1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma... il riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il riduttore di focale serve per oggeetti deep o sono fuori strada??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il riduttore di focale serve per ridurre la focale :D

naturalmente l'uso che più spesso se ne fa è quello di provare ad avere un minor ingrandimento (o un maggior campo reale se preferisci) con un determinato oculare o sensore e cio' è, senz'altro, più utile nel deep.

in alcuni casi (vedi i riduttori "std" meade e celestron) i riduttori di focali hanno anche lo scopo di rendere più piano il campo dello strumento per cui sono progettati (e anche in questo caso ha senso essenzialmente nel deep, visuale o fotografico).

in fin dei conti forse hai ragione tu: il riduttore di focale serve per oggetti deep :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grasssie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IMHO: Ma non solo.
Per esempio se vuoi riprendere il Sole o la Luna e il tuo sensore troppo piccolo per avere un
immagine di tutto l'oggetto, riducendo la focale puoi farcelo stare.
Comunque la cosa vale anche per il deepsky:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=91&cat=1

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Allora è tipo una Barlow "inversa"?


Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
maupacel ha scritto:
Allora è tipo una Barlow "inversa"?


Maurizio


più o meno.. si potrebbe vederla anche così :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ovviamente... nn aumenta la luce anche se diventa un (p.es f/6.3)... giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
in che senso "non aumenta la luce"?
la quantità totale di luce raccolta dipende dall'apertura dell'obiettivo (e quindi non varia), tuttavia se intendi usarlo per fare foto i tempi di posa si ridurranno drasticamente.
se cerchi un po' trovi un bel 3D nel forum in cui si discuteva proprio del fatto che i tempi di posa dipendano dalla focale relativa (che, mediante l'uso di un riduttore di focale, diminuisce)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ben chiaro come funzioni e dove vada montato è solo una curiosità.
Facendo qualche analogia con il campo fotografico, immagino che sia esattamente la stessa cosa un f/10 lascia passare meno luce di un f/6,3 però se c'è di mezzo un vetro aggiuntivo qualcosa di perderà... credo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
generalmente si monta proprio come monteresti una barlow, ovviamente un po' di luce assorbirà (come giustamente dici) ma tale "assorbimento" è trascurabile rispetto al guadagno di focale relativa (a meno di non usare un riduttore 0.9999X :D).
la questione, in ogni caso, non è che "lascia passare meno luce" l'f/10 ma che la concentra in un area maggiore e quindi c'è bisogno di tempi di posa maggiori per ottenere la stessa "sensibilità".
prova a cercare il 3D che ti dicevo, trovi molte cose interessanti a mio avviso sull'argomento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010