1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si vedono si vedono^^
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Devo ammettere che quando si dice che un cielo veramente buio fa la differenza corrisponde a verità. e Questo da bravo neofita lo sto scomprendo osservazione dopo osservazione.

Questo per dire che la sera del 28/08/2008, ho punato il mio caro telescopio sempre dallo stesso sito di osservazione, ma quella notte il cielo era estremamente buio.
In genere quando inizio ad osservare non vado immediatamente alla ricerca di qualcosa, ma mi piace vagabondare tra le stelle senza una meta, ma cercando di incappare in qualche oggetto inaspettato, e quasi sempre è così. Questa volta è toccata alla nebulosa planetaria m76..mai vista in precedenza. E se è vero che trovare alcuni ogetti è difficile, credetemi lo è altrettanto, almeno per me, capire che oggetto "inconsapevolmente" si è trovato in quel momento..poi risolto con certezza per m76.

Fatta questa scoperta si passa allo solita m31, vista e stra vista, quindi non avevo molte attese..ma ragazzi quella sera era di una bellezza allucinante. Da prima donna. Appena l'ho vista mi sono venuti i brividi, peggio di quando l'ho vista la prima volta. Oltre al suo nucleo estremamente brillante, intorno si delineavano inconfondibili le braccia a spirale..ma si vedevano benissimo anche intorno al nucleo, sia in alto che in basso, cosa che non avevo mai visto..e poi era chiarissima la forma ellittica, molto allungata della galassia, non era sfumata, ma ben evidente. é stato bellissimo. Ovviamente più che mai, in grande splendore anche m32 ed m110.

Quindi mi sono detto, questa è la serata anche di m33. Bellissima, mai vista così pulita, prima la percepivo benino con la visione distolta, ora abbastanza nitida anche in visione diretta. e per la prima volta si esaltava fortemente il contrasto tra la diversa forma di m31 ed m33, quest'ultima molto più rotonda e difusa della prima.

é stata anche la prima volta della galassia m74 nei pesci. ho passato serate a cercare di coglirne l'essenza e per la prima volta ci sono riuscito. Certo, visione distolta, con l'immagine che si costruiva poco alla volta..però sono soddisfazioni.
a quel punto ero troppo contento e soddisfatto della mia brevina, due ore, se pur intensa serata osservativa. Ho chiuso tutto e me ne sono andato a nanna.

Cieli sereni

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo racconto!!

Complimenti Atlas, continua così! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Grazie mille Danziger! :D

Purtroppo non ho molti oculari, anzi ne ho solo due ma ne uso solo uno :shock:, e quindi non posso dettagliare il racconto! Ma mi diverto anche così!! :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
e ci credo che con un dobson 10'' e un 32mm ti diverti ad osservarre M31 :D
Vedrai che la passione crescerà sempre di più e quando un oculare solo non ti basterà saranno dolori :D:D:D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia...
ormai i racconti delle nostre osservazioni sono quasi all'ordine del giorno e sempre con dettagli di particolare interesse che va da osservatore a osservatore con le loro particolari deduzioni di ciò che vedono e raccontano a modo proprio...

tutto questo e molto bello e ci fa crescere in esperienza! non trovate?

Continuate e continuiamo così e la nostra passione si espanderà come l'universo. :D

Ciao, by Giulio :)

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe parole sante Giulio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Atlas! :)
Pensa che per me (causa corto diametro) M76 rimane ancora un traguardo irraggiungibile, ma forse è solo questione di "allenamento", credo che come mag limite siamo lì) mentre M74 non l'ho mai puntata.. :p
Mea culpa! :D
Alla prossima uscita li metto in lista!
Straquoto invece l'esperienza per M31 (vista e rivista in grandi diametri ti sembra impossibile che sia "così lontana".. ;) )..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Si m31 è bellissima,anche io mentre la osservavo mi sono chiesto se realmente si trova fuori la nostra galassia..che poi è l'unico oggetto che riuscivo a vedere la scorsa estate con un binocolo di mio padre tirato fuori da una cantina. Binocolo mezzo rotto, non metteva a fuoco..un disastro. E mi stupisco nello stupirmi ogni volta che la vedo..sempre più bella.
Io osservo da un luogo che, data la fine delle vacanze, diventa sempre più buio, sera dopo sera..quindi sto fremendo nel pensare cosa dovrà essere verso ottobre.. :D

M76 l'ho trovata veramente a fortuna, così come ngc 404 ed ngc 6229 che è un ammasso globulare in hercules..come dicevo, mi piace veramente tanto a inizio osservazione, anche mentre aspetto che la vista si abitui del tutto al buio, girovagare lentamente tra le stelle..

:D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010