1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un cercatore comodo!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!!

Ieri sera, anche se la Luna sembrava un faro nella notte, ho preso tutto il necessario e dopo aver trovato una stradina buia e poco trafficata ho montato il tele, un 80 ED.

La Luna la faceva da padrona, bellissima come sempre e in seconda fila Giove.

Verso le due (si, più o meno erano le due), quando la Luna è tramontata e il cielo è diventato un po' più buio ho tolto il cercatore di serie della SW e l'ho sostituito con quello dell'immagine.

Direi che rispetto alle altre volte, ho notato la differenza.
In altre occasioni, pur sapendo dove andare a cercare i vari oggetti del catalogo Messier, lottavo e non sempre riuscivo a trovarli.
Con questo cercatore invece tutto mi è sembrato esageratamente più semplice.

Con il nuovo cercatore puntavo a grandi linee il punto all'interno di una costellazione in cui sapevo di trovare l'oggetto ricercato e più o meno il Messier di turno era già nell'oculare.

La comodità, a mio avviso, per chi è MOLTO POCO PRATICO TIPO ME, è che si ha l'immagine che si vede è non ribaltata e di conseguenza tutto è più semplice da gestire e in più il tutto è in scala 1:1!

Grande acquisto... dal mio modesto punto di vista CONSIGLIATISSIMO!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/3114_cercatore_reflex_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il red point e' comodo se sai dove stanno gli oggetti e soprattutto su quelli visibili anche a occhio nudo(io lo uso con i miei rifrattorini), altrimenti non cambierei mai il mio 5x80!!!

Ma capisco che per chi inizia può essere di una grande comodità, ma vedrai che ben presto sentirai la necessità di un altro cercatore!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
@Blanco73: quale dei due? oppure metti l'oculare dietro il red dot? :lol: a parte gli scherzi sto per organizzare la setta degli adepti al sacro telrad & affini, sono aperte le iscrizioni! credo sia la più grande invenzione in campo astrofilesco!

@Danziger: hai un cercatore 5X80? complimenti per la pupilla! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cercatore comodo!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
Con questo cercatore invece tutto mi è sembrato esageratamente più semplice.

Con il nuovo cercatore puntavo a grandi linee il punto all'interno di una costellazione in cui sapevo di trovare l'oggetto ricercato e più o meno il Messier di turno era già nell'oculare.

La comodità, a mio avviso, per chi è MOLTO POCO PRATICO TIPO ME, è che si ha l'immagine che si vede è non ribaltata e di conseguenza tutto è più semplice da gestire e in più il tutto è in scala 1:1!

Grande acquisto... dal mio modesto punto di vista CONSIGLIATISSIMO!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/3114_cercatore_reflex_1.jpg


Non provare mai un telrad allora... :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cercatore comodo!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Blanco73.

Certamente un red-dot (e meglio ancora un telrad) è di grandissimo aiuto nella ricerca degli oggetti, ma solo se si dispone di un cielo almeno buono, in maniera tale che siano visibili un po' di stelle da utilizzare come riferimento... Sennò serve a poco...!

Il mio consiglio è quello di utilizzare sia un red-dot/telrad sia un buon cercatore ottico posti "in parallelo" sul telescopio: i due cercatori svolgono un lavoro "complementare", per cui usandoli entrambi si riescono a trovare gli oggetti praticamente in tutte le condizioni ed in tutte le zone del cielo...! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cercatore comodo!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Magenta74 ha scritto:
[...]
Il mio consiglio è quello di utilizzare sia un red-dot/telrad sia un buon cercatore ottico posti "in parallelo" sul telescopio: i due cercatori svolgono un lavoro "complementare"[...]


saggissime parole!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cercatore comodo!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Ciao, Blanco73.

Certamente un red-dot (e meglio ancora un telrad) è di grandissimo aiuto nella ricerca degli oggetti, ma solo se si dispone di un cielo almeno buono, in maniera tale che siano visibili un po' di stelle da utilizzare come riferimento... Sennò serve a poco...!


C'è anche il terzo caso:
se si ha un tele piccolo, allora il red dot è comodo sia se lo si usa dalla città, dove a parte Luna e pianeti e qualche altro oggetto notevole non c'è molto da cercare, sia se lo si usa da posti bui, dove si ricade nel caso citato da Magenta.

Comunque Blanco ha un 80ED, a focale corta, quindi col red-dot e un oculare a focale corta è come se avesse sia il punto rosso che il cercatore ottico.

PS: ho anche io quel modello di cercatore, all metal, è veramente un gioiellino rispetto a quelli di plastica di serie coi telescopi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops scusate mi sa che mo sono confuso... :D

Comunque il mio cercatore non è un 6x30 ma quello leggermente più grande...ora non mi viene ho un vuoto di memoria pazzesco :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Danziger ha scritto:
Ops scusate mi sa che mo sono confuso... :D

Comunque il mio cercatore non è un 6x30 ma quello leggermente più grande...ora non mi viene ho un vuoto di memoria pazzesco :D


8X50? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Tuvok, avevo invertito le cifre :D :D :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010