1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sono uscito di nuovo in compagnia di un paio di amici del gruppo astrofili; abbiamo scelto le colline vicino a Pergola come luogo per l'osservazione, e devo dire che il posto era davvero bello!

Appena arrivati e scesi dall'auto, lo sguardo subito al cielo, e complice l'assenza della Luna lo spettacolo era assolutamente di prim'ordine: la via lattea si stagliava nettissima nella volta celeste e si vedeva praticamente tutta, fino al limite o quasi dell'orizzonte.

Di inquinamento luminoso ve n'era appena traccia, in lontananza, e basso sull'orizzonte, quindi il luogo scelto è davvero tra i più belli che mi sia mai capitato di vedere qui vicino casa mia.

Una volta appurata la bontà della location, si monta il tutto, e in pochi minuti si è subito operativi. Gli strumenti a disposizione erano il mio Newton 150/1200 e quello del mio amico Giorgio, un 150/750, quindi pressocchè gli stessi.

La serata di osservazioni comincia naturalmente da Giove, questa volta molto nitido e fermo nella sua immagine, davvero uno spettacolo: già a bassi ingrandimenti, le bande equatoriali si notavano nitidamente, e se l'occhio non mi ha ingannato io ne ho visto anche altre più piccole, sopra e sotto l'equatore...a tratti ho percepito anche la presenza di festoni tra le principali, a ingrandimenti più spinti (120x/185x).
Insomma la qualità dell'atmosfera era ieri davvero eccellente!!
Così ho potuto spingere ancora con il planetario da 3mm: uno spettacolo!! Giove appariva grande come un pallone, e nonostante ciò le due bande equatoriali erano ancora nitidamente visibili! Quest'oculare è davvero una bomba, anche grazie alla comoda estrazione pupillare, e non vedo l'ora di testarlo su altri oggetti del planetario!! :)

Dopo Giove è il turno di M13, che sotto un cielo del genere è bella come mai prima d'ora l'avevo vista! Ho provato anche l'Hyperion da 21mm e quindi a circa 57x esso appariva già splendido, risolvendo in parte le stelline, ma il grande campo dell'oculare lo immergeva nelle altre stelle limitrofe, facendone un quadretto difficilmente dimenticabile!
Salendo con gli ingrandimenti, prima a 80x poi a 120x l'ammasso si risolveva praticamente tutto, prendendo quasi tutto il campo oculare! Davvero uno spettacolo: non mi stancherei mai di ammirarlo...

Dopo M13 è il turno di Andromeda: la galassia più vicina a noi, la splendida M31, con le sue compagne M32 e M110! Non luminosa come nella serata di Castelletta, eppure molto ben visibile, di M31 a bassi ingrandimenti con l'oculare Hyperion da 21mm, si notava nitidamente il nucleo, ma non solo, si vedeva chiaramente tutto il chiarore intorno generato dalla grande estensione delle sue braccia! Insomma davvero uno spettacolo secondo me incredibile!! Inoltre lo splendido oculare permetteva di ammirarla, nello stesso campo, assieme a M32(ben visibile) e a M110(più debole).

Dopo la Galassia di Andromeda, e dopo una rapida occhiata alle sempre splendide M81 e M82, decidiamo che è il turno delle nebulose: si inizia da M57 nella Lira, e la si osserva decisamente bene, grazie al cielo particolarmente buono, essa risalta che è una meraviglia e con l'aggiunta del filtro UHC-S si staglia notevolmente rispetto al fondo del cielo. Davvero bella, la si nota nitidamente già a bassi ingrandimenti. Molto bella con l'Hyperion, nel quale appare immersa nelle altre stelle adiacenti; salendo con gli ingrandimenti diventa di dimensioni maggiori e ancora godibile. A 120x è forse il compromesso migliore tra visibilità e grandezza.

Dopo M57, ci spostiamo su M27, la splendida nebulosa Dumbell! E quasi mi viene un colpo, nonostante l'avessi già osservata! Ma vederla comparire nell'oculare, così grande e luminosa è davvero sempre un emozione! A bassi ingrandimenti e con L'hyperion da 21mm è già splendida, tanto da notarla anche senza bisogno della visione distolta. La forma a clessidra o a manubrio è chiaramente identificabile! Salendo un pò con gli ingrandimenti, si riesce a vederla anche meglio ma si perde un pò il contrasto con le altre stelline adiacenti...qui il compromesso migliore mi è sembrato l'oculare da 15mm pari a 80x con filtro UHC-S.

Siamo così passati ad osservare le nebulose del sagittario, molto molto belle, nonostante la costellazione fosse abbastanza bassa sull'orizzonte. Le abbiamo viste tutte: prima Laguna (M8), poi Trifida (M20) e infine la Omega (M17).

Laguna, la più grande, si notava davvero molto bene, e la nebulosità emergeva molto dal cielo, notando anche le zone scure in essa contenute.
Anche trifida era un bello spettacolo, con la classica zona scura che divide la nebulosa, ben visibile. Certo non paragonabile alle varie fotografie, ma comunque molto belle, ed emozionante osservarle direttamente all'oculare!

