1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono il millionesimo....
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, visto che sono il millionesimo che vi fa questa domanda, cosa vinco? :lol:

Scherzo, ovviamente, ma volevo chiedervi un consiglio sul successore del mio attuale Ziel Gem 30, che comincia ad andarmi un po' stretto, soprattutto a causa della sua instabilità...

Per il momento mi sono dedicato soprattutto ai pianeti e ho appena cominciato a cercare in giro per il cielo gli oggetti del catalogo Messier e vorrei continuare in questa direzione. Mi considero un osservatore "mordi e fuggi", anche se so che questa definizione non piace a qualcuno del forum. Osservo soprattutto dal balcone di casa (2° piano in zona periferica) che mi consente di spaziare da Nord-Ovest a Nord-Est e dalla casa in montagna, con vista principalmente in direzione Sud a meno che non fare un 500 m a piedi per avere una visione quasi completa del cielo (ovviamente un po' limitata dalle montagne circostanti).
Il mio problema principale è la trasportabilità. Mi piacerebbe uno strumento leggero, facilmente trasportabile in una valigetta o in uno zaino.
Leggendo i 999.999 che hanno chiesto consiglio prima di me mi sarei orientano verso un 80ino, o meglio, fino a due settimane fa il mio sogno sarebbe stato un Nexstar 5SE o 6SE, che rientrerebbe ancora nel mio budget (che diciamo si aggira verso un limite massimo di 1.000 €, con qualche possibilità di piccoli sforamenti), ma la felicità che ho provato nel trovare da solo M8 mi ha fatto un po' tornare sui miei passi. In più non ero convintissimo per la necessità di dipendere dalle batterie e dall'impossibilità di movimenti micrometrici.

I modelli su cui sono orientato sono essenzialmente tre:

- il famoso Skywatcher 80ED
- William Optics Megrez 88 Apo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/de/products_id/1326/type/a)
- Vixen ED81 SWT (http://www.vixenoptics.com/refractors/ed81.htm)

Sul Skywatcher 80ED ho letto di tutto sul forum. Ho invece trovato poco o niente (più niente che poco) sul WO e sul Vixen.

Potete darmi qualche ragguaglio in più su questi due o comunque un consiglio in generale?
Il focheggiatore con movimenti micrometrici demoltiplicati poi (come quello del WO) serve a qualcosa se uno non si dedica alla fotografia, che non mi interessa al momento, visto che ho capito che il budget deve salire e non di poco?

Scusate per la lunghezza...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Ultima modifica di priovit70 il martedì 16 settembre 2008, 14:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pirovit! Ma una curiosità...prevedi di imbarcarti nella nave degli astrofotografi o prediligi quella della sola visuale? Ovviamente con tutto ciò che comportano le due strade...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, per il momento solo fotografia "terrestre", se mi passate il termine... quindi solo visuale!!

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controcorrente: Celestron C6.

Ci vuole mezz'ora piena per farlo andare in temperatura, però hai un 150mm di diametro contro gli 80.
E' estremamente trasportabile.
Lo metti anche su una montatura "leggera".

Collimato è un vero killer. Abbiamo contato assieme a Christian Cernuschi in una tiepida serata di dicembre una 10ina di crateri dentro Clavius in abbinamento al Televue Zoom 3-6.

Mi ha veramente impressionato come strumento!!!
E, tra l'altro, mi pare sia in vendita a un buon prezzo nel mercatino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhm...

Grazie per il consiglio. Non è proprio portabilissimo (per i miei gusti), però...

Esattamente cosa intendi per montatura "leggera"? Mi puoi fare un esempio?

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che un C6 è talmente compatto che probabilmente è più trasportabile di uno Skywatcher 80ED....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohps!! :oops:

Non avevo letto le reali dimensioni del tubo. Hai ragione...
Ma la collimazione è un casino? Te lo chiedo perché, ad esempio, per andare in montagna (e d'estate direi che ci vado quasi tutti i fine settimana, d'inverno almeno una volta al mese) ho 2 ore di strada in auto. Trasportandolo in una borsa (o valigia) adeguatamente imbottita la collimazione può risentirne? Nel senso che se tutte le volte devo metterci mano, non è assolutamente lo strumento che fa per me.

E poi rimane la questione della montatura... qual'è la più adatta?

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...
La collimazione di uno Schmidt Cassegrain non è critica come quella di un Newton: bisogna agire solo sul secondario. Nel newton c'è tanto in più da fare.

Per collimare uno SCT (Schmidt Cassegrain Telescope) ci sono le 3 brugoline sul secondario e per agevolare tutto esistono le Bob's knobs che ti permettono di agire sulla collimazione con le tue dita, anzichè con una scomoda chiavetta.

Come si collima?
Punti una stella di 1^ o 2^ magnitudine e la sfochi leggermente, fino a vedere l'ombra del secondario sulla stella sfocata. L'ingrandimento deve essere almeno pari al diametro del telescopio in millimetri.
Muovi una alla volta le brugole fino a che l'ombra è al centro.
Quando avviti una, sviti le altre due (sempre movimenti piccoli e leggeri).

Questo sommariamente.

E' un'operazione più difficile a descriversi che a farsi.

Per quanto riguarda la montatura va benissimo anche una Eq3.2:
http://www.thescienceshop.ca/images/sky_mounts/eq3.jpg

Ovviamente preferisce una Eq5 per avere stabilità negli alti ingrandimenti.
Ma per incominciare e per fare un passo alla volta può andar bene.

Tu che montatura hai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è definita "montatura equatoriale EQ1 alla tedesca", (se vuoi la puoi vedere qui http://www.otticasanmarco.it/Gem30.htm)ma è abbastanza oscena, non tanto per la rigidità del treppiede in sè, che definirei quasi sufficiente, quanto piuttosto per l'eccessivo gioco di alcune parti della montatura vera e propria. I movimenti micrometrici sono solo teorici, per non parlare di quando devo agire sul focheggiatore...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yeppa!!!
Allora, 80ED o C6...comunque devi cambiare quel "pezzo" di strumento. ;)

Rimango nella mia convinzione:

trasportabilità, pianeti...quindi diametro: C6, specialmente per l'occasione e il buon prezzo sul mercatino.

Con il resto del tuo budget aivoglia a prendere una montatura "mordi e fuggi" e che regge bene il C6!!!

Una Eq5 va di lusso, per me.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010