garbo ha scritto:
ok ma se centro una costellazione in cielo con quella incisa nel vetro del cannocchiale polare, automaticamente dovrei anche avere settato la posizione della stella polare...o sbaglio...???...
non sbagli, è proprio così.
garbo ha scritto:
.....chiedo questo perchè non conoscendo a sufficienza il cielo, se leggo sù una carta stellare che la stella x è a quelle coordinate...io muovo i 2 assi sù quelle coordinate e dovrei trovarmi la stella che cerco...o sbaglio...?? azz non vedo l'ora di provalo...ma quì a torino sono 2 sere che è nuvoloso...
fai prima ad imparare il cielo che serve sempre
comunque dopo aver stazionato, se proprio vuoi usare i cerchi graduati (tieni presente che su quella classe di montatura vai incontro ad un errore di misura che in molti casi non ti consente la sufficiente precisione per centrare gli oggetti) ti metti su un oggetto che conosci (qualche stella dovrai pure imparare a riconoscere!!!!

) e imposti a mano i valori delle coordinate.
a questo punto hai fatto "lo zero" e puoi andare sull'oggeto che desideri.
la stella per lo zero è importante che sia la più vicina all'oggetto tra quelle che conosci.
pero' ho paura che così facendo andrai incontro a delusioni e frustrazioni proprio a causa dell'estrema grossolanità dei cerchi graduati. il mio consiglio è quello di imparare a conoscere le costellaziojni (ci vuole poco ed e' divertente) e poi andare sugli oggeti con lo star hopping oppure con vari trucchetti che imparerai nel tempo (qualcuno lo trovi
qua nel mio sito

)
ciao antonio