Anche Omega era ben visibile, e nell'oculare la sua forma a V l'ho intravista nitidamente e chiaramente!

Dopo l'osservazione delle nebulose e una rapida occhiata a Albireo, che personalmente mi fa impazzire, verso le 1 e mezza decidiamo di smontare il tutto e di andarci a fare una bella pizza.

Alle 3 circa si va a letto, contenti e soddisfatti!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea!

Bello resoconto! Sono sempre contento di leggere tutte queste storie d'osservazione e la passione che emettono. Grazie!

Sai, personalmente preferisco di chiamare l'Omega la nebulose del "Cigno". Mi sembra davvero un cigno che "galleggia" su un "lago" di nebulosita. Ma è solo la mia impressione. È diversi per tutti... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto desideravo farti i complimenti per questi report Danziger, perchè anche se finora non ho mai lasciato un commento li leggo sempre con piacere, sia per avere un confronto con ciò che vedo io che perchè mi piacciono molto, si "sente" proprio la tua passione! Tanto che fanno venir voglia di tirar fuori tutta l'attrezzatura e piazzarla in giardino in attesa del buio!

Ma, una curiosità...
Danziger ha scritto:
[...] Dopo Giove è il turno di M13, che sotto un cielo del genere è bella come mai prima d'ora l'avevo vista! Ho provato anche l'Hyperion da 21mm e quindi a circa 57x esso appariva già splendido, risolvendo in parte le stelline, ma il grande campo dell'oculare lo immergeva nelle altre stelle limitrofe, facendone un quadretto difficilmente dimenticabile!
Salendo con gli ingrandimenti, prima a 80x poi a 120x l'ammasso si risolveva praticamente tutto, prendendo quasi tutto il campo oculare! Davvero uno spettacolo: non mi stancherei mai di ammirarlo...
[...]


...hai risolto completamente in stelline M13 con il tuo tele?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:41 
Bene, bravi, complimenti, così si fa!
La prossima volta, giacchè siete dotati di filtri, ricordatevi anche della nebulosa Velo, che è un altro spettacolo indimenticabile! ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iapetus ha scritto:
...hai risolto completamente in stelline M13 con il tuo tele?


Bè nel centro vedevo una nuvoletta chiaramente, ma le stelline erano davvero tantissime...impossibile contarle...nel complesso direi che M13 si risolve pressocchè completamente salendo un pò con gli ingrandimenti, almeno così è anche quello che hanno detto i miei due amici astrofili del gruppo, ieri sera, guardando nell'oculare.

Forse mi sono lasciato un pò trasportare dall'entusiasmo nella descrizione, ma vi assicuro che M13 come l'ho visto ieri è davvero straordinario! :P

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Bene, bravi, complimenti, così si fa!
La prossima volta, giacchè siete dotati di filtri, ricordatevi anche della nebulosa Velo, che è un altro spettacolo indimenticabile! ;)


Si infatti avremmo dovuto provarci...chissà magari domani... :)

Dici che dovrei vederla bene con il mio tele?


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bè nel centro vedevo una nuvoletta chiaramente, ma le stelline erano davvero tantissime...impossibile contarle...nel complesso direi che M13 si risolve pressocchè completamente salendo un pò con gli ingrandimenti, almeno così è anche quello che hanno detto i miei due amici astrofili del gruppo, ieri sera, guardando nell'oculare.

Forse mi sono lasciato un pò trasportare dall'entusiasmo nella descrizione, ma vi assicuro che M13 come l'ho visto ieri è davvero straordinario! :P

Cieli sereni!


Grazie del chiarimento Danziger!
La mia curiosità è data dal fatto che io osservo da casa (cielo di campagna, non è un cielo di montagna ma mi ci posso divertire, ho il versante sud totalmente libero e una buona schermatura da fastidiose luci) ed M13 non l'ho mai minimamente risolto in stelline, anche se un'unica volta dopo un temporale pomeridiano ho notato una certa "disomogeneità", una sorta di granulosità che lasciava intuire alcune stelline, e manco a dirlo sono restato a bocca aperta! (tanto che un dobson m'attira assai...mi devo accontentare di un 200mm? :twisted: )

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iapetus ha scritto:
Danziger ha scritto:
(tanto che un dobson m'attira assai...mi devo accontentare di un 200mm? :twisted: )


Naaa :D

Io quando mi farò un Dobson, partirò minimo dal 12" (300mm)

ciao!! :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Bene, bravi, complimenti, così si fa!
La prossima volta, giacchè siete dotati di filtri, ricordatevi anche della nebulosa Velo, che è un altro spettacolo indimenticabile! ;)


Si infatti avremmo dovuto provarci...chissà magari domani... :)

Dici che dovrei vederla bene con il mio tele?


ciao :)


Sotto un cielo molto scuro, ho visto la Velo con il piccolo 114/500 che avevo l'anno scorso.
Dunque con un 150 non dovrebbero assolutamente esserci problemi a vederla bene...

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
COMPLIMENTI... :D
sempre chiaro e coinvolgente nei tuoi tour di osservazione...
è sempre un piacere leggerli.

Ciao, by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010