1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 11:39
Messaggi: 4
Salve a tutti!

Sono un molto-neofita con un'antica passione per l'osservazione del cielo e vi sarei riconoscente se poteste consigliarmi sull'acquisto del mio primo telescopio.
Premetto che conosco qualche nozioncina di astronomia, ho già letto il post del test e quello che non conosco posso impararlo senza problemi.
Non so cosa sia più o meno utile dire, quindi parto con qualche indicazione:
    vivo in una grande città e ho la possibilità di spostarmi, ma mi piacerebbe 'puntare' anche dal balcone di casa;
    vorrei osservare in modo adeguato gli oggetti più vicini del sistema solare e, senza troppe pretese, anche quelli esterni o deboli.
    ritengo importante che il telescopio possa essere collegato ad un pc, non tanto per il puntamento automatico quanto per avere un riferimento rapido, per evitare l'uso di mappe cartacee, e magari per catturare qualche immagine non necessariamente ad alta definizione;
    il budget di spesa ammonta a non più di 500 euro, accessori inclusi.

Ho letto qualcosa dei 114/900, di montatura equatoriale, oculari Plossl, filtri solari e altre amenità ma i suggerimenti dettagliati li lascio a voi :-)
Qualsiasi osservazione è gradita, specie se condita da informazioni che mi rendano autonomo nella scelta.
Chiedo venia se sono stato approssimativo.

Grazie mille a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se questo è il budget, e vuoi osservare preferenzialmente i pianeti, l'acquisto migliore da fare è un Maksutov da 127 mm tipo questo..
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Come modello mi orienteri su questo e non su un newton perchè è in grado di offrire immagini migliori sul planetario, ed ottenere anche buoni risultati con una webcam.

Se hai altre domande chiedi pure..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 11:39
Messaggi: 4
Nepa ha scritto:
Se questo è il budget, e vuoi osservare preferenzialmente i pianeti, l'acquisto migliore da fare è un Maksutov da 127 mm tipo questo..
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Come modello mi orienteri su questo e non su un newton perchè è in grado di offrire immagini migliori sul planetario, ed ottenere anche buoni risultati con una webcam.

Se hai altre domande chiedi pure..


Grazie innanzitutto per la risposta.
Approfitto della tua gentilezza per chiederti: se volessi invece orientarmi invece su un telescopio all-around a costi inferiori (visto che il mio è un primo approccio), quale sarebbe il tuo consiglio?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
ruphus ha scritto:
ritengo importante che il telescopio possa essere collegato ad un pc, non tanto per il puntamento automatico quanto per avere un riferimento rapido, per evitare l'uso di mappe cartacee, e magari per catturare qualche immagine non necessariamente ad alta definizione;
il budget di spesa ammonta a non più di 500 euro, accessori inclusi.



Questo fa a pugni con la cifra di 500€, una montatura che possa gestire il puntamento via pc supera quello che vuoi spendere e "forse" la puoi trovare nell'usato però ci devi aggiungere l'ottica e quindi...

Orientati verso strumenti senza troppa elettronica, tanto più che da un balcone cittadino gli oggetti deboli sono un eufemismo e il target diventano luna, pianeti e un pò di stelle doppie per obbligo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 11:39
Messaggi: 4
skymap ha scritto:
Questo fa a pugni con la cifra di 500€, una montatura che possa gestire il puntamento via pc supera quello che vuoi spendere e "forse" la puoi trovare nell'usato però ci devi aggiungere l'ottica e quindi...

Orientati verso strumenti senza troppa elettronica, tanto più che da un balcone cittadino gli oggetti deboli sono un eufemismo e il target diventano luna, pianeti e un pò di stelle doppie per obbligo.


Grazie per la risposta..
Ovvio che sul balcone mi accontenterei :-D

Il puntamento via pc non mi interessa molto e forse toglierebbe un pò di gusto a tutto quanto. Più che altro mi soffermavo sulla possibilità di avere un riconoscimento diretto e passivo della posizione in cui puntavo (tipo gps per capirsi), ma ora mi viene il dubbio che le due cose siano effettivamente indipendenti.
In aggiunta a questo avrei un quesito: la montatura equatoriale va necessariamente equipaggiata di motore, ove non fornito, oppure se ne può fare in qualche modo a meno?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ruphus e benvenuto sul forum.

La motorizzazione della montatura equatoriale è un accessorio molto utile, ma è indispensabile solo nel caso in cui vuoi fotografare.
Per osservare in visuale la motorizzazione è molto utile quando si osserva ad elevato ingrandimento (sopra i 200x ad esempio), perché in questo modo l'oggetto puntato resta al centro del campo per tutto il tempo che vuoi.
Non è però indispensabile, tant'è che molti non la utilizzano e addirittura ci sono alcune tipologie di telescopi (come i newton su montatura dobson come il mio) che ne sono del tutto sprovviste e non è nemmeno possibile metterla in seguito.
In questo caso occorre correggere il puntamento manualmente quando l'oggetto esce dal campo.

