Che velocità, grazie ragazzi!
Beh, per le questioni "non comuni" a più risposte vi rispondo uno alla volta sennò ne esce un macello, e vi ringrazio già da ora per l'interesse!
Allora...
Danziger ha scritto:
[...] Ma il tuo strumento attuale l'hai sfruttato bene? A lungo? Perchè io prima ti consiglierei di usarlo fino allo spasimo, vedrai quante soddisfazioni può darti. [...]
Bella domanda, mi sono reso conto che con 13 cm vedi molto ma anche molto poco...mi spiego. Ci vedi tutti un bel pò di profondo cielo, ma mi pare di capire che più che altro lo intuisci, si tratta di batuffoli luminosi dei quali varia dimensione, intensità ed estensione, ma molto di più non si intuisce, esasperando la cosa M56 o M110 possono essere la stessa cosa se non sai cosa stai cercando...per farti capire...
Renzo ha scritto:
[...] Per il discorso di monetizzare sappi che qualsiasi strumento è difficile da monetizzare bene se non appartiene a una fascia particolare. In quel caso si parla di Astrophysics, Pentax, Takahashi e spesso solo per alcuni modelli.
Negli altri casi, quando si parla di telescopi "commerciali" allora devi sempre mettere in preventivo un certo abbattimento del prezzo.
Sì sì ne sono pienamente consapevole, per "monetizzare" non intendevo nè il fatto di guadagnare più quanto ho speso per acquistarlo nè di "andare a pari", perchè sono pienamente consapevole del fatto che perchè si mantenga pressochè immutato il valore nel tempo si dovrebbe trattare di ben altra categoria di strumenti! Purtoppo in un forum non è come parlare a voce ed è spesso facile creare fraintendimenti, anche se forse mi ero spiegato male! Intendevo dire solo che se in futuro per dovessi rivendere il tubone non mi ritrovi con un qualcosa che non riuscirò mai a rivendere se non svendendolo!
Fede67 ha scritto:
Ciao.
Innanzitutto bisognerebbe sapere da dove osservi, nel senso di sapere più o meno la magnitudine del tuo cielo, e la eventuale presenza di luci "parassite" nei paraggi, che ti fregano l'adattamento al buio:
se stai in una zona urmaba o suburbana, la differenza di prestazioe si livella molto, ed alla fine anche con un 10" vedresti solo "puffetti", magari molti di più, ma sempre puffetti.
Sotto ad un cielo buio le differenze di apertura si notano nettamente di più, ance se per fare "il salto" bisogna andare su apewrdture davvero generose.
Mi spiego: con un 8" vedi un mucchio di cose in più, alcune anche davvero bene, risolvendo diversi ammassi, ma la maggior parte degli oggetti raggiungibili saranno ancora sepre puffetti...
con un 30 centimetri la musica cambia e parecchio:
cominci ad avere una quantità di oggetti osservabili davvero notevole.
Certo diventa una apertura impegnativa, nel senso che non ci si prende un 30 centimetri per vedere M13, ma per andare a caccia di oggetti che con telescopi più piccoli non si possono nemmeno immaginare. [...]
Fede, diciamo che ho la fortuna di abitare in campagna, quindi non credo di avere un cielo da buttare, allo zenit è abbastanza scuro ma degrada verso l'orizzonte sud, mentre e nord sono "schermato" da casa. Quando la luna non c'è non posso lamentarmi in confronto a chi abita in città. Per darti un'idea riesco a vedere il Cigno completo e a tratti a volte la Lyra completa o quasi (nel week end ero sulle montagne sopra ad Ortisei, fuori dal paese in una valletta secondaria laterale e nonostante non ci fossero stati lampioni non vedevo una grossa differenza con il giardino di casa mia) e con il cielo limpido può capitare che vedo un accenno di via Lattea nel Cigno.
Piccolo OT: in un terreno di un vicino di casa un signore con il quale sto cercando di prendere contatti si sta autocostruendo un newton da 35-40 cm su forcella, anche quella autocostruita da quanto ho capito...e dobrebbe essere a buon punto...!
Fede67 ha scritto:
[...] dal 30 in su secondo me bisogna avere una certa esperienza e conoscenza del cielo, altrimenti sono soldi "sprecati"[...]
Io la vedo così:
un paso potrebbe essere il passaggio da equatoriale a dobson, che potresti fare in maniera "indolore" per il portafogli, semplicemente vendendo il 130 e coi soldi che tiri comperando un dobson 8 o 10 pollici, magari usato, per fare un altro anno di esperienza e magari prenderti un paio di buoni oculari e qualche filtro.
Con un altro anno dedicato al deep sarai perfettamente in grado di valutare cosa può offritri il tuo cielo. e vedere se passare ad un 30, od impegnarti in qualcosa diancora maggiore, tipo un 40.
Beh, i 30 cm per ora son lontani, sia economicamente che per il fatto che sono cosciente che siano troppo per me, li meriterebbe qualcuno di voi molto prima di me probabilmente (ad esempio tu Fede), ma un 8" o un 10" mi attirano parecchio sinceramente, sia per fare "esperienza" che per divertirmi, perchè no? In ogni caso comunque il Bresser ha comunque un valore affettivo per me, per molti motivi, quindi al momento se ne resterebbe comunque in casa, non cambierebbe indirizzo...so che può sembrare un controsenso ma non ce la fare a rivenderlo in questo momento...
malve ha scritto:
[...] L'8" io lo scarterei a prori.
Il minimo sindacale è un 10" per te...Visti i prezzi di telescope service farei un pensierino al 12"...con quello sei a posto per anni o addirittura per sempre (visualmente parlando).
Per quanto riguarda gli oculari non pensarci troppo...io con gli hyperion o i waler mi sono trovato bene.
ora ho un nagler e un uwa 5000, ma non sono indispensabili...poi quelli al massimo arriveranno col tempo!
Beh a me basta che avere un f/5 o f/6 non voglia dire osservare comete, non sono poi così schizzinoso, soprattutto pensando con cosa osservo adesso, ma un minimo di "qualità" credo ci voglia! Poi comunque non mi è mai passato per la testa di prendere dobson e oculari in un sol colpo, quelli verranno, c'è tempo sì, e nell'usato con pazienza si trova sempre qualcosa di buono risparmiando anche un bel pò. Anche se un Hyperion non lo considero inaccessibile sinceramente, costicchia, c'è sicuramente di meglio, mica te lo torano dietro, ma non sono mai i 350 € di un Nagler...
xboriqua ha scritto:
Non mi parlate male degli 8"
Io mi trovo molto bene. Ovvio che un 10" è meglio e un 16" è un altro mondo.
Maurizio
Maurizio ma come ti trovi con l'8" GSO? In caso se ti va possiamo sentirci in mp, oppure anche qui, perchè non sto escludendo gli 8" anche se ovviamente con 10" si va meglio, ma anche con 12", e con 16" ancora meglio...

...chehe cielo hai tu?
zandor ha scritto:
Prendi un 10" gso è sei a cavallo per gli oculari il problema non portelo anche se vedi un po' di coma non è la fine del mondo......
Devo dire che concordo, come già detto prima non sono schizzinoso, un pò di coma è sopportabile, basta potersi divertire secondo me, poi col tempo si vedrà!