1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam e visuale
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno! Sto aspettando la mia prima webcam e nell'attesa cerco di sciogliere qualche dubbio.
Durante l'uso della web ovviamente al posto dell'oculare ci va il ccd, immagino che lo strumento sarà controllato da pc quindi vedrò in diretta sullo schermo quello che vedrei dall'oculare, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:00 
Ciao.
la risposta è "ni"...
ci sono le webcam da ripresa e ci sono le webcam da "visuale":
queste ultime lavorano "sommando" in diretta parecchi fotogrammi, e permettendo quindi di vedere ciò che l'occhio non riesce (più o meno è così...)
è il caso delle varie MallinCam e comunque di tutti quei CCD che hanno una uscita AV per poter essere collegati ad un televisore o ad un monitor e "vedere in diretta"...
gli altri CCD, quelli con uscita USB o simile, servono per riprendere a lunga esposizione, ma quello che si vede è il singolo fotogramma del momento, e quindi non mostraranno praticamente nulla sullo schermo che è troppo luminoso per poter mostrare oggetti del deep "decentemente".
Per pianeti e luna invece si può osservare direttamente sul monitor del pc in diretta, tanto la sorgente è luminosa a sufficienza da mostrare una immagine buona.
Tu che webcam hai ordinato, e per farci cosa?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vedi sul monitor quello che la webcam riprende attraverso il software di gestione, ma non controlli il telescopio dal pc perchè si muove autonomamente con i suoi motori.
Salvo che tu lo voglia controllare attraverso un planetario e i driver ascom, ma è un'altra storia e non serve per le riprese di luna e pianeti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ordinato la neximage della Celestron più che altro per luna e sistema solare. Immagino che per il deep siam meglio la reflex in parallelo... o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la neximage è una webcam e perciò la puoi usare solo su oggetti del sistema solare. Ti allego un'immagine di Giove fatta da me con la neximage e il mio c8:

http://forum.astrofili.org/userpix/2006_2006_giove23007082111TU_3_1.jpg

Per oggetti deep ti devi prendere un CCD raffreddato o a cella di Peltier, o una reflex digitale, vedi tu ciò che è più adatto alle tue esigenze e ai meccanismi di ripresa che vuoi usare, di sicuro la webcam non è per il deep.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deep possiedo una Canon 40d con un obiettivo 17-85, credo sia sufficente, mi dovrò costruire una struttura per applicarla in parallelo, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il nexstar è altazimutale vero ? ha bisogno di una testa equatoriale per foto deep per non avere rotazione di campo

http://www.multiplestar.org/articoli/rot.pdf

http://www.nicolamarconi.it/faq/rotazionecampo.htm

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
é proprio così, infatti sto cercando di vendere o scambiare il nexstar con un C6 o un C8 su equatoriale... (dettagli nella zona annunci)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010