1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un po' vergogna ad aprire questa discussione, farò sicuramente la figura del super neofita... ma non ce la faccio più a resistere!
Come avevo scritto ieri in un altro thread ho acquistato verso maggio usato un oculare Geoptik serie Planetary HR da 4 mm.
La settimana scorsa, nel prenderlo in mano mi sono accorto che la parte terminale (quella ricoperta di gomma per intenderci e dal diametro più grande rispetto all' 1" e 1/4 da infilare nel prisma) ruota e ruotando si ottiene l'effetto di allungare il cilindro da 1" e 1/4. Ho pensato subito che fosse difettoso, ma la presenza di un minimo di grasso mi ha fatto capire che la cosa fosse voluta.

C'è qualche anima pia del forum che mi spiega a cosa serve? Ha qualcosa a che vedere con la messa a fuoco? Per il momento questa è la spiegazione più plausibile a cui sono arrivato... :oops:

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ma non è che ha un paraluce regolabile?
nel senso che ruotandolo ti permette di tenere l'occhio appoggiato piu' vicino o piu' lontano dalla lente, semplicemente

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao pirovit!
Non ho mai avuto per le mani quel tipo di oculare, ma dovrebbe trattarsi di un paraluce da come lo descrivi...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente Antonio.
I Planetary HR hanno una estrazione pupillare piuttosto lunga e comoda...se non fosse per l'effetto black out che si genera quando sposti l'occhio a destra e sinistra.
In tre parole si oscura il campo.
Il paraluce regolabile serve per trovare la giusta posizione dell'occhio per vedere tutto il campo senza che faccia "destra-sinistra" :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Esattamente Antonio.
I Planetary HR hanno una estrazione pupillare piuttosto lunga e comoda...se non fosse per l'effetto black out che si genera quando sposti l'occhio a destra e sinistra.
In tre parole si oscura il campo.
Il paraluce regolabile serve per trovare la giusta posizione dell'occhio per vedere tutto il campo senza che faccia "destra-sinistra" :)



E' esattamente l'effetto che rilevavo io le prime volte e non riuscivo a capire da cosa fosse dovuto!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Esattamente Antonio.
I Planetary HR hanno una estrazione pupillare piuttosto lunga e comoda...se non fosse per l'effetto black out che si genera quando sposti l'occhio a destra e sinistra.
In tre parole si oscura il campo.
Il paraluce regolabile serve per trovare la giusta posizione dell'occhio per vedere tutto il campo senza che faccia "destra-sinistra" :)



E' esattamente l'effetto che rilevavo io le prime volte e non riuscivo a capire da cosa fosse dovuto!! :)


Anch'io, anch'io!!! Proprio la stessa cosa!!! Spostavo un attimo l'occhio e si oscurava tutto...
A dir la verità io ho sempre chiamato paraluce quell'anello di gomma intorno alla lente dell'oculare su cui si appoggia l'occhio, diciamo così, evidentemente derivando dall'esperienza fotografica.
Ma quindi voi mi dite che agendo su quello si limita l'effetto "black out"? Alla prossima osservazione provo subito.
Siete grandi!! Grazie a tutti per le risposte!!
Si impara ogni giorno qualcosa di nuovo... :wink:

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io all'inizo mi ero anche preoccupato...pensavo di avere qualcosa agli occhi e mi stava prendendo male :D :D :D

Vi giuro...ero talmente newbbo da scatenare una simile reazione in me :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
priovit70 ha scritto:
A dir la verità io ho sempre chiamato paraluce quell'anello di gomma intorno alla lente dell'oculare su cui si appoggia l'occhio, diciamo così, evidentemente derivando dall'esperienza fotografica.


In effetti è un paraluce anche quello: prova a tenerlo ripiegato e ad usare come paraluce solo quello rigido, forse ti trovi anche più comodo (o forse no, ma provare non nuoce).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
In effetti è un paraluce anche quello: prova a tenerlo ripiegato e ad usare come paraluce solo quello rigido, forse ti trovi anche più comodo (o forse no, ma provare non nuoce).


Grazie, grazie!! Proverò anche quello...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
priovit70 ha scritto:
Ho un po' vergogna ad aprire questa discussione, farò sicuramente la figura del super neofita... ma non ce la faccio più a resistere!
Come avevo scritto ieri in un altro thread ho acquistato verso maggio usato un oculare Geoptik serie Planetary HR da 4 mm.
La settimana scorsa, nel prenderlo in mano mi sono accorto che la parte terminale (quella ricoperta di gomma per intenderci e dal diametro più grande rispetto all' 1" e 1/4 da infilare nel prisma) ruota e ruotando si ottiene l'effetto di allungare il cilindro da 1" e 1/4. Ho pensato subito che fosse difettoso, ma la presenza di un minimo di grasso mi ha fatto capire che la cosa fosse voluta.

C'è qualche anima pia del forum che mi spiega a cosa serve? Ha qualcosa a che vedere con la messa a fuoco? Per il momento questa è la spiegazione più plausibile a cui sono arrivato... :oops:


io ne ho ordinato uno il 7 mm e se vanno bene, come ho letto in giro, prendo anche il 5 mm e il 9 mm, e li prendo anche per quella particoilarità che tù noti...sono oculari che hanno 60° di campo e quel tipo di paraluce serve proprio per adattare la visione al tuo occhio, e sopratutto, non è il mio caso però, a consentire la visione anche a persone che portano gli occhiali...mi sono convinto della bomtà di questi oculari, dopo che he letto le recensioni, sopratutto quelle scritte da Marco Brancale.

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010