1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobsonite galoppante? Che faccio...?
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, questa non so se è strumentite o dobsonite, ma credo la seconda...ma visto il dubbio chiedo lumi anche a voi... :roll:

Beh, vi spiego dai! Sono felice possessore di un Bresser Messier, un newton da 130 mm e focale 1000 (che tutti conoscerete ormai a memoria visto che è ormai uno degli strumenti più diffusi tra i neofiti) con cui spazzolo il cielo da casa, in campagna, e da inizio anno ad ora (da quando mi è arrivato il telescopio come regalo di laurea dei miei genitori) mi sono reso conto di amare il deep-sky molto più che il planetario e la luna, tanto che in questo periodo ad esempio, Giove occupa gli ultimi cinque minuti delle mie osservazioni e la luna invece le disturba ( :shock: ), il resto del tempo lo passo con mappe, cercatore e occhio all'oculare. Beh, direte, siamo felici per te! Io pure, ma detto siceramente credo che 13 centimetri inizino a starmi già stretti, perchè in tutta sincerità, ad esempio tutti i globulari che vedo sono più o meno puffetti luminosi identici, cambiano solo le dimensioni! A questo punto però mi sta balenando in testa l'idea dobson, per tutta una serie di motivi:
- prezzo generalmente (e relativamente) contenuto, con i soldi spesi per il Bresser mi ritroverei con 25 cm di specchio, il doppio di adesso, un focheggiatore Crayford e un oculare da 32 mm (parliamo di un GSO) o con poco meno (dobson Skywatcher) circa lo stesso telescopio
- ho provato a fare qualche foto in afocale alla luna, devo dire che è bello, magari pensare di stampare poi i risultati e incorniciarne qualcuno o regalare qualche foto sono idee carine, ma passo già troppo tempo davanti al pc e preferisco mettere gli occhi ad un oculare piuttosto di stare ad oltranza davanti ad un pc...
- spostare montature grosse e pesanti e "perdere" ore con cavi e cavetti batterie ed altri ammenicoli vari non mi attira sinceramente, ovvio, poi nella vita non si sa mai, non escludo niente, ma proprio niente eh, visto che con piacere visito la sezione di astrofotografia del forum!
- stare ad imprecare con la torcetta rossa (la cui origine potrebbe diventare una storiella esilarante che vi racconterò) e mappe alla mano per trovare un puffetto luminoso al momento mi piace, mi piace sapermi muovere in cielo, partendo da una stella o una costellazione per poi saltare alle altre, fino a trovare ciò che cerco e stare a guardarlo per "percepire" come i dettagli che vedo aumentino mano a mano che tengo l'occhio all'oculare
- ho provato a "dobsonizzare" la mia montatura e non ho trovato così deprimente inseguire a mano, è più scocciante dover muovere delle manopole che spostare il tubo, almeno mi pare...
- varie ed eventuali...del tipo che ad esempio vedere una M13 risolta in stelline vorrebbe dire dormire al lavoro piuttosto che a letto... :twisted:

Beh tutto ciò mi fa propendere per un bel dobson, e di indizi mi pare ce ne siano, ma ci sono anche dei dubbi belli grossi, che per chiarezza vi scrivo per punti:
- non vorrei che nel caso in cui passassi ad un dobson il mio futuro diventasse una continua ricerca di oculari dal costo paragonabile ad un rene (ne ho solo due disponibili purtroppo :lol: ), perchè dati i rapporti focali da f/6 in giù dei dobson mi pare di aver capito che si senta la "necessità" di passare ad oculari ben corretti dal costo non indifferente (Nagler & Co.)
- non prevedo il futuro, manco il mio, per cui non so dire per quanto mi terrò l'eventuale dobson, se sarà un matrimonio o se un domani mi salterà in testa l'astrofotografia o un dobson grande quanto una cabina telefonica, ma so che nel caso in cui lo vendessi (con ovvio rammarico) sarebbe bene monetizzare qualcosa, in tal caso non so quanto sia vendibile un dobson, anche se a dire la verità presumo meglio del Bresser ad esempio...ma non ne vedo in giro di usati!
- non so se sia il momento giusto per passare ad un telescopio nuovo, che sia troppo presto? Mi "accontento" di 8" o aspetto un pò e vado di 10"? Oppure mi tengo i soldini in tasca? Oppure paziento e vado di 12"? :roll:
Come vedete ho anche dei bei dubbi, tra l'altro purtroppo, ho sempre poco tempo libero e aggregarmi a qualche gruppo di astrofili non mi sarebbe facile, per cui il forum è stato ed è il mio "libro aperto" a cui attingo perennemente informazioni, quindi anche questa volta spero in un vostro prezioso aiutino!
Beh, scusatemi per la lunghezza...e grazie già da adesso a chi dirà la sua, bella o brutta che sia!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende appunto da quello che vuoi :)

Quindi credo che meglio di te nessuno possa saperlo! :)
Se ti piace fotografare, credo che non abbia senso, se invece sei un visualista puro, allora perchè no.

