1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 21:31
Messaggi: 5
Un caro saluto a voi tutti, amici del forum!
Vi leggo da alcuni mesi e mi sembra quasi di conoscervi: i vostri nick (ed ancor più i vostri avatar) mi sono ormai divenuti familiari.

Mi presento: sono un astrofilo padano in erba ed ho tanta voglia di crescere. Ho osservato per breve tempo con un paio di rifrattori cinesi (un 100 ED ed un 150 acromatico) che ho poi venduto per un anno sabbatico.

Da pochi giorni possiedo un dobson Ariete da 16”, acquistato usato. Ci ho buttato l’occhio per pochi minuti, dal giardino di casa, sotto un pessimo cielo e quello che ho visto mi è piaciuto. Ora il dobson giace sul banco da lavoro per alcune modifiche. Il vecchio proprietario (buonuomo) ci aveva messo le mani, ma ritengo che non fosse portato per il bricolage. Sto cercando di rimediare alle sue malefatte e di realizzare alcune migliorie:

1. ho spianato (alla fresa) la base del focheggiatore (un JMI mod. NGF-VX1 installato dall'ex proprietario) che aveva un profilo curvo essendo nato per un newton. L’operazione è stata delicata per la difficoltà di fissaggio del focheggiatore sulla fresatrice;
2. ho realizzato (al tornio) un distanziale in nylon da interporre tra focheggiatore ed UTA che consenta di trovare il fuoco con i miei due Ethos. Il focheggiatore JMI ha infatti un profilo più basso (2 cm) rispetto all’originale con conseguenti problemi di messa a fuoco;
3. ho tornito i supporti in PVC per il cercatore ottico (takahashi 7x50) e per il puntatore laser. Avrei potuto acquistarli già fatti ma, avendoli realizzati io stesso ad hoc, ho potuto sfruttare i (troppi) fori praticati con (troppa) disinvoltura, dal già menzionato buonuomo, nella struttura del dobson;
4. ho realizzato una base adattatrice in PVC che consenta di applicare il Telrad senza praticare nuovi fori (vedi punto 3);
5. sto progettando una modifica alla cella del primario per l’applicazione di 3 ventole di raffreddamento. Nelle mie intenzioni le ventole saranno alimentate da una batteria al piombo ermetico (applicata al LOTA e scorrevole su guide) che permetterà anche una bilanciatura precisa del dobson.

Frattanto, complice il dollaro debole, ho rimpinguato il conto di Al Nagler (caso mai ne avesse bisogno) dotandomi di un set di oculari di buona fattura. La scelta degli oculari è stata fortemente influenzata dalle vostre numerose opinioni sparse qua e la per il forum. Vi allego una fotografia della mia costosa valigetta:

http://forum.astrofili.org/userpix/4512_Valigia_Oculari_Televue_1.jpg

Note conclusive:
1. (lieta): se ho acquistato un dobson il merito (demerito) è anche vostro, astrofili dobsonari, che tanti elogi avete intessuto dei vostri ingombranti strumenti. Spero che l’Ariete dia nuovo slancio alle mie osservazioni e sconfigga la mia atavica ignavia estiva;
2. (dolente): ho un'auto sportiva, veloce, cabrio, due posti secchi (slk) che piace tanto alle ragazze ma è poco idonea al trasporto dell'Ariete. Ora dovrò cambiarla...
3. (sdolcinata): un grazie circolare a quanti (consapevoli o no) mi hanno indirizzato nella scelta del mio nuovo strumento;
4. (lacrimevole): se sono stato noioso non siate severi con me, questo è il mio primo topic: ci ho messo di più a buttar giù queste quattro righe che a tradurre l’Almagesto in latino…

L’astrofilia è una cosa meravigliosa!

Un saluto cordiale dal vostro

Oliver Twist


p.s. Se fuori piove e la TV vi annoia risolvete questo: un pastore dice ad un altro pastore: “se mi dai una delle tue pecore io ne avrò il doppio delle tue”. L’altro gli risponde “se invece me ne dai una tu, ne avremo tante uguali”. Quante sono le pecore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto su qyesto splendido forum!!

Ah, complimenti per l'acquistone!! :D


cieli sereni


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, e complimenti per la strumentazione, non ho mai guardato
attraverso l'oculare di un dobson, soprattutto con un set di oculari
così :shock: ma dev'essere meraviglioso.

Benvenuto nel forum.

PS intrigante quesito, ci penserò su :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
auguri per l'osservazione e complimenti per l'attrezzatura a corredo.
PEr le pecore il risultato è che uno ne ha 5 e l'altro ne ha 7.
:-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esiste una formuletta elegante quanto la valigetta televue per risolvere il quesito? Ora che si sa, sembra ovvio..ma io ho avuto un gran mal di testa fino alla risposta di sergio.
Benvenuto oliver.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perbacco, Ariete a parte (il pezzo forte) il caro Al dovrebbe scriverti una lettera personale di ringraziamento... e magari l'ha anche fatto !

Benvenuto quindi e cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: padano di dove ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 23:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto oliver!
Io quella valigetta me la porterei anche in bagno per fare pipì.. :D :D :D :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MM quella valigetta secondo me non si abbina con l'ariete ... ho una valigia di meade ploss erie 4000 CE
(cina export) possiamo fare a cambio :D

Benvenuto sul forum

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per bacco, vai alla grande!

Come King domanda (e ai Re le risposte sono dovute :D ) di quale città padana sei?

complimenti per le modifiche.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oliver Twist ha scritto:
Vi allego una fotografia della mia costosa valigetta:
http://forum.astrofili.org/userpix/4512_Valigia_Oculari_Televue_1.jpg


[smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif] [smilie=row2_8.gif]

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010