1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
come ho scritti in un altro post mi è arrivato il telescopio SW MC127 sù montatura EQ3.2, ed ho voluto il cannocchiale polare, pensando di semplificarmi la vita per stazionare correttamente il tutto.....ma ho la sensazione di avermela complicata...ahahah guardando dentro al polare vedo i disegni di 2 costellazioni e il cechietto piccolo dove andrebbe centrata la polare, e quì nasce il primo problema, premetto che ho cercato in rete istruzioni sù come orientare la montatura con il polare, e l'unico testo un pò esplicativo, sono state le istruzioni avanzate dei telescopi Ziel, sulle istruzione spiega che bisogna giare l'asse polare del telescopio in modo da avere quel piccolo cechietto in basso, quardando nel polare, a mè non và a finire in basso...lo posso mettere a sx o a dx girando l'asse AR del telescopio, ma in basso proprio non và, secondo problema, ho letto che per fare la giusta collimazione dopo che hai inquadrato la polare nel cannocchiale polare devi azzerare la scala del cerchio orario metterla 0, poi devi posizionare la data del cerchio datario in una determinata posizione e non vedo il riferimento sù dove piazzarla, poi altra complicazione, la scala dell'indice del meridiano che è solidale con il cerchio datario, si deve settare per la differenza tra la latitudine di dove guardo che sono 7° est sottraendoli dal meridiano centrale che in italia sono 15° per cui 15° - 7° fanno 8°, e anche questo non sò dove và posizionato sù che riferimento, sulla ghiera del cannocchiale polare c'è un rifererimento fisso...sarà questo ???, poi altro problema stò cerchio datario non è fisso, non lo posso fissare, una volta posizionato, come si può fare con il cerchio orario, ma è sempre libero, per cui se lo tocco distrattamente tutte le regolazioni vanno a pallino......insomma mi sà che con stò cannocchiale polare mi sono complicato la vita....mi piacerebbe trovare una guida passo passo per stazionere il telescopio con questo accessorio...tutte quelle che ho trovato in rete le ho scaricate..ma per ora...non ho ancora capito bene le manovre da fare...anzi ..mi pare che più leggo più mi confondo le idee.... :D

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
semplifichiamoci la vita, garbo :D
l'unica cosa che devi fare è mettere una delle due costellazioni (orsa maggiore o cassiopea, quella che ti risulta più comoda) nella posizione in cui la vedi nel cielo (per fare cio' devi sbloccare l'asse AR e ruotarlo guardando nel cannochhiale, ruoti fino a che la costellazione è nella posizione più simile possibile a come vedi nel cielo, senza farti troppe menate, pero').

a quel punto metti la polare nel cerchiettino piccolo.
non serve fare altro per osservazioni e riprese webcam.

facendo per bene l'operazione che ti ho descritto (ci impiegherai si e no 2 minuti le prime volte, poi molto meno) avrai che l'oggetto che osservi resta nel campo di un oculare anche a 200X per più tempo di quello che ti serve per osservarlo per bene.

poi, se ne avrai voglia, impari tecniche di stazionamento più precise (assolutamente inutili per l'osservazione, assolutamente necessarie per riprese deep sky a lunga posa).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ok ma se centro una costellazione in cielo con quella incisa nel vetro del cannocchiale polare, automaticamente dovrei anche avere settato la posizione della stella polare...o sbaglio...??? e a quel punto avendo messo l'asse della declinazione a 90°, come ho letto, il cerchio orario lo devo azzeraree sullo zero...???, chiedo questo perchè non conoscendo a sufficienza il cielo, se leggo sù una carta stellare che la stella x è a quelle coordinate...io muovo i 2 assi sù quelle coordinate e dovrei trovarmi la stella che cerco...o sbaglio...?? azz non vedo l'ora di provalo...ma quì a torino sono 2 sere che è nuvoloso...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
garbo ha scritto:
ok ma se centro una costellazione in cielo con quella incisa nel vetro del cannocchiale polare, automaticamente dovrei anche avere settato la posizione della stella polare...o sbaglio...???...


non sbagli, è proprio così.

garbo ha scritto:
.....chiedo questo perchè non conoscendo a sufficienza il cielo, se leggo sù una carta stellare che la stella x è a quelle coordinate...io muovo i 2 assi sù quelle coordinate e dovrei trovarmi la stella che cerco...o sbaglio...?? azz non vedo l'ora di provalo...ma quì a torino sono 2 sere che è nuvoloso...


