1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ciao a tutti non so quanti di voi nella vita hanno smontato il carburatore della vespa piaggio per pulirlo e sono certo che, anche a voi, una volta rimontato, vi sarà senz'altro avanzata sempre una vite, o una rondella o qualche altro pezzo, ebbene oggi, una volta montato lo SW 150/750 mi è avanzato un pezzo che non sta messo da nessuna parte nel libbro delle istruzioni, in inglese, porcaccia miseria.
Praticamente si tratta di un bullone nero in metallo con impugnatura, simile a quello posto sotto il cavalletto e che si avvita alla montatura.
Altra cosa che non capisco è che nel pacco degli oculari e del puntatore vi è anche un disco grande come diametro quanto il tubo con una sorta di carta stagnola, ben sigillato ove vi è un adesivo con degli avvertimenti sull'uso, che cos'è?
Nel sito San Marco, dove l'ho comprato, in dotazione vi era il treppiedi, il puntatore, i due oculari l'attaco per le foto in parallelo ma null'altro e quindi non saprei cos'è sto disco.
Queste le prime domande, tanto per cominciare, mi sa che questo topic diventerà davvero lungoooooooooooooo :-)
Ciao ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il pomello non saprei cosa dirti se non che potrebbe essere quello per il movimento manuale degli assi (nel caso che tu non abbia i motori o li smonti).
Per il disco in carta stagnola se vi è un adesivo con gli avvertimenti sull'uso mi verrebbe di dirti: leggili e lo scopri. Ma penso che sia un foglio di astrosolar per poter osservare il sole. Va messo davanti il telescopio per impedire alla maggior parte della luce solare di passare.
Per essere sicuro lo prendi in mano e guardi verso il sole con questo filtro davanti. Se vedi un cerchietto ben definito con il nero intorno è il filtro solare. Ovviamente lo fai a occhio nudo e senza il telescopio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Renzo ha scritto:
Per il pomello non saprei cosa dirti se non che potrebbe essere quello per il movimento manuale degli assi (nel caso che tu non abbia i motori o li smonti).
Per il disco in carta stagnola se vi è un adesivo con gli avvertimenti sull'uso mi verrebbe di dirti: leggili e lo scopri. Ma penso che sia un foglio di astrosolar per poter osservare il sole. Va messo davanti il telescopio per impedire alla maggior parte della luce solare di passare.
Per essere sicuro lo prendi in mano e guardi verso il sole con questo filtro davanti. Se vedi un cerchietto ben definito con il nero intorno è il filtro solare. Ovviamente lo fai a occhio nudo e senza il telescopio.


Circa il pomello, non è quello per il movimento manuale in quanto i duem pomelli per tale scopo li ho montati. Circa le istruzioni sul disco dicono solo di maneggiarlo con cura e di non toccare la stagnola con le dita, insomma non danno alcuna altra indicazione. Domani proverò a guardare il sole e saprò dirti.
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posta una foto della manopola...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la vite è una delle due viti di regolazione della latitudine; lo penso perchè alle nostre latitudini ne basta solo una.....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010