1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo il 114 un piccolo Ed va bene?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Salve,
vorrei un parere da parte Vostra.

Possessore di un 114 vorrei ora passare ad un telescopio un poco più performante.

Purtroppo per questioni di inquinamento luminoso mi è precluso il deep-sky e così mi devo orientare sulla visioni di pianeti, luna e stelle doppie.

Avevo pensato di rivolgermi ad un rifrattore SW 100 Ed ( o 80ED), tuttavia mi assale il dubbio che il miglioramente di qualità rispetto al 114 non sia così ampio come il prezzo giustificherebbe. Tra l'altro ritengo il newton 114 molto sottovalutato e in grado ( a mia sensazione) di dare una prestazione per lo meno vicina al 80Ed.

Sapreste dirmi se prendendo il 100ed o l'80ed avrei migliramenti di un certo peso?

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende...

Vuoi fare planetario visuale o anche fotografico? Se ti vuoi concentrare sul visuale un 100ED va benissimo: sui pianeti è veramente ottimo con immaggini nitiche, secche e pulite (a quanto dicono molti utenti del forum che l'hanno provato, io non c'ho mai messo l'occhio)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende anche dalla montatura!
Il 100ED è decisamente più impegnativo di un 80ED per una montatura...

Che montatura hai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'ED è una questione anche di costi; poi, se non vai almeno su un 100 mm, i pianeti non è che tu li possa ingrandire esageratamente...
Nell'economico starei su un Mak 127 o, se vuoi qualcosa di meno specialistico, uno SCT da 5-6".
A dire il vero, nell'ingombro e nel costo del 100 ED (+ EQ6 - meno, fai fatica), ci stanno due C8 su CG5 computerizzata (che per foto planetarie va benissimo) e diversi accessori d'avanzo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ED 80 ce l'ho ma l'ho preso anche e soprattutto in vista di un uso fotografico dello stesso...

Di sicuro sarà un bello strumento anche in visuale, ma per questo ti consiglio di stare a sentire cosa ti dicono e diranno gli esperti del forum...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Grazie, per le risposte.

Farei solo visuale con l'Ed. Per quanto riguarda la montatura ho sentito di gente che lo monta in visuale anche sulla Vixen Porta. Può funzionare?

Comunque quello che mi preme capire è se il salto rispetto al newton 114 sarebbe davvero così marcato ( io ho la sensazione che ci sarebbe un guadagno ma non poi cosi' grande).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro.S ha scritto:
GFarei solo visuale con l'Ed. Per quanto riguarda la montatura ho sentito di gente che lo monta in visuale anche sulla Vixen Porta. Può funzionare?


Io lo vedrei meglio o su una HEQ5 o al limite una CG5...

Alessandro.S ha scritto:
Comunque quello che mi preme capire è se il salto rispetto al newton 114 sarebbe davvero così marcato ( io ho la sensazione che ci sarebbe un guadagno ma non poi cosi' grande).


Sull'alta risoluzione la differenza si fa sentire eccome: sulle doppie è perfetto dato che ti restituisce stelle molto puntiformi. Sui pianeti la differenza secondo me c'è, dato che io ho paragonato il mio MC127 (che rispetto al mio vecchio 114 è decisamente superiore sul planetario) ad un Vixen 102M (uno dei migliori acromatici in circolazione) e forse il rifrattore era un pelo superiore...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro.
Sono proprio l'esempio vivente di chi è passato dal 114 all'80ED.
Allora puntualizzo un paio di punti.
Per quanto riguarda la quantità degli oggetti mi sento di dire che tanti ne osservavo con il 114 quanti ne osservo attualmente con l'80ED (più qualcuno..).
Il fatto che io ne osservi qualcuno di più dipende esclusivamente dall'esperienza che ho maturato nel corso di anni passati dietro al mio fido firstscope.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine invece c'è un vero e proprio abisso.
Mi riferisco alla puntiformità stellare (che per quanto collimassi maniacalmente il 114 non ho mai ottenuto) ed alla praticamente assenza di cromatismo su qualsiasi oggetto.
Va riconosciuto un merito parziale anche a diagonale ed accessori più prestanti che ho acquistato per l'80Ed.
Traendo le conclusioni.
Vedi di più?
A mio avviso no, ma vedi meglio, con uno strumento più piccolo, leggero, che può trasformarsi in un astrofotografo e che non ha bisogno di collimazione.
Se vuoi fare un salto in avanti come quantità ti consiglierei un Dobson o un Riflettore Newtoniano come minimo da 200, se vuoi ottenere più qualità prenderei in considerazione anche rifrattori più larghi (ma qui il prezzo sale inesorabilmente).
Io uso l'80ino con i miei accessori che vedi in firma tranquillamente sulla Vixen Porta e non ho assolutamente problemi di stabilità.
Potresti prendere una mini-giro che da quanto ho sentito regge più carico.
Ovviamente per un setup fotografico il discorso cambia radicalmente.
Ma questa è un'altra storia.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io come upgrade ad un 114 andrei su uno strumento di diametro più grande.
Credo che uno Schmidth-Cassegrain da 20cm o un Newton di pari diametro sia la naturale evoluzione.
Se devi farci solo visuale puoi anche valutare un (più economico) dobsoniano da 20cm f/6.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non vedrai di più, in termini quantitativi di oggetti osservabili, ma sicuramente vedrai meglio, il 100Ed è molto più inciso e contrastato, sulla Luna e sui pianeti vedrai anche di più, in termini di dettagli e sfumature, poi avrai uno strumento molto valido per le doppie, unito al fatto che è molto trasportabile e pronto per essere utilizzato "al volo" se usato usu una altazimutale tipo al Porta o la Alpeh enhanced insomma ottimo strumento sotto quasi tutti i punti di vista... ti dico quasi peerchè al prezzo del solo tubo usato ci puoi acquistare un C8 sempre usato ma completo di montatura, e con quello ci vedi di più spendendo uguale, nei tuoi panni se dovessi avere uno strumento solo andrei su uno Sc da 20 cm, sicuramente; ha ragione Pennuto.

Per il resto hai ragione, il 114 è molto sottovalutato, in realtà offre le migliori prestazioni possibili per la sua fascia di prezzo.

Alla fine ti trovi a spendere molto di più per avere poco di più tutto dipende dal valore che PER TE ha quel poco di più, se è un "poco" che apprezzi allora il 100ED vale tutti i soldi che costa, ma se nons ei in gardo di apprezzarlo meglio pensarci su un a ltro pò, magari facendo qualche prova sul campo.

ps. io il 100Ed ce l'ho e per me quel "poco" vale tutti i soldi che costa ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010