1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CIAO A TUTTI SONO NUOVO...
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
Ciao a tutti mi chiamo Igor e abito in provincia di arezzo, sono nuovo del forum e di questa fantastica passione, premetto che in materia sono abbastanza ignorante anzi dopo aver letto alcuni dei Vostri post mi sento veramente un troglodita in materia, ma si sà la passione come spesso accade riesce a sconfiggere l'ignoranza.
Il cielo dalle mie parti "casentino" è sempre predisposto ad essere guardato, visto il poco inquinamento luminoso, e spesso sono a testa in su a vedere le poche cose che cononosco (stella polare,orsa maggiore, cassiopea, ecc.), ma adesso vorrei approfondire le mie conoscenze dopo che la mia passione (sempre stata fino ad oggi nascosta in un angolino del mio cervello) è esplosa dopo alcune volte che ho visitato il planetario di Stia e ci hanno fatto Saturno.
Adesso veniamo al dunque perchè la voglia di cominciare a guardare il cielo, mi sta letteralmente divorando, VOGLIO COMPRARE IL MIO PRIMO TELESCOPIO, ma prima di fare un acquisto avventato volevo chiedere consigli a Voi del forum alcune domande:

1) Vorrei comprare visto il prezzo invitante (159 euro spedito da ottica San Marco) uno Skywatcher modello 70EQ questo sono le sue caratteristiche tecniche:

Telescopio rifrattore acromatico D:70mm / F:900mm
Montatura equatoriale EQ1 alla tedesca motorizzabile in ascensione retta
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
2 oculari: Super25 (36x) e Super10 (90x) da 31.8mm
Lente di barlow 2x
Diagonale 31,8mm
Cercatore 6x24
Manuali d'uso

Pensate che per guardare i pianeti e costellazioni possa essere sufficiente?

2) Un negozio sul web dove acquistare bene e spendere poco, ho letto su alcuni post la otticasanmarco che ne dite?

Attendo vostre preziose risposte, e Vi prego quando mi rispondete fate finta di spiegarle ad un bambino in quanto come detto sopra non conosco ancora niente in materia :( oculari, lenti di BarloW, montature equatoriali...veramente arabo per me fino ad adesso).

ciao e grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuto nel club, per i consigli lascio la parola ai piu esperti

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! spendendo qualcosina in più, intorno alle 199 euro, puoi prendere in 90/900 su eq2. Ma prima dovresti elencarci le tue esigenze, solo così ti daremo buoni consigli.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Visto che il tuo cielo è buono, se ti interessa, potresti provare a osservare anche oggetti come ammassi e nebulose, oltre ai pianeti. In tal caso ci vuole un pò di apertura in più.

Da quanto ho capito, il tuo budget è intorno ai 150€.

Con una spesa intorno ai 130€, si trovano i classici riflettori da 114/900.
Ad esempio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p684_.html

Con una spesa un pò maggiore puoi arrivare a un'apertura da 130mm. Ad esempio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1037_.html

Se poi il budget è ancora superiore, puoi orientarti su strumenti analoghi, ma con una montatura più robusta...

I link che ti ho riportato sono di un noto e affidabile negozio online tedesco. Ovviamente ce ne sono tanti altri, anche in Italia...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
Grazie a tutti per ora, quindi il telescopio che ho menzionato io è un po' "scadente", il mio interesse per ora è vedere pianeti e anche come dice robcitt ammassi e nebulose il mio budget massimo e 300 euro.

Per robcitt, l'apertura come dici te in parole povere sarebbe la larghezza della lente :cry: (mamma mia come sono ignorante), e quella per intendersi che tu scrivi ad esempio 114/900, se sì per cosa starebbero questi due numeri?

Per quanto riguarda i negozi per ora preferisco comprare in Italia, per la garanzia, anche se non sò assolutamente quali problemi potrebbe avere un telescopio, comunque, pensa se comprassi da quel link tedesco che mi hai dato, se poi mi mandano le istruzioni in tedesco sono del "gatto", penso che vista la mia incopetenza avrò difficoltà a "decifrare" anche le istruzioni in Italiano.

Comunque oltre al negozio otticasanmarco ce ne sono altri eventualmente + convenienti.

Poi ho letto su alcuni post di questo forum che è importante anche la stabilità del cavalletto?

Ragazzi Vi prego aiutatemi, segnalatemi quali telescopi secondo Voi sono adatti (nel range di 300 euro) ad un principiante.

