1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande ai più esperti
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 18:11
Messaggi: 8
Località: Ivrea
Salve a
tutti sono un nuovo iscritto al forum, approfitto della vostra
ospitalità per porre alcune domande ai piu' esperti.

Vorrei acquistare
un nuovo telescopio, avendo un budget di spesa di circa 10.000 euro,
volevo sapere quale prodotto mi potete consigliare, considerando che lo
terrei in postazione fissa e chei miei interessi sono generici, ho già
una buona montatura (una Omega di Bellincioni), con una buona capacità
di carico. Attualmente monta un newton da 300 mm. f 4, ma volevo
cambiare anche in considerazione del fatto che il campo corretto è
molto ridotto.
Sono dibattuto tra un buon apocromatico o un buon
riflettore con i quali poter aspirare in futuro anche ad applicazioni
fotografiche.
Ho visto gli ottimo prodotti Astrotech e pensavo a quella
fascia di mercato li, senza scendere ai piu' commerciali Meade o
Celestron.
Il telescopio lo tengo in giardino in un piccolo
osservatorio autocostruito, il cielo è ancora discretamente buio anche
se non di certo eccezionale e il seeing è abbastanza buono soprattutto
a notte inoltrata.

Avete qualche suggerimento ? Non vorrei applicarmi
ad uno strumento solo ed esclusivamente fotografico.
Grazie a tutti
Pasquale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande hai più esperti
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Il C14 è abbastanza diffuso tra i membri del Forum ed è un buon compromesso: leggero, compatto, abbastanza universale come utilizzo e abbondantemente al di sotto tuo budget (con quello che risparmi puoi prendere qualche accessorio utile).

Pasquale ha scritto:
Attualmente monta un newton da 300 mm. f 4, ma volevo
cambiare anche in considerazione del fatto che il campo corretto è
molto ridotto.

Correttore di coma?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pasquale,
in primis benvenuto in questo forum.

Parlando di telescopi, la tua richiesta non mi pare da neofita :wink: , 10000euro sono tanti e quindi e bene riflettere su cosa si vuole fare con lo strumento futuro, quindi sarebbe meglio specificare l'uso che ne faresti.

Vediamo in quest'ultimo periodo un proliferare di costruttori che propongono strumenti costosissimi dall'alto contenuto tecnologico, ma alla fine sembrano tutti uguali, o meglio, in fotografia le differenze si vanno ad appianare con l' ormai predominante elaborzione che sta dietro ad ogni bell' immagine, quindi spesso mi domando è davvero utile questa rincorsa al megatelescopio da milioni di euro?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande ai più esperti
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pasquale ha scritto:
Ho visto gli ottimo prodotti Astrotech e pensavo a quella
fascia di mercato li, senza scendere ai piu' commerciali Meade o
Celestron.


Astrotech? Perchè Astrotech? Togli un po' di lettere, ti rimmarrà Tec! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Ultima modifica di maximoRed il venerdì 24 ottobre 2008, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 18:11
Messaggi: 8
Località: Ivrea
Grazie
ragazzi per le risposte interessanti, ma vi posto le mie
controdeduzioni:

Doduz: no il C14 non lo prendo in considerazione in
quanto difficilmente si stabilizza termicamente, ha sempre avuto dei
problemi quel tubo li. Il correttore non mi va poi piu di tanto, lo
vedo utile in fotografia e poco in visuale, e comunque un f 4 è
problematico sotto questo aspetto.

Vittorino: mi hanno spostato in
neofiti. L'uso come ho scritto non vorrei fosse confinato ad una
iperspecializzazione. Capisco che non esiste il telescopio universale,
ovviamente, ma non vorrei nemmeno per intenderci il BRC della taka (a
parte che è fuori budget).

Jasha: Tec fa rifrattori e se salgo di
apertura forse i 10.000 euro non mi bastano piu', vale la pena passare
da un 300 mm a un 150 mm.? Non so ditemi voi. Poi so anche che la
meccanica non è eccelsa in alcuni di questi tubi, almeno in quelli che
ho visto io.

Maximo: no il menisco proprio non lo digerisco, è troppo
spesso e lo strumento risponde bene solo in certi ambiti ed in modo
parziale.

Sono incontentabile? si se no non avrei chiesto.....

Grazie
Pasquale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pasquale ha scritto:
Sono incontentabile? si se no non avrei chiesto.....

No, sei solo distratto: hai scritto 10.000 invece che 100.000 :D

Mi spiego: non esiste uno strumento che "fa bene tutto" (ovvio!), occorre scendere a dei compromessi, a meno di non avere un budget veramente elevato!
Un "buon riflettore" (diciamo un 300/350 f/6) non lo vedo tanto sulla Bellincioni...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sinceramente le richieste mi sembrano un pò generiche,io non saprei da dove partire ma se devi comprare uno strumento simile penso che tu abbia alle spalle un background che ti permetta di sapere quali siano le tue aspirazioni ed interessi.
Lo strumento ideale non esiste purtroppo come ogni altra soluzione tecnica si deve scendere a compromessi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Pasquale, sicuramente avrai già fatto una scrematura tra gli strumenti papabili, no?
perchè non ci dai tu la lista dei candidati da vautare?

X il BRC, visto che io bado più ai fatti che a quello che spesso i rivenditori e loro spasimanti sostengono, perchè lo scarti?
3 nomi su tutti Gianni Benintende, Danilo Pivato e i F.lli Margaro sono utilizzatori di questo strumento e i loro risultati parlano chiaro e non sono gli ultimi arrivati e per concludere mi pare siamo solo 2500 fuori budget.


P.S. come sta la mugnaia?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 18:11
Messaggi: 8
Località: Ivrea
Ciao Doduz, guarda che se dici che sulla bellincioni un 300 f 6 non ci sta per la leva secondo me ti sbagli, da come ho potuto fare delle prove li porta benissimo! E' concettualmente molto piu' stabile della 10micron o della AP di pari portata.

Pero' riflettendo alla fine credo che la soluzione ai miei problemi sia quella di mettere 2 tubi diversi in batteria, magari anche leggermente piu' piccoli, ma di schema diverso, in modo da usare al massimo gli schemi ottici in funzione di quello che voglio fare.

Potrebbe essere interessante un RC astrotech da 250 mm. e un rifrattore ad uso visuale da 150 mm. ma non eccessivamente lungo.

Cosa ne pensate?

Pasquale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010