fai prima ad imparare il cielo che serve sempre :D
comunque dopo aver stazionato, se proprio vuoi usare i cerchi graduati (tieni presente che su quella classe di montatura vai incontro ad un errore di misura che in molti casi non ti consente la sufficiente precisione per centrare gli oggetti) ti metti su un oggetto che conosci (qualche stella dovrai pure imparare a riconoscere!!!! :D) e imposti a mano i valori delle coordinate.
a questo punto hai fatto "lo zero" e puoi andare sull'oggeto che desideri.
la stella per lo zero è importante che sia la più vicina all'oggetto tra quelle che conosci.

pero' ho paura che così facendo andrai incontro a delusioni e frustrazioni proprio a causa dell'estrema grossolanità dei cerchi graduati. il mio consiglio è quello di imparare a conoscere le costellaziojni (ci vuole poco ed e' divertente) e poi andare sugli oggeti con lo star hopping oppure con vari trucchetti che imparerai nel tempo (qualcuno lo troviqua nel mio sito :D)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
già ho letto che i cerchi graduati non sono molto precisi..sono più coreografici che utili....bè sì certo che dovrò riconoscere qualche stella, ma sta cosa dei cerchi graduati, mi servirebbe per l'inizio, in quanto, per ora, tolta la polare, il piccolo carro e il grande carro non è che conosca molto....ho preso il telescopio proprio per colmare questa mia lacuna..... :D

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
allora hai preso il telescopio per un motivo sbagliato! :lol:

il telescopio lo userai con profitto (in assenza di go to) solo se sarai in grado di riconoscere almeno le costellazioni principali, la conoscenza del cielo è preliminare all'uso del telescopio!

e, ti prego di credermi, non c'è niente di piu' facile che imparare a riconoscere le piu' importanti costellazioni... un po' di buona volontà, suvvia! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
garbo ha scritto:
ok ma se centro una costellazione in cielo con quella incisa nel vetro del cannocchiale polare, automaticamente dovrei anche avere settato la posizione della stella polare...o sbaglio...???...


non sbagli, è proprio così.


???????????????????
ma una costellazione non ci sta tutta in un qualsiasi cannocchiale polare!
Ti devi limitare a mettere una singola costellazione nel cannocchiale, esattamente come la vedi in cielo!!
dopodichè metti la polare esattamente nel cerchio dove c'è scritto polare!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
GHISO983 ha scritto:
tuvok ha scritto:
garbo ha scritto:
ok ma se centro una costellazione in cielo con quella incisa nel vetro del cannocchiale polare, automaticamente dovrei anche avere settato la posizione della stella polare...o sbaglio...???...


non sbagli, è proprio così.


???????????????????
ma una costellazione non ci sta tutta in un qualsiasi cannocchiale polare!
Ti devi limitare a mettere una singola costellazione nel cannocchiale, esattamente come la vedi in cielo!!
dopodichè metti la polare esattamente nel cerchio dove c'è scritto polare!!


si infatti non credo che ci stia tutta, ma nell'oculare del polare vedo i disegni di una parte della costellazione, cercherò di fare collimare i disegni che vedo sul vetro con le stelle reali in cielo....comunque per la conoscenza del cielo...mi sono già armato di una nutrita serie di programmi per il pc e il poket pc, che vanno da stellariun, a carte du ciel, a mappe lunari per il portatile e l'ottimo programma di cui ho comperato i diritti astromist per il poket pc...quest'ultimo è veramente completissimo con foto particolareggiare e mappe del cielo...poi mi sono stampato tutto un altante celeste...insomma...qualche cosa tirerò fuori da stò telescopio..
ho fatto anche una visita ad una sezione di atrofili di torino, e speravo di trovare compagni per una serata di osservazioni, assieme a gente già esperta, nei paraggi di torino, ma non ho trovato nessuno per ora..loro per le osservazioni vanno tutti in montaga a olte 100 km da torino...per me andrebbe meglio per le prime uscite un posto più vicino...comunque vedrò di combinare con qualcuno..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
GHISO983 ha scritto:
tuvok ha scritto:
garbo ha scritto:
ok ma se centro una costellazione in cielo con quella incisa nel vetro del cannocchiale polare, automaticamente dovrei anche avere settato la posizione della stella polare...o sbaglio...???...


non sbagli, è proprio così.


???????????????????
ma una costellazione non ci sta tutta in un qualsiasi cannocchiale polare!
Ti devi limitare a mettere una singola costellazione nel cannocchiale, esattamente come la vedi in cielo!!
dopodichè metti la polare esattamente nel cerchio dove c'è scritto polare!!


davide,
sinceramente non ho capito la tua obiezione :D
sul cannocchiale polare ci sono disegnate le stelle principali di cas e di uma, se decidi di usare uma devi fare in modo che nel cannocchialino siano orientate esattamente come lo sono nel cielo.
tutto qua.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla frase centro una costellazione, sembrava volesse centrarla nel cannocchiale polare!
Cosa che non è possibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010