1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dark frame
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
posto qui questo topic perchè non conosco proprio questo termine! ma me lo ritrovo continuamente in quasi tutte le splendide fotografie del profondo cielo che voi tutti postate!!


in linea di massima facendo delle ricerche in rete il Dark frame si ottiene facendo uno scatto con l'obiettivo coperto!! ma........quello che non ho capito e che posso tranquillamente farlo dopo? o va fatto prima durante la serata dedita alla fotografia di un determinato oggetto?

poi c'è anche la "flat" ma cosa diavolo servono!!???? :cry:

:) grazie a tutti

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL dark frame è uno scatto con l'obbiettivo chiuso riprese con le stesse modalità dell'immagine (durata dello scatto, sensibilità se usi una fotocamera, temperatura). In questo modo lo scatto evidenzia solo i difetti del sensore tipo il rumore e i pixel caldi in modo che puoi sottrarli aritmeticamente all'immagine per migliorarne la qualità.
Il flat invece si ottiene fotografando una superficie uniforme nella medesima configurazione di ripresa (per cui non devi ruotare la camera né modificare il fuoco). In questo modo evidenzi la polvere e la vignettatura del telescopio e puoi "sottrarli" (anche se il termine non è corretto in quanto si opera una divisione aritmetico e successivamente una moltiplicazione per il valor medio di tutti i pixel) all'immagine per eliminare ulteriori difetti.
E' sempre meglio fare una serie di dark e di flat per ridurre i rumori statistici

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie\
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
grazie Renzo sempre disponibile!

un'altra cosa......ma posso anche farlo in un secondo momento le foto DARK? o sempre durante la serata stessa?

perchè alcune foto che ho visto in linea avvolte scrivono 3-4-5 scatti dark!?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il dark (come ha detto renzo) andrebbe fatto la sera stessa che hai fatto le pose.
il risultato, infatti, dipende principalemente dalla temperatura del sensore.
l'alternativa potrebbe essere quella di fare una libreria di dark a varie temperatura e poi utilizzare quello giusto (alla temperatura che avevi quando hai fatto la posa).
anche sul dark frame c'è un problema di "casualità" del risultato pertanto conviene farne sempre un certo numero e mediarli per avere un risultato più affidabile.
per esempio il sensore potrebbe essere colpito da un raggio cosmico (non sto scherzando, capita spesso) durante la realizzazione del dark e potresti pensare che quello è un pixel bianco mentre invece non lo è :D

percio' tanti dark e poi mediana :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che mi autocito sempre e che farlo non è molto elegante, ma visto che ho fatto la "fatica" di scrivere questa paginetta, tanto vale consigliarne la lettura:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010