1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
Ciao a tutti,mi chiamo David e sono totalmente ignorante nel campo astronomico.
Se devo essere sincero,è da un mesetto che spesso visito il forum,e con tutta sincerità devo dire che è una vera figata....al tal punto che stamani ho fatto una pazia!!!!!!!!(consigliato anche da Miotti) Ho acquistato un telescopio celestron nexstar 5 se, con in più un oculare da 5mm sempre celestron.........
Il mio scopo è quello di osservare tutti i pianeti,le stelle,la luna ecc.....
Secondo voi,ho fatto una grossa cavolata rimettendoci 1100euro,o il telescopio che ho acquistato è un buon oggetto per incominciare????
Una cosa è certa,le vostre discussioni mi appassionano sempre di più,e non vedo l'ora che mi arrivi il telescopio per osservare ciò che l'occhio umano al naturale non potrebbe mai arrivare a vedere in maniera così ravvicinata.
Cosa posso arrivare a vedere con questo telescopio e con l'oculare che ho preso da 5mm?
In attesa di vostri consigli....vi ringrazio e vi saluto
A prestissimo :lol:

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 15:02
Messaggi: 29
l'inizio è ottimo... devi saperlo usare però


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
rasonice ha scritto:
l'inizio è ottimo... devi saperlo usare però
Perchè, è molto complicato???

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me l'oculare da 5mm è stato un po' un azzardo, visto che hai un telescopio con una focale da 1250mm: 1250/5=250x. Considera che la regola d'oro dice che il massimo ingrandimento consigliabile per un telescopio collimato e privo di difetti è di 2 volte il diametro dell'obbiettivo espresso in CM: 125x2=250x, come il tuo oculare.
Questo vuol dire che quell'oculare in pratica lo sfrutterai appieno solo in serate di cielo non turbolento e su soggetti tipo Giove, Saturno, Marte o la Luna: in pratica lo userai poco. Però va bene per collimare.
Comunque la cosa importante adesso è prendere il telescopio e fare le osservazioni nel modo giusto: hai preso un telescopio con sistema di puntamento automatico, questo è un bel vantaggio per la comodità ma al contempo non ti insegnerà molto del cielo, perché premendo solo qualche tasto lui farà tutto... alcuni ti diranno che questo non è bene (io sono tra quelli).
Comunque ti consiglio di leggerti le informazioni che trovi qui:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
e di partire da lì per osservare.
Altro consiglio è di trovare un gruppo astrofili e di frequentarlo, basta cercare su internet o su http://astroiniziative.uai.it/

Buone osservazioni,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:58 
Perbacco...
sei partito "bello cattivo"…
l'oculare va bene, il telescopio "lo regge"…
l'unica cosa è che per poterlo sfruttare dovrai fare un po' di esperienza con ingrandimenti più bassi, più facili da gestire sotto parecchi aspetti...

i consigli sono i soliti, stampa, leggi, installa un po' di software e divertiti!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidpapagaio ha scritto:
Secondo voi,ho fatto una grossa cavolata rimettendoci 1100euro,o il telescopio che ho acquistato è un buon oggetto per incominciare????


Ciao e benvenuto anche tu in questo forum,
per i consigli lascio la parola agli esperti ma parere personale, anche se ti dicessero che con quei soldi avresti preso di meglio, potresti ora farci qualcosa? Risposta: No. Quindi forse conveniva che ti informassi prima con qualche esperto prima degli acquisti :)

Cose Belle

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
gaeeb ha scritto:
Secondo me l'oculare da 5mm è stato un po' un azzardo, visto che hai un telescopio con una focale da 1250mm: 1250/5=250x. Considera che la regola d'oro dice che il massimo ingrandimento consigliabile per un telescopio collimato e privo di difetti è di 2 volte il diametro dell'obbiettivo espresso in CM: 125x2=250x, come il tuo oculare.
Questo vuol dire che quell'oculare in pratica lo sfrutterai appieno solo in serate di cielo non turbolento e su soggetti tipo Giove, Saturno, Marte o la Luna: in pratica lo userai poco. Però va bene per collimare.
Comunque la cosa importante adesso è prendere il telescopio e fare le osservazioni nel modo giusto: hai preso un telescopio con sistema di puntamento automatico, questo è un bel vantaggio per la comodità ma al contempo non ti insegnerà molto del cielo, perché premendo solo qualche tasto lui farà tutto... alcuni ti diranno che questo non è bene (io sono tra quelli).
Comunque ti consiglio di leggerti le informazioni che trovi qui:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
e di partire da lì per osservare.
Altro consiglio è di trovare un gruppo astrofili e di frequentarlo, basta cercare su internet o su http://astroiniziative.uai.it/

Buone osservazioni,
Simone

Che significa va bene per colimare?

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
Fede67 ha scritto:
Perbacco...
sei partito "bello cattivo"…
l'oculare va bene, il telescopio "lo regge"…
l'unica cosa è che per poterlo sfruttare dovrai fare un po' di esperienza con ingrandimenti più bassi, più facili da gestire sotto parecchi aspetti...

i consigli sono i soliti, stampa, leggi, installa un po' di software e divertiti!

Cosa intendi esperienza con ingrandimenti più bassi?
e che software mi consigli di scaricare?
Grazie anticipatamente

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ottimo telescopio certo, ma per il mio parere con 1100 eurozzi potevi valutare altre opzioni.
Per iniziare le soluzioni ce ne sono moltissime per meno di questa cifra.
Ti auguro una passione crescente!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmhm... proprio il telescopio che stavo iniziando a guardare io come prossimo acquisto!! In realtà non sono proprio convintissimo perchè mi sembra di aver letto che non sono possibili i movimenti micrometrici... beh, lasciamo perdere, tornerò sull'argomento in un thread ad hoc.

Ingrandimenti più bassi: significa che devi iniziare ad osservare il cielo non coll'oculare più spinto che hai, ma con quello che, tanto per intenderci riporta il numero più alto, il che significa che ti dà un ingrandimento inferiore e quindi ti consente un campo visivo più ampio per riuscire ad orientarti più facilmente nel cielo. Nel tuo telescopio dovrebbe già esserci un 25 mm (che ti fornisce un ingrandimento di 50x) se non sbaglio...

Come software ti consiglio di scaricarti Stellarium (che è anche freeware) ed ha una grafica decisamente realistica, e forse è il più semplice per muovere i primi passi ed orientati tra le costellazioni e gli innumerevoli oggetti del cielo.

Cieli sereni!

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010