Certi della vostra pazienza "astronomica", attendo vostre risposte.

ciao

P.S. Potete anche consigliarmi un libro adatto ad apprendere le nozioni basilari di questa disciplina.[/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale maggiore è il diametro della lente, più luce si riesce a catturare, e quindi si riescono ad individuare oggetti deboli.
Ma per poter godere della visione di oggetti deboli, come le nebulose, è necessario avere a disposizione un posto molto buio.

Il primo numero che ti ho indicato si riferisce al diametro dell'obiettivo (114mm), il secondo alla sua lunghezza focale (900mm).
In entrambi i casi, ti ho indicato dei riflettori, cioè telescopi in cui l'obiettivo è costituito da uno specchio. A parità di diametro, costano meno dei rifrattori.

Non l'ho mai provato, ma a detta di tutti, un buon telescopio per iniziare è il Bresser N130, di diametro 130mm e focale 1000mm.
A differenza di altri entry level, ha una montatura sufficientemente stabile, e dei discreti oculari in dotazione.

Anche questo lo trovi da otticasanmarco:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Ma l'ho visto anche qui:
http://www.staroptics.it/astronomia/Bresser/bresser.htm

e se cerchi, anche in altri negozi...

Con questo sfori di poco il budget, viene sui 340€ spedizione compresa.

Ad ogni modo ti consiglio di aspettare ancora un pò e chiarirti meglio le idee su cosa ti piace osservare, sui vari schemi ottici, i vari pro e contro di ognuno, ecc.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se hai intenzione di riuscire a vedere le nebulose ed un pò di cielo profondo in genereale (nebulose,globulari,galassie) il mio consiglio è dirigerti verso un riflettore newtoniano.
Il mio consiglio è inanzitutto leggere qualche libro o informarti su internet,usare un software planetario e iniziare a riconoscere le costellazioni.
Un volta che sai orientarti in cielo e la passione contina io comprerei un dobson da 8" non avrai nessuna motorizzazione per insegure gli astri (dovrai spostare tutto a mano) ma un telescopio da 8" è il minimo indispensabile per vedere qualcosa nel cielo profondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dipende sempre da che cosa ci vuoi fare e in che modo ti diverti di più.
Sempre che non ti rivolga nel mercato dell'usato, con circa 300 euro o poco più, puoi prendere:
- ETX 80, rifrattorino col quale ci fai un po' di tutto, comprese le foto (con dei limiti e solo sui pianeti), già quasi completo in configurazione standard. E' computerizzato e anche con limitate conoscenze del cielo permette di trovare oggetti altrimenti impossibili, ma otticamente raccoglie poca luce. Un domani te lo tieni come tele "agile" per osservazioni veloci. Prendilo se sei indeciso su cosa vorrai fare in futuro, se l'elettronica non ti spaventa e se quando fai dei viaggi preferisci il satellitare alle cartine e alle informazioni date dai passanti.
- Dobson da 8", da prendere a parte alcuni oculari extra-budget.
E' la configurazione che ti permette di vedere meglio gli oggetti. Per contro, assolutamente niente foto. Devi comunque conoscere bene il cielo e, soprattutto all'inizio, può capitare che per trovare un oggetto ci metta parecchio ed è palloso da collimare. Da prendere se preferisci la manualità all'elettronica e non hai smania di vedere tutto e subito, ma soprattutto se odi l'elettronica e ti piace la caccia al tesoro. Visto l'attuale mercato, fra un anno è un tele che ti prendi nell'usato a 100 euro e in condizioni eccellenti. :twisted:
- Newton 130 tipo Bresser. Come l'ETX te lo danno praticamente completo di accessori; ci vedi sicuramente di più che nel rifrattorino, di meno che nel Dobson. Palloso da collimare e non ci fai foto senza il motore (da prendere eventualmente extra budget). Difficilino da rivendere in futuro e tra l'altro è un tele che non ha senso tenere se passi ad altro in futuro. Grosso vantaggio vero è che inizi a familiarizzare con una montatura equatoriale che non sia proprio un giocattolino. Se motorizzato, puoi tentare anche qualche foto deep con tecniche arcaiche, ma ancora valide. Da prendere se pensi che per arrivare a Vista hai più vantaggi se sei partito dal DOS.

In ogni caso prima mi informerei meglio di persona frequentando qualche gruppo di astrofili e guardando nei loro strumenti.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010