Benvenuto !
Al dunque : togli giustamente anche il tappo grande (quello piccolo riduce la luce in entrata, potrebbe servire per particolari applicazioni ma ora soprassediamo), inserisci nel focheggiatore l'oculare più a largo campo che hai (ad esempio un 20-25mm) e, di giorno, punta un lontano campanile o la vetta di un monte e metti bene a fuoco.
A questo punto, con le vitine apposite del cannocchialino cercatore, tenta centrare nel crocicchio la stessa cosa che vedi nell'oculare del telescopio.
Una volta fatta sta cosa, non toccare più nulla fino a quando osservi la sera.
Per cercare la Luna userai il cannocchialino cercatore e, se è rimasto allineato al tele, magicamente la vedrai anche nell'oculare.
N.B. : la montatura deve essere orientataa verso Nord e l'asse principale deve essere alzato a circa 45° (altezza del polo Nord celeste o stella polare)sull'orizzonte, anche in maniera grossolana è sufficiente. A questo punto per cercare gli oggetti muovi solo gli assi della montatura, il treppiede deve rimanere sempre fermo... è il tele che si muove solo coi movimenti di Ascensione Retta e Declinazione. Se fai così vedrai che una volta inquadrata la Luna, per seguirla basterà ruotare la sola manopola di A.R..
Cieli sereni !
Alessandro Re
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|