale e foto in parallelo, poi per la reflex usi un rifrattorino apo.
In ogni caso anche la HEQ5 non lo regge fotograficamente e preso spaiato ti costa una barcata di soldi in più.
Ma il negoziante chi è? Poppi Sport di Fantozzi???
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
A questo prezzo interesserebbe anche a me.

In visuale la montatura è al limite? Nel senso che aggiungendo barlow o torretta binoculare lo regge ancora egregiamente (visualmente parlando)?

Grazie
Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
In ogni caso anche la HEQ5 non lo regge fotograficamente e preso spaiato ti costa una barcata di soldi in più.



Veramente c'ho fatto pose da 5 minuti senza problemi col c8 e heq5. Tipo questa ngc891
http://forum.astrofili.org/userpix/87_ngc891lantana_1.jpg

I problemi possono arrivare dal mirror flop ma questo dipende dal modello in cui si "incappa" e sembra che gli ultimi ne siano quasi completamente esenti.

Il c8 non è sicuramente il tele più indicato per le foto a posa lunga, ma con un po' di pratica e di accorgimenti, può dare grandi soddisfazioni anche in questo campo.

Per Emanuele: beh, una volta che hai focheggiato, la cg5 insegue tranquillamente. E' la focheggiatura che dà un po' sui nervi a causa delle vibrazioni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pilolli ha scritto:
Pennuto ha scritto:
In ogni caso anche la HEQ5 non lo regge fotograficamente e preso spaiato ti costa una barcata di soldi in più.



Veramente c'ho fatto pose da 5 minuti senza problemi col c8 e heq5. Tipo questa ngc891
http://forum.astrofili.org/userpix/87_ngc891lantana_1.jpg

I problemi possono arrivare dal mirror flop ma questo dipende dal modello in cui si "incappa" e sembra che gli ultimi ne siano quasi completamente esenti.

Il c8 non è sicuramente il tele più indicato per le foto a posa lunga, ma con un po' di pratica e di accorgimenti, può dare grandi soddisfazioni anche in questo campo.

Per Emanuele: beh, una volta che hai focheggiato, la cg5 insegue tranquillamente. E' la focheggiatura che dà un po' sui nervi a causa delle vibrazioni. :)


Hai ragione, correggo il tiro: se bilanci bene e hai pazienza (quasi) tutto è possibile, ma alla lunga sforzi motori e meccanismi interni, quindi diciamo che una EQ6 è meglio. Fermo restando il fatto che personalmente preferisco altri strumenti più specifici per foto deep.



DarkStar ha scritto:
La CG5 come elettronica è meglio di EQ5/HEQ5/EQ6 ma è adatta a tubi leggeri, il C8 penso sia il massimo che può sopportare per un uso proficuo, certo non per foto deep.

Con un rifrattore a corta focale invece con l'esemplare giusto può dire la sua.


Quoto con le precisazioni di cui sopra


maupacel ha scritto:

A questo prezzo interesserebbe anche a me.


In visuale la montatura è al limite? Nel senso che aggiungendo barlow o torretta binoculare lo regge ancora egregiamente (visualmente parlando)?

Grazie
Maurizio


Io, con un peso solo e nemmeno totalmente a fondo corsa, in visuale ci aggiungo focheggiatore Crayford e diagonale con oculare da 2", quindi nel tuo caso andrei tranquillo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010