1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio fuocheggiatore, consigli
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe cambiare il fuocheggiatore originale del mio LB (che tra l'altro, secondo la mia modesta esperienza tecnica non è perfettamente ortogonale all'asse ottico) con il suggestivo e blasonato Moonlite, quello con demoltiplica, proprosto dalla Aleph, di cui se ne parla un gran bene.

Per quanto si legge nel sito della Aleph-Lab, pare che tale rivenditore fornisca ogni genere di accessorio per garantire un preciso funzionamento.
Ho un amico che qualche mese fa ha sostituito il suo fok, montato su un Newton SW da 10' , con uno mi pare dalla Baader ma ha avuto notevoli problemi con la basetta.

Secondo Voi il Moonlite come funziona sui LB? soprattutto se qualcuno l'ha gia montato sul LB da 10'. Ne vale la pena visto che un dob è solo per uso visuale? In prospettiva di aggiornarsi con una binoculare può essere vantaggioso come messa a fuoco? Il peso rispetto al fok originale è in linea o di più o di meno? E' facile da sostituire per chiunque o ci vogliono conoscenze particolari e/o accessori per installarlo? La messa a fuoco, anche in relazione del basso profilo, è sempre regolare o necessita di prolunghe? Il Moonlite è migliore dei fok della Baader o di altre ditte come la Meade stessa?

Scusate per le tante domande... grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Wide che è del forum ha sostituito il foc originale con un moonlite, dovresti chiedere a lui, per la bino non cambian gnente mi sa che ci vuole comunque una barlow per andare a fuoco, il discorso è diverso ne vale la pena, con quei soldi ti prendi un ottimo oculare o la binoculare stassa.......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo fatto la stessa operazione su un LB da 12"...preso direttamente dalla casa madre (http://www.focuser.com), è bastato prendere la basetta adattatrice specificando il modello di telescopio.
Io ho preso quello con la demoltiplica (non è indispensabile ma una volta che la provi...:)), in più mi è arrivato anche con qualche opzione in più che non avevo ordinato!
Inoltre, ora che ho cambiato tele (RP Astro da 16") ovviamente ho fatto il passaggio da uno all'altro (la absetta andava già bene tra l'altro)...
Io ho speso 300 euro tra tutto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Malve.
Anch'io avevo fatto la stessa sostituzione sul mio ex LB12".
Avevo preso tutto da Aleph, compresa l'apposita basetta specifica per l'LB12" con cui non ho avuto nessunissimo problema di montaggio.

Il Moonlite secondo me è un ottimo focheggiatore, anche se volendo c'è ancora di meglio (vedi il Feathertouch), almeno a riguardo della demoltiplica.

Non è che sia indispensabile la demoltiplica in un dobson, se ne può fare tranquillamente a meno, però sai com'è.... se ce l'hai l'apprezzi, specialmente quando osservi ad elevato ingrandimento, perché con la demoltiplica ti basta sfiorare appena il pomellino della messa a fuoco per regolarlo in modo fine, anche nel caso in cui le frizioni del focheggiatore siano strette parecchio. Per intenderci, stringendo molto le frizioni (mediante le apposite brugoline), hai che la messa a fuoco standard (quella 1:1) è molto dura (ed eventuali accessori pesanti come la torretta non ti fanno slittare il drawtube quando punti allo zenith!) mentre quella demoltiplicata rimane comunque leggerissima, anche se non al livello di un focheggiatore feathertouch.

I problemi che ho riscontrato io sono nella regolazione della frizione per la demoltiplica, nel senso che mi capita spesso di perdere la giusta regolazione, quindi magari con la messa a fuoco standard è tutto ok, mentre invece quando vado di demoltiplica a volte il focheggiatore non si muove proprio (io giro, giro, ma il drawtube non si sposta!). Questo un feathertouch non lo fa, avendo un sistema pignone-cremagliera invece che crayford....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo posso consigliare anche io che l'ho montato sul mio newton da 8" usato da me sia in visuale che in fotografia :wink: .

Ti posso assicurare che è molto valido come focheggiatore e non ho avuto neanche il minimo problema nel montaggio dello stesso. Vai tranquillo, anche perchè finche rimani in una configurazione newton puoi tenerlo anche se cambi telescopio :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un moonlite cr1 senza demoltiplica sul mio ex newton da 10" e devo dire che e una bomba volevo montarlo sul vixen rs200 che ha la cremagliera e mi rende la messa a fuoco sulle dsrl molto problematica , ma il fuoco troppo interno non me lo permetteva,
percio lo venduto a a spazzavento assieme al tubone.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per le risposte.

I modelli cr1, cr2 etc. sono riferiti al tipo di telescopio su cui andrà montato o sono la classificazione nn so dalla versione base alla più performante?

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte.

I modelli cr1, cr2 etc. sono riferiti al tipo di telescopio su cui andrà montato o sono la classificazione nn so dalla versione base alla più performante?


CR1 = Crayford per newton versione normale
CR2 = Crayford per newton versione con demoltiplica

Ognuno di questi poi può essere nella versione standard (che NON prevede l'anello di ritenuta in bronzo) oppure con l'opzione dell'anello in bronzo a richiesta.
Poi ci sono anche tutte le altre eventuali opzioni a richiesta tipo diverse lunghezze del drawtube (ma sul LB12" va benissimo quella standard), vite di blocco della messa a fuoco, inversione destra/sinistra per il pomellino della demoltiplica, ecc. ecc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010