1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 13:49
Messaggi: 2
Salve Ragazzi, mi sono appena iscritto.
Sono approdato sul vostro forum cercado info su internet riguardo la fotografia astronomica. Ho un dubbio che mi assale e vorrei che qualcuno di voi mi chiarisse definitivamente le idee.

Possiedo una 300d ma e vorrei capire se la montatura EQ8 puo andare bene per le foto con tempi di posa lunghi. E necessario motorizzare entrambi gli assi o basta solo l'AR..

Vorrei acquistare come primo telescopio questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19476.html

Che ne pensate? grazie a tutti in anticipo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq8 in realtà sembra essere una normale eq5.
Mettendoci sopra un newton da 15 cm e un telescopio di guida (perché ci vuole) ti ritroveresti con qualcosa di molto traballante. La montatura deve essere molto robusta se vuoi fare foto. E anche precisa.
Considera che una EQ6 costa da sola un migliaio di euro e pur molto robusta non è certo la montatura più precisa in commercio.
Con quel telescopio e quella motorizzazione a mio parere puoi aspirare a fare fotografie in parallelo e poco più. Ma non certo astrofotografia del profondo cielo in modo un po' più serio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... Che una ditta che dà nome "EQ8" a una montatura di livello medio basso, giocando palesemente sull'equivoco, può fare le cose migliori del mondo (cosa comunque non vera), ma da me viene cancellata.
Ciao
Maurizio

PS: per foto a lunga esposizione al fuoco diretto, non puoi andare con meno di una EQ5 (o cloni) e non la devi caricare con più un ottantino Apo come tele.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 13:49
Messaggi: 2
Grazie per la risposta.. Per quanto riguarda la motorizzazione degli assi (il mio dubbio), questi devono essere necessariamente entrambi motorizzati?

per la sola osservazione il telescopio da me linkato in precedenza puo essere un buon inizio?

Grazie ancora..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo ha scritto:
La eq8 in realtà sembra essere una normale eq5.
... cut...

Non sarei così ottimista, ed è pure motorizzabile solo in AR. La vedo più come una EQ3 leggermente più pesante, ma con treppiede simile.
Per le foto deep personalmente mi sto attrezzando con la CG5, ma il problema è che stare bassi col peso costa. Questa estate a Fonte Vetica ho visto il setup di Berardi con la stessa montatura e, a occhio e croce, non si sta nei 3.000 euro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010