1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nitidezza, ingrandimenti e montatura
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve cari amici, ieri sera ho avuto la possibilità di testare la nuova montatura CG5 e mi sono dedicato allo studio dell'allineamento polare.
A parte la relativa semplicità con cui si riescono ad ottenere ottime precisioni in goto mi sembra di aver notato (ma forse era più merito della serata...) un maggior contrasto nelle immagini, una maggiore nitidezza, oltre a poter sfruttare maggiormente oculari più spinti.
pensandoci questa mattina mi sono chiesto se una parte del merito potesse andare anche alla montatura, minori vibrazioni consentono un minor micromosso. A volte è difficile distinguere il mosso dallo sfocato...

Mi sono stupito ancora maggiormente nel vedere la Dumbbell come non l'avevo mai vista prima, non sfuggente ma... chiara!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 23:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Sicuramente la stabilità di una montatura ti aiuta a tenere l'oggetto fermo al centro del campo e quindi ad evitare l'effetto tremolio che affatica l'occhio e non consente di recepire dettagli fini!
E' il motivo per cui un buon punto di partenza per un telescopio è proprio una montatura stabile, così come per le case le fondamenta! ;)
Bella M27, eehh?? ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice anche Matteo, la stabilità di una montatura, ti permette di spingere e usare lo strumento come prima non potevi fare...è davvero troppo importante questo fattore...ho sempre sentito questa storia qui dentro, fin dai primi tempi, quando ne capivo davvero poco...ora dopo qualche mese di esperienza posso dire che è proprio vero!!

Una buona montatura è assolutamente fondamentale!!

ciao!!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ok, la montatura è importante, però al di là di tutto, se provi in una serata senza vento, anche con una montatura sottodimensionata dopo aver atteso 10, 15, 30 secondi :D o più che tutte le vibrazioni si siano assestate.... quello che vedi nell'oculare dipende dal setup ottico e dal cielo.

Voglio dire, non è che hai avuto condizioni di cielo particolarmente favorevoli in quest'ultima osservazione?
Passi per il fatto di poter sfruttare oculari più spinti (questo è indubbio), ma per il maggior contrasto e maggior nitidezza dubito fortemente che possa dipendere da qualunque montatura, fosse anche una Paramount...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio, però pensavo: non è che le correzioni durante l'inseguimento, in una montatura monobraccio, inneschino un costante tremolio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Senza dubbio, però pensavo: non è che le correzioni durante l'inseguimento, in una montatura monobraccio, inneschino un costante tremolio?


Può essere, ma nel caso dovresti accorgertene chiaramente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quella che è la mia modestissima esperienza anche una montatira equatoriale lievemente sottodimensionata patisce le correzioni effettuate manualmente in termini di vibrazione.

ormai inseguo quasi sempre a motore ( se non ho le pile scariche e se non faccio deep a bassi ingrandimenti dove - per ora - ancora non noto grandissime differenze)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010