1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima serata di Agosto con il gruppo astrofili Aristarco di Samo è stato l'ennesimo splendido evento vissuto tutti insieme, ed è stato davvero il modo migliore di concludere il mese e perchè no anche l'estate, considerando ormai l'approssimarsi della stagione autunnale.
Meta della serata è stata la casa del padre di una nostra amica del gruppo, e tanto per cambiare, prima di dedicarci all'osservazione abbiamo effettuato un bel giretto del posto, ammirando una quercia pluri-secolare, addirittura risalente all'anno 1600, quando Galileo puntava per la prima volta i suoi strumenti sullo sconfinato universo.

Dopo la visita alle zone limitrofe, non è mancata la solita mangiata, davvero ricca e abbondante, e tutta a base biologica. Insalata di riso, una specie di ciauscolo, lenticchie e insalata di pomodori, nonchè caffè e gelato, sono stati l'ampio e ottimo banchetto pre osservazioni; qualcuno ha anche leggermente abusato del vino, salvo poi ritrovarsi a scambiare opinioni con le capre del campo vicino!! Davvero forte!

Così, finito di cenare, abbiamo montato le nostre attrezzature ed iniziato ad osservare e fotografare! Per quanto mi riguarda, dopo la delusione del giorno prima con il newton, abbastanza inadatto alla fotografia astronomica, ieri mi sono davvero rifatto, riuscendo nell'impresa, con il mio rifrattore 120/600, e grazie alla continua assistenza e ai preziosi consigli dei gentilissimi Corrado, Giorgio, Marco e di tutti gli altri del gruppo! Insomma ieri è stata la classica serata che ti ripaga di tutte le delusioni avute in precedenza: sono riuscito nell'impresa di fotografare molti oggetti davvero belli! Dalla galassia di Andromeda M31 con le sue compagne M32 e M110, agli ammassi globulari M13 e M92; dalle Pleiadi, splendido ammasso aperto, al doppio ammasso del Perseo.

Infine non poteva mancare anche uno scatto alla splendida nebulosa Dumbell, M27, meravigliosa già in visuale, e che in fotografia mostra addirittura la sua vera colorazione rosso-verdina-azzurrina.
Mai avrei pensato di poterle catturare in quella maniera! Tra l'altro si è trattato semplicemente di prove, senza alcuna guida, con pose ridotte al massimo ad un minuto (solo con Andromeda ho tentato anche 4 minuti, e sembra con ottimi risultati).

La serata è naturalmente trascorsa con osservazioni in visuale sugli strumenti dei miei amici del gruppo, tra i quali uno smicht-cassegrian da 200mm, un newton, un binocolone 25x100, e un ottantottino apocromatico.

Anche in questo caso le osservazioni sono risultate davvero appaganti, e ogni strumento ha messo in evidenza le proprie qualità: tanto per fare un esempio, nello smicht-cassegrian da 200, l'ammasso M13 si risolveva davvero tutto, ed era uno spettacolo incredibile; nel binocolone di Giorgio, la nebulosa Dumbell appariva immersa in un mare di stelle, formando un quadretto di assoluta bellezza!

Infine nota di merito anche per il mio 120/600, del quale sono assolutamente contento e soddisfatto: non solo si sta rivelando ottimo per la fotografia, ma addirittura è molto buono anche in visuale, non solo sul profondo cielo, ma addirittura anche sui pianeti! Insomma credo di aver comprato un altro strumentino davvero degno di nota! Abbiamo infatti ammirato Giove a 200x con l'oculare per il planetario da 3mm della Orion ed il filtro V-Block per il cromatismo (che fa ottimamente il suo lavoro), con risultati davvero ottimi!! Il pianeta si stagliava nitido nel cielo, di dimensioni anche ragguardevoli e le sue bande equatoriali erano li al loro posto, nitidamente distinguibili!

Insomma, concludendo è stata una serata davvero splendida, ricca di emozioni e che difficilmente dimenticherò, non solo perchè ha rappresentato il mio debuto nel mondo dell'astrofotografia, ma anche perchè ormai mi sento totalmente parte di questo splendido gruppo, persone davvero genuine e disponibili, accomunate da questa splendida passione, sconfinata come l'universo che ci circonda!

Grazie a tutti, alla prossima!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Andrea, per le nuove esperienze e per la passione sempre crescente che traspare da ogni tuo intervento!
Presto vorremo vedere i tuoi scatti..
A proposito, tracce di cromatismo nel 120/600?
Come lo giudichi da questo punto di vista?

Grazie e a presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Matteo il cromatismo c'è di sicuro, ma sinceramente mi va bene così, e non mi da così fastidio!! Anzi trovo il mio rifrattorino davvero bello, e sono molto soddisfatto dell'acquisto, infatti è molto buono anche in visuale!

Quindi per il cromatismo nelle foto, dovrete abituarvi alle mie brutte foto con stelle sul blu :D

PS. ho postato le prime prove, senza elaborazione nè somme di pose, nella sezione profondo cielo!!

Spero vi piacciano!!


ciao :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Corro a dare un'occhiata allora! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010