1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio ma passione antica
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 20:18
Messaggi: 6
salve a tutti, sono nuovo iscritto e hò un pò di domande prima di acquistare il telescopio,
allora intanto mi presento un pò, sono un fotografo dilettante e l'astrofotografia mi ha sempre appassionato ma non l'hò mai coltivata a dovere,
avrei la possibilita di usare uno spazio in aperta campagna al 1 piano senza luci esterne quindi vorrei sfruttare questa possibilita e cominciare ad osservare il cielo
1. differenze sostanziali in osservazione con montatura equatoriale e altazimutale, cioè quali corpi celesti è preferibile osservare sia con l'una o con l'altra
2. visto i telescopi a forcella è possibile lavorare sia in altazimutale e equatoriale o serve per forza una montatura particolare.
3. voglia di fotografare i corpi celesti dai pianeti alle galassie lontane( non prendetemi per uno sprovveduto, mi rendo conto dei problemi fotografici) e quindi accetto tutti i consigli
4. è preferibile un a focale 2000 con apertura f6 o f10 e quali le sostanziali differenze
5. ora ai telescopi, Meade ETX-125 PREMIER EDITION Celestron NexStar 8SE Celestron C8S GT XLT Celestron CPC 800 XLT
6. il piu economico andrebbe bene è logico per costi e esperienza ma mi attrae molto il Celestron monoforcella, puo essere meno adatto alle microvibrazione?
7. per fare fotografie quale sarebbe il migliore
8. datemi pure tutti i consigli che volete e anche altre proposte di acquisto
9. tenete conto anche della possibilita di questa postazione fissa senza disdegnare comunque la trasportabilita in altre zone.
grazie anticipatamente a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caio e benvenuto
Cerco di rispondere brevemente alle tue tante domande
1 . In visuale non ti accorgi della differenza
2 . La differenza è dovuta all'inclinazione dell'asse di rotazione per cui se vuoi convertire un altazimutale in equatoriale lo devi inclinare fino a quando il suo asse di rotazione non coincide con il polo. Di regola viene fornito, a parte, un accessorio appositamente inclinato
3 . Vi è molta differenza fra fotografare Giove e la galassia NGC .... per cui l'argomento non può essere risolto in due righe. Se usi la funzione ricerca del forum trovi moltissimi topic sugli argomenti
4 . Potendo, e avendo l'intenzione di fotografare anche oggetto del profondo cielo prenderei un 2 metri di focale a f/6 (ma è un 11"). A parità di focale ha un'apertura maggiore e raccoglie più luce (circa il 90% in più)
5 . Al massimo sono 2 metri di focale f/10 ma non c'è nessuno da 2 metri f/6. Come mai al punto precedente parlavi di strumenti diversi da questi?
6 . Lo scarterei a priori proprio per le mAcrovibrazioni.
7 . Nebulose e galassie: nessuno. Per i pianeti ... un 20 cm f/10 va abbastanza bene. Sicuramente più di un 12,5 cm di apertura.
8 . Qui più che proposte di acquisto il mio consiglio è di fare una scelta (visuale o foto, planetario o profondo cielo). Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
9. Inoltre ciò che ti sembra un buon cielo di campagna può non esserlo in assoluto. Non avendo la minima idea dei criteri di valutazione non posso darti altri consigli se non ripetere il punto 8

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 20:18
Messaggi: 6
grazie della tempestiva risposta, non è cosi facile è vero, chiedo scusa dei dati che hò scritto, forse non veri ma era solo per fare un paragone di focali e aperture, grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Mario.
E' impossibile rispondere a tutte le tue domande in un singolo post. Servirebbe l'intero forum....
Quindi ti lascio solo qualche consiglio.
Il primo, e più importante, è quello di aspettare a comprare un telescopio.
Non buttarti su nessun acquisto senza prima aver avuto almeno qualche occasione di toccare con mano e vedere sul campo qualche strumento, possibilmente più d'uno e di diversa tipologia.
Dovresti contattare un'associaizone astrofili nella tua zona oppure cercare qualche altro astrofilo, sarebbe la cosa migliore in assoluto.

Dopodiché....
Personalmente penso che chiunque voglia avvicinarsi a questo hobby debba cominciare dall'osservazione visuale.
Per tanti motivi, non ultimo quello economico.
Ma in ogni caso, non puoi pretendere di iniziare subito a fotografare qualcosa che non conosci minimamente, né a livello fisico né a livello strumentale.
Poi, quando avrai fatto un minimo di esperienza visuale sul cielo, allora potrai cominciare ad avvicinarti anche alla fotografia, sempre che nel frattempo non cambi idea (come è successo a me :wink: ).
Ricorda però una cosa: la fotografia astronomica non ha quasi nulla a che vedere con quella tradizionale, per quanto riguarda le tecniche di ripresa intendo. L'unica cosa che hanno in comune è che alla fine si ottiene un'immagine.... :wink:

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Per quanto possa sapere nel mio piccolo bagagliaio d'esperienza
Posso consigliarti di iniziare con le cose più semplici,per esempio con i pianeti
Se effettivamente hai la possibilita di avere uno strumento di diam 20cm,puoi fare delle riprese con la web ai pianeti
E poi ti diverti ad elaborare l'immagine( e qui puoi andare nel sito renzo,che c'è tutto quello che ti occorre) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 20:18
Messaggi: 6
grazie anche a voi, come esperienza sul campo hò visitato il telescopio di S.Benedetto Pò di mantova, è spettacolare per l'acquisto del telescopio... si va bene aspettare ma l'idea è di prendere qualcosa che mi duri anche nel tempo cioè he non debba cambiarlo tra qualche mese e quindi buttare un pò di soldi, non so io cerco di acquistare oggetti un pò sovradimensionati alla mia esperienza cosi da poter avere un pò di "agio" davanti, una mia personale idea. grazie anche ad altri suggerimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010