1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROBLEMA UMIDITA'
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera a metà serata, l'umidità ha reso inutilizzabili tutti i miei oculari. Esiste qualche accorgimento per limitare questo problema? :?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 20:25 
Si:
primo tenerli in una valigetta aperta ben alta da terra, su un tavolino, altrimenti si appannano di certo,
secondo usare un phon a 12v come fa Kiunan,
che ti serve anche per il binocolone, che si appanna facilmente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A ecco...io li tenevo sullo scatolone del telescopio a 20cm da terra.

Grazie fede!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
z750 ha scritto:
A ecco...io li tenevo sullo scatolone del telescopio a 20cm da terra.

Grazie fede!


gli oculari non soffrono la differenza di temperatura (rispetto all'ambiente) come il telescopio, per questione di dimensioni.
Puoi benissimo tenerli al caldo (che significa qualche grado sopra la temperatura ambiente, in funzione dell'umidità relativa) fino al momento in cui li usi.
Magari in una borsa termica, ci metti dentro un panetto di quelli da congelare (riscaldato a bagnomaria) e sei a posto tutta notte.
Inoltre un posto caldo è comodo se si appannano mentre li usi: li metti al caldo e si spannano da soli in pochi minuti.
Anche semplicemente metterli in macchina può essere d'aiuto, sia per gli oculari che per il binocolo, altra cosa che si appanna spesso
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io gli oculari (d'inverno) li tengo nelle tasche del giubbotto, con gli appositi coprilenti per evitare pelucchi sgradevoli e non ho mai avuto problemi di umidità.
Per il tele invece è un altro discorso, ma per il momento con soli 8cm non è un dramma.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 7:02 
In realtà anche gli oculari necessitano di adattamento termico, anche se molto meno di un telescopio, un po' come un rifrattore di piccola apertura:
generalmente per un 31.8 10 minuti sono sufficienti, anche solo 5 se non siamo in inverno.
Per questo fondamentalmente è un errore tenerli chiusi nella scatola fino all'utilizzo, ma è meglio riporli in una valigia aperta senza i tappi.
Certo, se il luogo di osservazione è molto umido, è meglio un oculare non allcimatato piuttosto che uno appannato, quindi il metodo tasca del giubbotto (che uso anche io...) o marsupio va bene.
Molto spesso l'umidità sale dal terreno, e quindi un metodo ottimo per "limitare i problemi", sia al telescopio che agli accesori, è quello di mettere sotto alla montatura ed al tavolino (ce ne sono di pieghevoli da campeggio in alluminio bellissimi...) un bel telo cerato di almeno 2x2 metri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci mancava solo il tavolino, il telo, e il set di valigie...neanche quando vado in vacanza riempo cosi' la macchina!!!! :-(

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:30 
Beh, sei tu che ti sei scelto uno Smith-Newton per osservare dalle paludi... ;)
io col mio ED66 non ho problemi di appannamento, ed i miei oculari sono 3 in croce, li tengo anche in tasca, arrivano ad acclimatarsi: non continuo a cambiarli, su e giù, su e giù...
guardo in su, decido cosa è meglio osservare per il tipo di serata, monto l'oculare più adatto ed osservo...
fine... ;)

PS: ma hai il LXD75 o il LXD75 SN ?


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 3 settembre 2008, 12:34, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque per questo inverno ci sarà da ridere anche per me con questo problema...

di sicuro se il tele farà condensa non lo porterò dentro casa al caldo, ma preferirò lasciarlo magari nel garage, ad una temperatura più bassa, con lo scatolone aperto...e la mattina si porta dentro...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:53 
A me si è ghiacciato 2 volte il telescopio sulla montatura...
ho dovuto caricare tutto il blocco nel baule... ;)
Per fortuna si trattava solo dello Scopos 66ED sulla GiroMini... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010