Ma il tuo strumento attuale l'hai sfruttato bene? A lungo? Perchè io prima ti consiglierei di usarlo fino allo spasimo, vedrai quante soddisfazioni può darti.

Soprattutto in virtu del fatto che conta molto un posto scuro, insomma un ottimo cielo...senza di quello possiamo comprarci anche dobson da 300 o 400 mm ma a che serve? :)

Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio fotografia e ho il mio "piccolo" dobson da 12" col quale mi diverto.
Le due cose non sono incompatibili. Anzi.
Per gli oculari è bene che non ne parli visto che il meno valido è il 24,5 mm meade SWA serie 4000 al quale si aggiungono un paio di UWA sempre serie 4000, un paio di Nagler, un Panoptic, ecc.
Ovviamente gli oculari sono arrivati nel tempo, quando c'erano le possibilità e le occasioni.
D'altra parte ho cambiato vari telescopi ma alcuni oculari sono con me da quasi vent'anni, ormai.
Per il discorso di monetizzare sappi che qualsiasi strumento è difficile da monetizzare bene se non appartiene a una fascia particolare. In quel caso si parla di Astrophysics, Pentax, Takahashi e spesso solo per alcuni modelli.
Negli altri casi, quando si parla di telescopi "commerciali" allora devi sempre mettere in preventivo un certo abbattimento del prezzo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:06 
Ciao.
Innanzitutto bisognerebbe sapere da dove osservi, nel senso di sapere più o meno la magnitudine del tuo cielo, e la eventuale presenza di luci "parassite" nei paraggi, che ti fregano l'adattamento al buio:
se stai in una zona urmaba o suburbana, la differenza di prestazioe si livella molto, ed alla fine anche con un 10" vedresti solo "puffetti", magari molti di più, ma sempre puffetti.
Sotto ad un cielo buio le differenze di apertura si notano nettamente di più, ance se per fare "il salto" bisogna andare su apewrdture davvero generose.
Mi spiego: con un 8" vedi un mucchio di cose in più, alcune anche davvero bene, risolvendo diversi ammassi, ma la maggior parte degli oggetti raggiungibili saranno ancora sepre puffetti...
con un 30 centimetri la musica cambia e parecchio:
cominci ad avere una quantità di oggetti osservabili davvero notevole.
Certo diventa una apertura impegnativa, nel senso che non ci si prende un 30 centimetri per vedere M13, ma per andare a caccia di oggetti che con telescopi più piccoli non si possono nemmeno immaginare.
dal 30 in su secondo me bisogna avere una certa esperienza e conoscenza del cielo, altrimenti sono soldi "sprecati": si comincia ad andare a vedersi cose carine come i quintetto di Stephan, i globulari in Andromeda, oggetti peculiari alla Arp, nebulose "difficili" come la Testa di Cavallo, la Fiamma, cose spettacolari come l'Elmo di Thor, il centro di M42, la Velo a pezzetti, e chi più ne ha più ne metta...

Io la vedo così:
un paso potrebbe essere il passaggio da equatoriale a dobson, che potresti fare in maniera "indolore" per il portafogli, semplicemente vendendo il 130 e coi soldi che tiri comperando un dobson 8 o 10 pollici, magari usato, per fare un altro anno di esperienza e magari prenderti un paio di buoni oculari e qualche filtro.
Con un altro anno dedicato al deep sarai perfettamente in grado di valutare cosa può offritri il tuo cielo. e vedere se passare ad un 30, od impegnarti in qualcosa diancora maggiore, tipo un 40.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, direi che sei pronto per un bel cannone!! ;)
Budget?
L'8" io lo scarterei a prori.
Il minimo sindacale è un 10" per te...Visti i prezzi di telescope service farei un pensierino al 12"...con quello sei a posto per anni o addirittura per sempre (visualmente parlando).
Per quanto riguarda gli oculari non pensarci troppo...io con gli hyperion o i waler mi sono trovato bene.
ora ho un nagler e un uwa 5000, ma non sono indispensabili...poi quelli al massimo arriveranno col tempo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Non mi parlate male degli 8" :evil: :evil: :evil:
Io mi trovo molto bene. Ovvio che un 10" è meglio e un 16" è un altro mondo.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Prendi un 10" gso è sei a cavallo per gli oculari il problema non portelo anche se vedi un po' di coma non è la fine del mondo......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che velocità, grazie ragazzi!
Beh, per le questioni "non comuni" a più risposte vi rispondo uno alla volta sennò ne esce un macello, e vi ringrazio già da ora per l'interesse!

