1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ5 ... problemi
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto sulla montatura che ho acquistato usata.
Completato il montaggio con il tubo 80 ED SW ho notato che se pur bilanciata, una volta sbloccate le manopole, il movimento non è fluido soprattutto sul movimento in declinazione.
Ho provato poi i motorini in AR E Decl. e la cosa che purtroppo mi ha preoccupato è che soprattutto nel motorino in AR azionando la velocità a 32 x pur vedendo il movimento degli ingranaggi che rispondono subito all'impulso della pulsantiera, il movimento reale visto dentro l'oculare del telescopio avviene solo dopo che le ruote dentate hanno compiuto circa un quarto di giro che tradotto con il moto orario esso inizia dopo un minuto circa.
Desidererei un vs aiuto per poter cercare di risolvere questi problemi.
P.S. ho un alimentatore da 12 volt con lo stesso attacco della pulsantiera a 200 ma posso utilizzarlo editando così il costo delle 8 batterie?
Grazie per il vs aiuto.
Mac.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao,
ovviamente "ma" sta per milliAmper (200) (alimentatore 12 Volt).
Saluti,
Mac


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao,
ho risolto il problema del motorino in A.R. era la piccola vite del perno che andava stretta.
Grazie comunque.
Mac.
P.S. Potete dirmi quanti milliamper assorbono i motorini della EQ5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dirti quanti mAh assorbono i motori non lo so di preciso, ma mi sembra che qualcuno sul forum utilizzasse un alimentatore esterno da 800 stabilizzato.
la mia esperienza e' stata con uno da 1000 non stabilizzato, e i motori facevano le bizze, a volte partivano in ritardo, o si fermavano in ritardo, il led da rosso diventava verde solo a volte (come doveva essere), altre volte diventava arancione e i motori non giravano correttamente. con il pacco batterie nessun problema. Il problema credo fosse nell'alimentatore non stabilizzato.
Poi ho cambiato montatura e venduto i motori, ora la eq5 e' in versione alt-az. Comunque sappi che l'inseguimento non e' mai troppo preciso, diciamo che la motorizzazione fa quel che puo' :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Grazie per l'info,
a me sembrano gli stessi della vecchia super polaris che ho avuto e se rendono alla stessa maniera non sono poi malaccio.
Siccome ho dimenticato la domanda forse più banale la faccio adesso,
il voltaggio è 6 Volt?
La pulsantiera che ho è la DK - 3 e ha un led da come dici che cambia colore se non erro se è verde va bene e se è giallo è insufficiente la carica.
Ho bisogno di queste info proprio per organizzarmi anche perchè non ho istruzioni.
Grazie di tutto.
Mac


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 6:11 
Generalmente si usa un 2A stabilizzato, dieci volte più "potente" del 200mA, che oltretutto NON è stabilizzato.
Vai a spendere dai 40 agli 80 euro in un negozio di elettronica.
Per il voltaggo, basta contare: 1,5x8 quanto fa?
Però occhio, se non sai determinare il voltaggio, presumibilmente non sai determinare nemmeno la polarità, e se la inverti bruci tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Generalmente si usa un 2A stabilizzato, dieci volte più "potente" del 200mA, che oltretutto NON è stabilizzato.
Vai a spendere dai 40 agli 80 euro in un negozio di elettronica.
Per il voltaggo, basta contare: 1,5x8 quanto fa?
Però occhio, se non sai determinare il voltaggio, presumibilmente non sai determinare nemmeno la polarità, e se la inverti bruci tutto.


La mia eq5 funzionava con 4 pilone, quindi 6V.
per l'alimentatore, credo ce ne voglia uno come quello che ti ha indicato fede, al max non utilizzi tutti gli A, poco male.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mac ha scritto:
Ciao,
ho risolto il problema del motorino in A.R. era la piccola vite del perno che andava stretta.
Grazie comunque.
Mac.
P.S. Potete dirmi quanti milliamper assorbono i motorini della EQ5?

Occhio a non chiudere troppo le brugole o le viti.....potresti mandare sotto sforzo gli assi.....che col peso del tubo nel tempo si rovinano.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao Fede 67,
la mia domanda non è poi così banale....
Il serbatoio delle pile è vero che ne porta 8 ma bisogna capire come sono disposte in quanto possono essere sistemate in due blocchi da 4 (e in questo caso si avrebbero 6 volt con autonomia maggiore) oppure tutte sommate e in questo caso si avrebbero 12 volt.
Vi ho domandato questo perchè è comunque un problema delicato.
Per la polarità non c'è problema in quanto sulla tastiera quando abbiamo un simbolo con il +a sinistra vicino al cerchio e il mezzo cerchio un po' più grande a destra con il meno, vuol dire che il positivo è il cerchio interno dello spinotto e il negativo è esterno.
Se non erro c'è chi mi ha detto 6 volt.
Salutoni,
Mac.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:23 
Come sono disposte lo dovresti vedere dai contatti nel "portapile": se sono tutte in serie vai a 12v, se son due blocchi in parallelo, vai a 6v...
oppure con un tester.
Se hai dubbi, basta che porti il portapile presso un negozio di elettronica, così ti sanno dire tutto e vedi se hanno un alimantatore adatto.
Per caloclare l'assobimento, puoi farlo anche in maniera "deduttiva":
una volta stabilito se se pile sono in serie od in parallelo,
guardi che amperaggio forniscono le pile "di serie", ed eventalmente moltiplichi per due nel caso del 6v con due blocchi in parallelo.
Ad ogni modo, con 2A stai tranquillo e non rischi di surriscaldare l'alimantatore...
probabilmente anche un alimentatore da 1A ce la fa in scioltezza, ma nel dubbio... ;)
oltretutto l'assorbimento dei motori dipende dal peso che carichi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010