Tornando alla tua richiesta iniziale, anch'io mi sento di consigliarti uno strumento come il mak127mm, che è molto compatto è funziona molto bene sugli oggetti normalmente visibili da un cielo cittadino.
Il tuo budget del resto non permette molto di più, anzi già così siamo al limite....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 11:39
Messaggi: 4
sbab ha scritto:
Ciao ruphus e benvenuto sul forum...


Perfetto. Grazie per la chiarezza!
A livello di accessori, cosa ritenete sia indispensabile e/o presumibilmente da includere in un buon pacchetto, e cosa considerate in più ma comunque utile per un novellino come me?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che ne vorrai fare.
In genere quando si inizia si ha in mente di voler fare tutto, osservazione planetaria, cielo profondo, fotografia, insomma tutto di tutto e spendendo pochissimo.
Questo è un controsenso per tanti motivi.
Prima di tutto perché NON esiste un telescopio che lavori bene in tutti i settori.
Ci sono telescopi più adatti al planetario (ma molto limitati per il cielo profondo), altri più votati all'osservazione visuale del cielo profondo (ma inadatti o addirittura impossibilitati a fare riprese fotografiche).
Oltre a questo, anche prendendo in considerazione un tubo che magari riesce a fare abbastanza bene le due cose (planetario e deep, senza eccellere in nessuna di queste), resta il problema del budget che va ben oltre quello di cui disponi.
Un esempio è quello di un bel telescopio schmidt-cassegrain da 20cm, come il classico Celestron C8, che andrebbe benissimo sia da casa per osservazione e fotografia planetaria, ma anche in trasferta sul cielo profondo. Il problema è che con 500 euro riesci a malapena a comprarti la montatura adatta a sorreggerlo.....

Quindi i casi sono due, anzi 3, restando su una somma di 500 0 600 euro:

1- ti prendi un rifrattorino tipo il Meade ETX70, che a livello ottico è molto limitato (nel senso che ti fa vedere solo gli oggetti più luminosi, come i pianeti e la luna e, se portato sotto un cielo molto buio, qualche "batuffolotto" del cielo profondo). Però è dotato di sistema di puntamento automatico e motorizzazione, è molto compatto quindi lo puoi portare anche in vacanza e per finire costa davvero poco
2- ti prendi un tubetto come il mak127 sulla sua montatura eq3.2 (oppure qualcosa di equivalente), che funziona decisamente meglio sui pianeti/luna e sotto un cielo buio permette di osservare un po' più "batuffolotti" deep. Però è sprovvisto di sistema automatico di puntamento (almeno per quella cifra).
3- ti orienti più sul cielo profondo, lasciando perdere tutti i sistemi elettrici/elettronici e rinunciando anche alla montatura equatoriale, per prenderti un newton da 20cm su montatura dobson (con 600 euro ci scapperebbe anche un 25cm). Questo è uno strumento che inizia a darti parecchie soddisfazioni sul cielo profondo, se lo porti lontano dalle luci cittadine, però NON può essere usato dal balcone di casa, non ha motorizzazione e soprattutto non può essere adibito a riprese fotografiche.

Ora forse hai qualche spunto per approfondire la tua ricerca.

Cieli sereni,
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto Fabio e preciso che l'ETX 70 lo troveresti solo al Lidl la settimana in cui viene messo in vendita, ma è da un po' che manca. Eventualmente c'è l'80 in offerta presso diversi rivenditori.
Più che collegare al computer, che ha diverse complicazioni soprattutto nei tele di fascia bassa, mi fermerei per ora al goto.
Valuterei anche il rifrattore Nexstar, ma sfori un po' dal budget. leggi attentamente questo topic: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0
Non potendo arrivare con la cifra agli SCT io sarei comunque sbilanciato comunque più su di un rifrattore, se come mi sembra d'aver capito, vorresti farci un po' di tutto.
Per i pianeti soltanto, il goto non è strettamente indispensabile e a quel punto potresti anche trovare un Mak 127 su EQ3.2 motorizzata (magari solo in AR) o meglio EQ5 (ma servirebbe l'occasionissima) e ci faresti pure foto con poco: webcam, raccordo e filtro. Te lo sconsiglio, però, perché i pianeti nei prossimi anni saranno una tragedia.
Non riesci a frequentare un gruppo di astrofili della tua città per vedere un po' di strumenti prima di prendere decisioni affrettate?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :) io posso consigliarti questo telescopio in offerta alla Miotti ottica il modello è: Heyford mars 100 mak il prezzo è di euro 249,00. Se vuoi saperne di piu' digita sul motore di ricerca Miotti ottica e voila , è un buon tele per iniziare compatto trasportabile come accessori hai due oculari ploss, comunque puoi acquistare un'altro oculare una barlow e un filtro lunare tra l'altro sul sito della miotti ci sono i prezzi degli accessori della Heyford con le descrizioni dei medesimi. :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010