Allora...

Danziger ha scritto:
[...] Ma il tuo strumento attuale l'hai sfruttato bene? A lungo? Perchè io prima ti consiglierei di usarlo fino allo spasimo, vedrai quante soddisfazioni può darti. [...]

Bella domanda, mi sono reso conto che con 13 cm vedi molto ma anche molto poco...mi spiego. Ci vedi tutti un bel pò di profondo cielo, ma mi pare di capire che più che altro lo intuisci, si tratta di batuffoli luminosi dei quali varia dimensione, intensità ed estensione, ma molto di più non si intuisce, esasperando la cosa M56 o M110 possono essere la stessa cosa se non sai cosa stai cercando...per farti capire...


Renzo ha scritto:
[...] Per il discorso di monetizzare sappi che qualsiasi strumento è difficile da monetizzare bene se non appartiene a una fascia particolare. In quel caso si parla di Astrophysics, Pentax, Takahashi e spesso solo per alcuni modelli.
Negli altri casi, quando si parla di telescopi "commerciali" allora devi sempre mettere in preventivo un certo abbattimento del prezzo.

Sì sì ne sono pienamente consapevole, per "monetizzare" non intendevo nè il fatto di guadagnare più quanto ho speso per acquistarlo nè di "andare a pari", perchè sono pienamente consapevole del fatto che perchè si mantenga pressochè immutato il valore nel tempo si dovrebbe trattare di ben altra categoria di strumenti! Purtoppo in un forum non è come parlare a voce ed è spesso facile creare fraintendimenti, anche se forse mi ero spiegato male! Intendevo dire solo che se in futuro per dovessi rivendere il tubone non mi ritrovi con un qualcosa che non riuscirò mai a rivendere se non svendendolo!


Fede67 ha scritto:
Ciao.
Innanzitutto bisognerebbe sapere da dove osservi, nel senso di sapere più o meno la magnitudine del tuo cielo, e la eventuale presenza di luci "parassite" nei paraggi, che ti fregano l'adattamento al buio:
se stai in una zona urmaba o suburbana, la differenza di prestazioe si livella molto, ed alla fine anche con un 10" vedresti solo "puffetti", magari molti di più, ma sempre puffetti.
Sotto ad un cielo buio le differenze di apertura si notano nettamente di più, ance se per fare "il salto" bisogna andare su apewrdture davvero generose.
Mi spiego: con un 8" vedi un mucchio di cose in più, alcune anche davvero bene, risolvendo diversi ammassi, ma la maggior parte degli oggetti raggiungibili saranno ancora sepre puffetti...
con un 30 centimetri la musica cambia e parecchio:
cominci ad avere una quantità di oggetti osservabili davvero notevole.
Certo diventa una apertura impegnativa, nel senso che non ci si prende un 30 centimetri per vedere M13, ma per andare a caccia di oggetti che con telescopi più piccoli non si possono nemmeno immaginare. [...]

Fede, diciamo che ho la fortuna di abitare in campagna, quindi non credo di avere un cielo da buttare, allo zenit è abbastanza scuro ma degrada verso l'orizzonte sud, mentre e nord sono "schermato" da casa. Quando la luna non c'è non posso lamentarmi in confronto a chi abita in città. Per darti un'idea riesco a vedere il Cigno completo e a tratti a volte la Lyra completa o quasi (nel week end ero sulle montagne sopra ad Ortisei, fuori dal paese in una valletta secondaria laterale e nonostante non ci fossero stati lampioni non vedevo una grossa differenza con il giardino di casa mia) e con il cielo limpido può capitare che vedo un accenno di via Lattea nel Cigno.
Piccolo OT: in un terreno di un vicino di casa un signore con il quale sto cercando di prendere contatti si sta autocostruendo un newton da 35-40 cm su forcella, anche quella autocostruita da quanto ho capito...e dobrebbe essere a buon punto...!
Fede67 ha scritto:
[...] dal 30 in su secondo me bisogna avere una certa esperienza e conoscenza del cielo, altrimenti sono soldi "sprecati"[...]
Io la vedo così:
un paso potrebbe essere il passaggio da equatoriale a dobson, che potresti fare in maniera "indolore" per il portafogli, semplicemente vendendo il 130 e coi soldi che tiri comperando un dobson 8 o 10 pollici, magari usato, per fare un altro anno di esperienza e magari prenderti un paio di buoni oculari e qualche filtro.
Con un altro anno dedicato al deep sarai perfettamente in grado di valutare cosa può offritri il tuo cielo. e vedere se passare ad un 30, od impegnarti in qualcosa diancora maggiore, tipo un 40.

