1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi di collimazione dob
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
ciao a tutti, ho un problema di collimazione, dopo aver collimato lo strumento di giono ( é un dob da 12 della meade LB) alla sera l'ho puntato sulla stella polare e dopo averla sfuocata ho notato che l'imagine della stella appariva come fosse la luna 4-5 gioni prima del pieno, dove ho sbagliato? ho provato in tutte le maniere a correggerlo ma non ci sono riuscito, cosa può essere? forse sul secondario? datemi una dritta ciao :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la collimazione di giorno non so con cosa la hai fatta ma comunque serve una collimazione finale su una stella.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 20:40 
Ciao!
Se ci spieghi come hai collimato e con cosa forse ti si può aiutare...
altrimenti, come da prassi, ecco come si collima:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
e come si esegue lo star test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Qualsiasi poerazione tu abbia fatto differentemente da quanto descritto, o parzialmente, è sbagiata.
Lascia perdere il laser che ti fa solo peggiorare la siruazione se non è perfetto, lui ed il fuocheggiatore.
Usa un portarullino forato od un Cheshire. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
ciao fede67 io ho fatto come da programma, ho usato il contenitore dei rullini, con apposito forellino, ho centratol'imagine nel secondario e poi il tutto nel primario, ma è stato di notte con la stella che non ci ho capito nulla, l'immagine era un cerchio a 3/4, è possibile che si sia spostato il supporto del secondario? come faccio a capirlo? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lakhi ha scritto:
ciao fede67 io ho fatto come da programma, ho usato il contenitore dei rullini, con apposito forellino, ho centratol'imagine nel secondario e poi il tutto nel primario, ma è stato di notte con la stella che non ci ho capito nulla, l'immagine era un cerchio a 3/4, è possibile che si sia spostato il supporto del secondario? come faccio a capirlo? :?:


Ciao Lakhi.
Che oculare hai usato per fare il test sulla stella?
Perché se hai usato il Meade QX 26mm in dotazione al lightbridge, allora il tuo startest non ha nessun valore. Con quell'oculare quando sfuochi una stella non riesci ad intercettare tutto il fascio ottico, per cui l'immagine ti appare segata.
Inoltre dovresti fare lo startest con un ingrandimento ben più spinto, diciamo almeno a 250 / 300x.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
ciao sbab, ho usato un 7mm LV della vixen,quindi l'ingrandimento era adeguato secondo mè, è propio per questo che non sò darmi una spiegazione.........!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
problema risolto, si erano allentate due razze del secondario, finchè lo allineavo di giorno con il tubo in verticale tutto ok, ma si spostava quando di sera lo inclinavo per puntare la polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene...comunque ti consiglio l'acquisto di un collimatore laser...se è ben collimato il collimatore (scusa il gioco di parole) collimare il telescoio è roba da un minuto!
Poi puoi sempre collimare di fino con lo star test...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010