1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Ok, dopo un interessante flusso di consigli ricevuti su questo forum, sostenuto da una appassionata raccolta di informazioni eseguita su internet, adesso ho le idee abbastanza chiare sulla attrezzatura che devo comperami (SW HEQ5 - WO 72mm APO o Takahashi FS60 APO - SW 70/500 - Canon Digitale EOS 350D - s/w DSLRFocus o IRIS - s/w Guide Dog) per cominciare a fare delle foto deep sky decenti, da totale "beginner" quale sono. :roll: Ma il punto adesso è, .... come impiegare il s/w di guida e quello di acquisizione. Chi mi dice dunque due parole su questi due aspetti (a me totalmente sconosciuti) o mi suggerisce dove andare a leggermi le procedure di come si impiegano tali s/w? :P
Ciao ragazzi e..... Grazie! Vi romperò le p...e più avanti per informazioni sulla procedura di elaborazione immagini (anche questa per me un totale tabù :roll: )
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mastichi un po' d'inglese puoi cominciare da questo link
http://www.saratogaskies.com/articles/cookbook/
Se lo segui passo passo hai buoni risultati ma, personalmente, ho scelto altri sistemi che mi soddisfano di più.
Se vuoi qualcosa in italiano puoi leggerti qualche articolo nel mio sito. Roba proprio da principiante, però

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Polo! :D

Benvenuto nel mondo dell'astrofotografia, dove anche io sto muovendo i miei primissimi, e incerti, passi!

Non è facile, ma ti assicuro che anche le prime cose che riuscirai a tirare fuori, saranno di un'emozione indescrivibile :)

Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, Paolo. Non vorrei creare confusione nella tua configurazione ma perché hai scelto Guidedog? Era un ottimo programma tanti anni fa ma adesso si trova di molto meglio (come PHD Guiding o Guidemaster).
Che camera intendi usare per la guida?
Per il resto, il link di Renzo è sicuramente molto utile ma io aspetterei che tu sia praticamente pronto prima di darti consigli "definitivi" in quanto ci sono molte cose da provare direttamente e altre che cambiano a seconda della versione del software.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Pilolli"].....perché hai scelto Guidedog? Era un ottimo programma tanti anni fa ma adesso si trova di molto meglio (come PHD Guiding o Guidemaster).
Che camera intendi usare per la guida?
Per il resto, il link di Renzo è sicuramente molto utile ......

In effetti proprio Guidedog l'avevo scelto a caso ma accetto il consiglio di utilizzare gli altri s/w. Per la guido vorrei utilizzare la mia ToUcam ProII Philips Il link di Renzo me lo sono letto tutto,..... chiarissima la prima parte ma quando si addentra nella: acquire Flat Darks, acquire Flat Lights, pur avendo inteso cosa sono questi strani "cosi", non c'ho capito nulla.
Chi mi dice allora q. cosa di sintetico? .... tanto per iniziare. :wink: :wink:
Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010