Beh, i 30 cm per ora son lontani, sia economicamente che per il fatto che sono cosciente che siano troppo per me, li meriterebbe qualcuno di voi molto prima di me probabilmente (ad esempio tu Fede), ma un 8" o un 10" mi attirano parecchio sinceramente, sia per fare "esperienza" che per divertirmi, perchè no? In ogni caso comunque il Bresser ha comunque un valore affettivo per me, per molti motivi, quindi al momento se ne resterebbe comunque in casa, non cambierebbe indirizzo...so che può sembrare un controsenso ma non ce la fare a rivenderlo in questo momento...


malve ha scritto:
[...] L'8" io lo scarterei a prori.
Il minimo sindacale è un 10" per te...Visti i prezzi di telescope service farei un pensierino al 12"...con quello sei a posto per anni o addirittura per sempre (visualmente parlando).
Per quanto riguarda gli oculari non pensarci troppo...io con gli hyperion o i waler mi sono trovato bene.
ora ho un nagler e un uwa 5000, ma non sono indispensabili...poi quelli al massimo arriveranno col tempo!

Beh a me basta che avere un f/5 o f/6 non voglia dire osservare comete, non sono poi così schizzinoso, soprattutto pensando con cosa osservo adesso, ma un minimo di "qualità" credo ci voglia! Poi comunque non mi è mai passato per la testa di prendere dobson e oculari in un sol colpo, quelli verranno, c'è tempo sì, e nell'usato con pazienza si trova sempre qualcosa di buono risparmiando anche un bel pò. Anche se un Hyperion non lo considero inaccessibile sinceramente, costicchia, c'è sicuramente di meglio, mica te lo torano dietro, ma non sono mai i 350 € di un Nagler...


xboriqua ha scritto:
Non mi parlate male degli 8" :evil: :evil: :evil:
Io mi trovo molto bene. Ovvio che un 10" è meglio e un 16" è un altro mondo.
Maurizio

Maurizio ma come ti trovi con l'8" GSO? In caso se ti va possiamo sentirci in mp, oppure anche qui, perchè non sto escludendo gli 8" anche se ovviamente con 10" si va meglio, ma anche con 12", e con 16" ancora meglio... :lol:
...chehe cielo hai tu?


zandor ha scritto:
Prendi un 10" gso è sei a cavallo per gli oculari il problema non portelo anche se vedi un po' di coma non è la fine del mondo......

Devo dire che concordo, come già detto prima non sono schizzinoso, un pò di coma è sopportabile, basta potersi divertire secondo me, poi col tempo si vedrà!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Come dicevo mi trovo benissimo col mio 8", sono lontanissimo da averlo sfruttato bene.
Per quanto mi riguarda è l'ideale, si monta in qualche secondo, niente problemi elettrici, mi da grandi soddisfazioni.
Considera che più il tele è grosso più vedi, ma più pesa, più è scomodo etc...
Bisogna trovare il giusto compromesso, per me è questo, quello che devo migliorare è il parco accessori, il tele rimarrà questo per un bel pezzo.
Il cielo da casa mia è decente, abito in un paese di circa 2000 persone, se non guardi troppo in basso va bene.
Se hai bisogno qualche informazione scrivimi pure.
Ciao,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io leggo spesso gli annunci in vari mercatini più che altro per curiosità.
Raramente si vedono dobson e ancor più raramente questi annunci vengono ripetuti dal venditore.
Se ho un dobson e lo voglio vendere e dopo un po' di tempo ce l'ho ancora ripeto l'annuncio.
Questo non succede quasi mai. Ciò significa che quei "pochi" dobson che sono messi in vendita vanno via abbastanza velocemente.
E' ovvio che un GSO 10" usato non può essere proposto a 700 euro (a meno che non sia fornito con un discreto parco oculari di corredo) ma se il prezzo è corretto un oggetto del genere resta poco tempo, a mio avviso, su un mercato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010