1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum, che trovo veramente ben fatto e partecipato da bella gente!
Ho sempre avuto la passione per l'astronomia e ho iniziato ad osservare all'età di 16 anni, quando mi regalorono un piccolo 114/900, che tante soddisfazioni mi ha dato.
Adesso ho acquistato un Celestron Nexstar 8" SE, a motivo anche della facilità di trasporto, atteso che mi sposto di continuo per osservare!
Mi piacerebbe se mi deste le vostre opinioni in merito all'acquisto nonché i vostri suggerimenti!
Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' certamente un'ottica che non ha bisogno di molte presentazioni: ci sono molti fan del C8. :D
L'unica cosa di quella sua "incarnazione" è che con quella forcella monobraccio pare che i tempi di smorzamento siano piuttosto lunghi e che questo sia un fastidio ad alti ingrandimenti anche nel visuale.
A proposito visto che ce l'hai potresti fare qualche test per dire sulla Luna a 300 o 400 X e vedere in quanto tempo cessa di vibrare dopo un'operazione di focheggiamento per esempio.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
roteoctober ha scritto:
E' certamente un'ottica che non ha bisogno di molte presentazioni: ci sono molti fan del C8. :D
L'unica cosa di quella sua "incarnazione" è che con quella forcella monobraccio pare che i tempi di smorzamento siano piuttosto lunghi e che questo sia un fastidio ad alti ingrandimenti anche nel visuale.
A proposito visto che ce l'hai potresti fare qualche test per dire sulla Luna a 300 o 400 X e vedere in quanto tempo cessa di vibrare dopo un'operazione di focheggiamento per esempio.

In effetti ho notato che ad alti ingrandimenti quando metto a fuoco, vibra un poco e devo attendere che l'immagine si stabilizzi.
Stasera osserverò la luna e vi dirò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo le vibrazioni in focheggiatura sono abbastanza seccanti, però come trasportabilità non c'è proprio niente da dire: ieri sera ho portato il nexstar 6E con due mani: tubo, oculari e batteria in una borsetta (mano sx) e treppiede con monobraccio nell'altra mano. 3 minuti ed ero operativo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come un d.. :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
emiliano.turazzi ha scritto:
come un d.. :)

Non ho capito la tua risposta! :roll:
Inoltre, se domani volessi cambiare montatura, anche ai fini fotografici, quale mi consigliate per rapporto prezzo/prestazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa era uno scherzo cretino ti rispondo inprivato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'ho avuto e secondo il monobraccio è un po' sottodimensionato, ha parecchio bachlash e tende ad acquistare gioco.
Ma non spaventarti era un modello vecchio e nei nuovi da quanto ho sentito dovrebbero aver migliorato le cose.
Resta però sempre un tele da visuale e al massimo qualche filmatino non lunghissimo sui pianeti. Ottimo per chi non ha esperienza di cielo e telescopi.
Ha il pregio di essere operativo in pochi minuti e dispone di un goto molto friendly se non ti avventuri in funzioni avanzate, che magari servirebbero su una montatura fotografica, ma non sul Nexstar.
Il vantaggio dei modelli più recenti è senza dubbio l'attacco a coda di rondine che ti permette di passare agevolmente in futuro a una montatura equatoriale e di tenere la monobraccio per qualcosa di più ridotto e ancora più maneggevole.
Ti sconsiglio di acquistare la testa equatoriale per varie ragioni, la prima delle quali è che poi comunque è un problema il bilanciamento, poi costa un mutuo.
Ciao e complimentoni
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
raffaele78 ha scritto:
...cut...
Inoltre, se domani volessi cambiare montatura, anche ai fini fotografici, quale mi consigliate per rapporto prezzo/prestazioni?


Vaccinati subito contro la strumentite!!! :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Pennuto ha scritto:
L'ho avuto e secondo il monobraccio è un po' sottodimensionato, ha parecchio bachlash e tende ad acquistare gioco.
Ma non spaventarti era un modello vecchio e nei nuovi da quanto ho sentito dovrebbero aver migliorato le cose.
Resta però sempre un tele da visuale e al massimo qualche filmatino non lunghissimo sui pianeti. Ottimo per chi non ha esperienza di cielo e telescopi.
Ha il pregio di essere operativo in pochi minuti e dispone di un goto molto friendly se non ti avventuri in funzioni avanzate, che magari servirebbero su una montatura fotografica, ma non sul Nexstar.
Il vantaggio dei modelli più recenti è senza dubbio l'attacco a coda di rondine che ti permette di passare agevolmente in futuro a una montatura equatoriale e di tenere la monobraccio per qualcosa di più ridotto e ancora più maneggevole.
Ti sconsiglio di acquistare la testa equatoriale per varie ragioni, la prima delle quali è che poi comunque è un problema il bilanciamento, poi costa un mutuo.
Ciao e complimentoni
Maurizio

Grazie della risposta!
Volendo prendere una montatura equatoriale, su quale potrei puntare in futuro?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010