1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore AR?
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
Possiedo da 15gg un bresser 130-1000 e sto muovendo i primi passi.

Dopo un po' di "sedute" soffro di una scomodità... sempre che usi bene il telescopio: potendo osservare prevalentemente a sud, la manopola della AR è difficile da raggiungere in osservazione.

Oltre a questo, dovendo piegare il raccordo flessibile, a causa del ritorno elastico, ho uno sgradevole backslash durante l'inseguimento.

Mi consigliate di prendere il motore AR per la MON-1?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il motore è una comodità pazzesca, anche su montature non proprio eccezionali.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto anche se non sarà precisissimo, ma è meglio correggere ogni tanto di pulsentiera che scancherare continuamente con le rotelle
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
senza motore non puoi fotografare eheh


per me è importantissimo non importante :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è importantissimo...anche per il fatto di fare foto, ma poi vuoi mettere la comodità di seguire automaticamente l'astro che osservi senza dover ogni volta muovere le manopole? :D

Eppoi per quanto mi riguarda, facendo serate col gruppo aperte al pubblico, sarebbe impensabile non avere il motore, visto l'enorme numero di persone che si avvicendano allo strumento...starei sempre li a muovere :D :D :D


cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho questo motore http://www.miotti.it/eng/index.php/item/sku/19479.html

funziona, anche se fa molta fatica, non ri riscalda e ci mette un pò di clik-clak prima di muovere..... l'ar è bilanciata, spero, dato che anche se lo sbilancio non si muove nulla.... :shock:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
melefabrizio ha scritto:
io ho questo motore http://www.miotti.it/eng/index.php/item/sku/19479.html

funziona, anche se fa molta fatica, non ri riscalda e ci mette un pò di clik-clak prima di muovere..... l'ar è bilanciata, spero, dato che anche se lo sbilancio non si muove nulla.... :shock:


Io pensavo di prendere quello bresser su deepsky (ho il vantaggio di essere di firenze e me lo vado a prendere).

Solo per non prendere una cantonata: l'inseguimento lo fa anche lui, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certamente, ho scoperto ora che sono identici :D

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, per uso visuale, uso un motore solo AR per la mia CG5, e per me che vengo da movimenti manuali è estremamente comodo.
Generalmente non ho nemmeno bisogno di effettuare correzioni.
Se l'osservazione di un oggetto si protrae per un pò di tempo, e lo stazionamento è stato approssimativo, allora può capitare di dover aggiustare di tanto in tanto la declinazione a mano, visto che il motore ce l'ho solo in AR. Ma questo capita giusto se sto incollato ad un oggetto per parecchio tempo...

Per la fotografia credo sia meglio motorizzare entrambi gli assi.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Per me è importantissimo...anche per il fatto di fare foto, ma poi vuoi mettere la comodità di seguire automaticamente l'astro che osservi senza dover ogni volta muovere le manopole? :D

Eppoi per quanto mi riguarda, facendo serate col gruppo aperte al pubblico, sarebbe impensabile non avere il motore, visto l'enorme numero di persone che si avvicendano allo strumento...starei sempre li a muovere :D :D :D


cieli sereni!!


E' ovvio che l'inseguimento automatico è una gran comodità (almeno quando si osserva ad ingrandimenti elevati), quindi ha sicuramente senso installare il motore AR visto che possiedi una montatura equatoriale.
Quello in DEC invece te lo sconsiglio, a meno che tu non voglia fare fotografia (in quel caso è indispensabile quanto quello in AR). Ma non credo sia il tuo caso, almeno non con la mon1.

Per quanto riguarda il discorso sulle osservazioni pubbliche che ho quotato, devo dire invece che mi trovo in disaccordo. O meglio, è vero che è una scocciatura dover riposizionare l'oggetto a centro campo ogni due o tre persone, però è anche vero che solitamente tutti restano molto incuriositi dal fatto che gli oggetti "scappano" dall'inquadratura. E qua scatta sempre il discorsino sul movimento della Terra. Di solito il pubblico (profano) resta a bocca aperta scoprendo che il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse è così chiaramente visibile. Capita spesso che a questo punto alcuni comincino addirittura a fare i calcoli su quale sia la velocità di rotazione.... Insomma, è un bello stimolo per fare usare un minimo la zucca alle persone che si avvicinano per la prima volta al telescopio.

Ovviamente questo è anche un indice sullo scarso livello di conoscenza in materia astronomica..... purtroppo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010