1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sul DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Come anticipato in un altro topic, sto per prendermi il Dobson...magari faccio un salto da Tecnosky, oppure cerco l'occasione su teleskop service, o ancora meglio un usato. Ho però una domanda, e mi scuso se potrà sembrare stupida...se osservate questi dobson
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
noterete che la base è molto bassa...vuol dire che mi devo procurare un tavolino o un'altra base di appoggio, per non stare sdraiato per terra? Oppure serve qualche altro complemento?
Spero di essermi spiegato bene.
Intanto, le mie serate osservative ad occhio nudo proseguono...sto battendo pian piano tutti i posti del circondario, armato di mappe e luce rossa, per studiare il cielo ed imparare a riconoscere le costellazioni :wink: , e mi sto creando un piccolo database con le caratteristiche principali di ogni sito. Fino ad ora, il miglior posto come rapporto comodità/visibilità è...la spiaggia, anche se schermatissima verso nord.
Molto utile è il materiale che ho trovato sul portale di apprendista astrofilo, lo consiglio vivamente a tutti i neofiti, in particolare il programma delle osservazioni estive.
Aspetto un aiuto da qualche anima pia in relazione alla mia domanda!
Grazie!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il dobson lo usi per puntare le stelle quindi non è mai troppo basso.Seprendi 8" cè il rischio didoverlo rialzare per averlo ad un altezzautile,soprattutto dipende dalla tua alteza.
Io ho il 12"e non ho problemi con l'altezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
io ho un 8", invece di alzarlo utilizzo un comodo sgabello ...
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei pregi dei dobson è l'elevata stabilità e assenza di vibrazioni anche durante i movimenti manuali del tubo.
Questo è dovuto anche grazie al fatto che il baricentro del sistema nei dobson è molto basso.
A dire il vero nei dobson GSO il baricentro è fin troppo alto.... se osservi un dobson in stile obsession, quelli grossi americani per intenderci, vedrai come la base del telescopio sembra strisciare per terra d tanto è bassa!

Morale: fossi in te non penserei proprio ad "alzare" il telescopio mettendolo su un ripiano o un banchetto, a meno che questonon sia proprio una roccia, altrimenti perdi in stabilità.
Molto meglio "abbassare" la tua posizione osservativa, mediante il classico sgabello ad esempio.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Io con una sedia da campeggio sto comodissimo...

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Marco. E complimenti per l'acquisto che ti accingi a fare: col tuo dobson ti divertirai un sacco, vedrai! :wink:

Non so quale modello ti interessi (8", 10" o 12"), ma sappi che la miglior soluzione (consigliata da coloro che sono intervenuti prima di me ed anche nell'ottimo testo "Astronomi per passione") è osservare stando seduti: così, infatti, sei molto più rilassato e le osservazioni che farai saranno più profique e prolungate! :D

Io ho un dobson da 12" (perciò già un bel "tubone"...!), e sono riuscito ad adattare uno sgabello da batterista (ne trovi a poco più di 20,00 euro), che è regolabile in altezza, per osservare stando seduto: personalmente, è molto molto meglio che stando in piedi! :wink:

Cieli sereni e ottime osservazioni (possibilmente da seduto)! :wink:

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Magenta74 ha scritto:
e sono riuscito ad adattare uno sgabello da batterista


mi accodo a tutti questi consigli. Le prime sere con il mio tubo da 10" osservavo all'impiedi..credimi che è una condizione scomodissima, stai piegato ed è stancantissimo. Poi ho rubato a mio padre il seggiolino regolabile che lui utilizza per il piano...un'altra storia. Comunque sti sgabelli si trovano e non costano nulla..e cerca di prenderlo regolabile..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho uno sgabello regolabile in altezza con pompa a gas che mi permette una buona escursione. Così osservo da seduto trovando la giusta posizione e ti posso garantire che così diventa davvero rilassante. In primo luogo ti concentri meglio e puoi osservare per molte ore.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altrimenti, al posto dello sgabello sarebbe comoda la sedia per osservazioni faidatè di Renzo.

E' qualcosa di molto simile a questa, anche se più spartana vista che è fatta in casa:
http://www.catseyecollimation.com/miniperch1.jpg



Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Vi ringrazio molto! Insomma, se Maometto non va alla montagna... ;-)
Riguardo al diametro, il sogno sarebbe un 10", ma se non dovessero presentarsi occasioni sul mercato dell'usato senz'altro mi accontenterò di un 8". Più grande, per il momento, assolutamente no!
C'è da dire che non ho fretta, perchè anche l'astronomia come la sto conducendo per il momento è divertentissima, quindi magari se paziento qualche occasione sui Dobson la trovo!
Diciamo che amo i preliminari lunghi :-D :-D

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010